L'obiettivo è di dare basi sempre più solide ai futuri professionisti dell'audiovisivo
LOCARNO - Nuovi professionisti dell'audiovisivo, con una formazione sempre più solida. È questo lo scopo del nuovo partenariato annunciato lunedì dal Locarno Film Festival e dal Conservatorio internazionale di scienze audiovisive (CISA).
Da oltre dieci anni, gli studenti e le studentesse del CISA sono protagonisti dietro le quinte del Locarno Film Festival, partecipando attivamente alla produzione video dell’evento. Un’esperienza immersiva che coinvolge l’intero corpo studentesco sotto la guida di docenti, tutor e tecnici del Festival, all’interno di un modello didattico basato sul mentoring tra pari, dove i più esperti affiancano i nuovi arrivati in un contesto di apprendimento collaborativo e dinamico.
Nel 2025, la collaborazione tra le due istituzioni – entrambe con sede al Palacinema – si consolida ulteriormente. Il potenziamento del partenariato risponde a una visione condivisa: coniugare formazione tecnica d’avanguardia e sperimentazione audiovisiva, in linea con l’evoluzione dei linguaggi e delle tecnologie nel settore cinematografico e dei media.
I risultati parlano chiaro: nel 2024, i contenuti realizzati dagli studenti CISA hanno contribuito a un incremento del 240% nelle visualizzazioni del canale YouTube del Festival, raggiungendo i 4,1 milioni, mentre il podcast Locarno Meets, realizzato con il sostegno del main partner UBS, ha totalizzato 10 milioni di visualizzazioni globali.
«Il CISA ha dimostrato, soprattutto durante la 77esima edizione, di saper affrontare con professionalità e creatività le diverse sfide della produzione audiovisiva, dalla diretta degli eventi alla realizzazione di contenuti originali» ha dichiarato Raphaël Brunschwig, CEO del Locarno Film Festival. «Il successo del podcast Locarno Meets ne è la prova. Questa collaborazione nasce da basi solide e punta a offrire ai giovani talenti reali opportunità di crescita».
Anche per Marco Poloni, direttore del CISA, l’esperienza al Festival rappresenta un momento cruciale nel percorso formativo: «Lavorare in un contesto professionale come quello del Locarno Film Festival significa mettere alla prova ciò che si è appreso in aula, dando valore concreto alle competenze acquisite e trasformando la formazione in esperienza vissuta».