L'inverno demografico di Lugano


Lo dice la decima edizione dell'annuario statistico. Diminuiscono le nascite e gli allievi delle scuole dell'infanzia ed elementari
Crescono i reati.
Lo dice la decima edizione dell'annuario statistico. Diminuiscono le nascite e gli allievi delle scuole dell'infanzia ed elementari
Crescono i reati.
LUGANO - Invecchiamento della popolazione e inverno demografico. Sono i due fenomeni forse più evidenti emersi dalla decima edizione di "Lugano in cifre 2025": l'annuario statistico è stato presentato in un incontro aperto alla popolazione a villa Ciani.
Dalla pubblicazione si rileva, in particolare, una riduzione delle nascite (-5.8% rispetto al 2023), mentre il numero di allievi delle scuole dell'infanzia e delle scuole elementari è diminuito rispettivamente del 3.8% e del 3.3%.
L'economia - A livello economico, oltre alla crescita dello 0.8% nel numero di attività economiche, si registrano dati positivi. «La percentuale di emissioni di notifiche di tassazione è superiore al 95% fino all'anno di imposizione 2021, per poi decrescere molto rapidamente». Rispetto all'anno precedente il reddito imponibile medio è cresciuto del 5.6% e la sostanza imponibile del 12.2% (in relazione a questo risultato complice anche la riduzione dei consumi dovuta al lockdown per la pandemia da Covid-19). Nel 2022 vi erano 114'124 lavoratori nell'agglomerato di Lugano, di cui 58'517 in città e 55'607 negli altri comuni; il numero di addetti cresce a tutti i livelli, rispettivamente del 2%, 1.7% e 2.4%.
Oltre 1'100 casi di morosi di cassa malati - Nel corso del 2024 sono stati trattati 1'709 casi di assistenza LAPS, in crescita rispetto all'anno precedente anche per la conclusione dei sussidi addizionali federali previsti per la pandemia. «Diminuiscono i casi ai sensi del Regolamento sulle prestazioni comunali in ambito sociale anche grazie all'introduzione di consulenze mirate da parte del personale dei servizi sociali amministrativi, volte al miglioramento della gestione finanziaria delle economie domestiche richiedenti». I casi di morosità di cassa malati sono 1'123, con un tasso di persone che non si presentano alla convocazione dei servizi preposti dell'88%.
Quasi mille operatori culturali - In relazione ai dati culturali, a Lugano ci sono 968 operatori culturali, in aumento del 2.8% rispetto al 2023. Il numero di visitatori nei principali musei della città si attesta a 99'006 unità (+29.2% rispetto al 2023). Risultati positivi anche per la musica e il teatro con un aumento del 4.2% nell'utenza di LAC e Teatro/Studio Foce. Aumentano le fiere (+12.5%), mentre diminuiscono i congressi (-6%). L'utenza delle principali strutture sportive della Città si attesta a 312'375 unità, con un aumento dello 0.6%.
Crescono i reati - In relazione alla sicurezza, aumentano i reati al Codice Penale (+2.6%) e alla Legge sugli stranieri (+46.6%); per quest'ultimi, l'aumento è riconducibile, in parte, a un aumento dei controlli svolti dalle autorità competenti. Diminuiscono, d'altra parte, del 6.7% i reati alla Legge sugli stupefacenti. Aumentano gli incidenti stradali anche se si riduce il numero di persone infortunate o decedute a causa degli stessi.
Più automobili - Per quanto concerne la mobilità, nel 2024 si constata un aumento del parco veicoli di Lugano (+0.6%), con un tasso di motorizzazione di 602 automobili ogni 1'000 residenti, maggiore di quello svizzero (535) ma minore di quello del Canton Ticino (625). Le percentuali di veicoli elettrici e ibridi crescono rispettivamente del 14.8% e del 20.2% rispetto all’anno prima.
Ha piovuto di più - In relazione all’ambiente, nel 2024 le precipitazioni annuali sono cresciute del 22.2% (1'786.3 mm), mentre le temperature medie sono diminuite del 2,1% (13.9 gradi centigradi). La percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili passa dall’86% all’88%. Le polveri fini (PM10) si riducono del 7.1% e anche i superamenti del limite di ozono del 27.9%. I rifiuti pro capite e il tasso di riciclaggio rimangono stabili, rispettivamente a 373.6 kg/ab e 41.3%.
Evento “Lugano in Cifre: Dati e AI per la Città del Futuro”
L’annuario statistico è stato presentato nel contesto dell’evento aperto alla popolazione "Lugano in Cifre: Dati e AI per la Città del Futuro", organizzato da Lugano Living Lab, tenutosi giovedì 8 maggio 2025 presso Villa Ciani a Lugano. L’obiettivo è stato quello di esplorare come l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale possano contribuire allo sviluppo sostenibile e intelligente della città con il fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Inoltre, durante l’evento, sono state descritte le iniziative della Città di Lugano in materia di sviluppo e utilizzo innovativo dei dati all’interno della pubblica amministrazione. All’evento sono intervenuti Jan Trautmann, Responsabile comunicazione e innovazione digitale della Città di Lugano; Lorenzo Barisone, Data Scientist; Michele Foletti, Sindaco di Lugano; Karin Valenzano Rossi, Municipale e Responsabile del Dicastero Sicurezza e Spazi Urbani; Barbara Antonioli Mantegazzini, Direttrice del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) della SUPSI; Giulia Dell'Oro, Data & AI Value Strategy Manager di Accenture; Matteo Casserini, docente-ricercatore senior e co-responsabile del corso di laurea in Data Science and Artificial Intelligence.