Cerca e trova immobili
CANTONE

«Porto in Ticino il segreto della felicità giapponese»

Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese in Italia, in trasferta per presentare il suo ultimo libro
Chef Hiro
«Porto in Ticino il segreto della felicità giapponese»
Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese in Italia, in trasferta per presentare il suo ultimo libro

SAVOSA - Ambasciatore della cucina giapponese in Italia, chef Hirohiko Shoda - noto nel mondo dei social come chef Hiro - arriverà in Ticino. Due le date in cui presenterà il suo ultimo libro "Ichigo Ichie: La via della felicità", a cui farà seguito una sessione di firmacopie. L'appuntamento è per il 15 maggio a Cadempino e per il 16 maggio a S. Antonino.

Chef Hiro, questo nuovo libro è diverso da quelli precedentemente pubblicati. Non si tratta di una raccolta di ricette bensì del racconto delle tradizioni giapponesi: perché questa scelta?
«In questo momento della mia vita professionale e personale, dopo lunghi anni nella ristorazione stellata, in Giappone prima e in Italia poi, e dopo oltre dieci anni di comunicazione divulgazione attraverso i mass media (tv, radio, social network), era tempo per provare a condurre le persone oltre i confini della conoscenza di base del mio Paese. In questo libro, sono racchiuse tantissime piccole sfumature che insieme generano complessità e spessore, e mostrano una ricchezza culturale che va esplorata nei piccoli dettagli nascosti, non in quelli più evidenti e ormai noti ed evidenziati da un flusso massivo di pubblico che punta al “virale”. Per capire il vero Giappone occorre fermarsi e non correre, attendere e non agitarsi».

Il suo titolo “Ichigo Ichie” che cosa significa?
«Si tratta di un cosiddetto yojijukugo: un tipico idioma giapponese composto da soli quattro caratteri che riesce a sintetizzare insegnamenti preziosi attinti dall’intero patrimonio culturale del Giappone. Può essere un modo di dire, un proverbio o un motto da tenere a mente, un piccolo sostegno ricco di saggezza che aiuta a trovare sempre la strada più giusta da percorrere in ogni occasione. In particolare, Ichigo Ichie (一期一会) significa letteralmente “un arco di tempo, un incontro”, inteso come valore irripetibile, un tesoro unico nella vita. Questo è il messaggio che vorrei trasferire ai miei lettori, quello che per me è il segreto della felicità giapponese: poiché la vita è piena d’incertezza, si devono incidere gli eventi nel cuore, come se non ci fosse un domani».

Parlando di tradizione culinaria, nel 2019 è stato nominato Ambasciatore Ufficiale Della Cucina Giapponese dal MAFF Japan (Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone): quale piatto è per lei sinonimo di felicità?
«
L’“ingrediente” fondamentale della cucina giapponese è la cosiddetta omotenashi (おもてなし), una forma di estrema cura e cortesia con cui si accompagna ogni piccola azione, una dedizione autentica attraverso cui si ricerca l’armonia del vivere quotidiano. Questo spirito di accoglienza è presente anche nell’ambito dell’alimentazione: l’espressione itadakimasu (いただきます) infatti, che significa letteralmente “ricevere”, era in origine il solenne ringraziamento rivolto alle divinità per aver ricevuto del cibo, e ancora oggi si pronuncia all’inizio di ogni pasto per esprimere immensa gratitudine per il cibo ricevuto e nei confronti di chi si è sacrificato per questo pasto».

Qual è la festa/ celebrazione giapponese più curiosa?
«Leggendo il libro si potrà capire che è impossibile scegliere: ogni singola stagione, nel suo fluire, giorno dopo giorno riserva sorprese e meraviglie da scoprire. Studiando il calendario giapponese si può scorgere il ritmo costante e perenne della vita, un ciclo continuo di trasformazioni e rinascite, a cui appartiene anche l’uomo. Consapevoli di essere destinati a cadere, i fiori continuano a sbocciare, e questa è anche la storia dell’umanità».

È la prima volta che viene in Svizzera/ Ticino?
«Sì, è la prima volta e sono molto curioso di ammirare il paesaggio e assaggiare, perché no, qualche prelibatezza locale, specialmente formaggi, di cui sono un grande appassionato».

Chi è Chef Hiro?
Hirohiko Shoda nasce a Nara, in Giappone, nel 1977. Si laurea nella più prestigiosa accademia culinaria del Giappone, dove si specializza in cucina italiana, giapponese e internazionale. Lavora a Osaka nell'alta ristorazione e in Italia come chef presso Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin. Docente e autore di libri di successo, Chef Hiro è noto al pubblico per i suoi programmi televisivi e radiofonici, e per i suoi contenuti social seguiti da migliaia di affezionati follower. Nel 2019 ha ricevuto la nomina ufficiale di Ambasciatore della cucina giapponese in Italia.

Biglietti disponibili su biglietteria.ch

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE