Tutto quello che c'è da sapere sui complessi lavori per il rifacimento delle tubature nella tratta che comprende Via Franscini e Via Curti
CHIASSO - Un cantiere importante che si protrarrà per quasi quattro mesi, è quello che aprirà i battenti a partire dal 14 aprile fino al 31 luglio in Via Bossi, a Chiasso.
Il tratto interessato, che oltre Via Bossi comprende via Franscini e via Curti, si estende per una lunghezza complessiva di 140 metri. Si tratta, comunica la Città, di un'arteria «di notevole rilevanza residenziale e commerciale, caratterizzata dalla presenza di numerosi edifici abitativi, strutture adibite ad attività commerciali e infrastrutture sotterranee strategiche».
Anche i lavori, predisposti per il rifacimento delle canalizzazioni, saranno particolarmente impegnativi vuoi per la dimensione dei tubi, la necessità di scavare particolarmente a fondo così come la composizione del terreno (fortemente friabile).
Ecco cosa cambia per la viabilità
Per garantire la viabilità del comparto verrà coinvolta la Polizia Comunale.
La percorribilità lungo via Bossi sarà soggetta a chiusure a tratti definiti, garantendo comunque il transito locale attraverso le vie laterali (via Maderno, via Cantoni, via Ciseri, via Lavizzari).
«Tuttavia, si prevedono inevitabili disagi alla circolazione», ribadisce il Municipio che aggiunge: «al fine di ridurre l’impatto sulla viabilità cittadina, si invita l’utenza a transitare lungo via Bossi esclusivamente per accedere alle proprietà e ai servizi presenti (autosilo, stazione di servizio, esercizi pubblici, ecc.)».
In quest'ottica si invita a preferire, per il traffico di transito verso Vacallo e l’autostrada, gli assi principali di viale Volta e della circonvallazione attraverso via Como.
Nuovi marciapiedi, asfalto fonoassorbente e lampioni LED
Al termine degli interventi infrastrutturali sotterranei seguiranno i lavori di riqualificazione stradale, con un’attenzione particolare alla qualità e alla funzionalità degli spazi urbani. I marciapiedi verranno rinnovati per garantire maggiore sicurezza e accessibilità, mentre la carreggiata sarà rifatta con la posa di un asfalto fonoassorbente, in grado di ridurre l’impatto acustico del traffico.
L’illuminazione pubblica sarà migliorata con l’installazione di lampioni a LED di ultima generazione, più efficienti e sostenibili. Infine, verrà realizzato un riordino generale dell’arredo urbano, per rendere l’area più ordinata e armoniosa.