Grande l'impegno nel potenziare i servizi di trasporto pubblico e di mobilità ciclabile e pedonale
Per la terza volta la città di Bellinzona ha ottenuto il riconoscimento del label “Città dell’energia”, valevole per il periodo 2024-2028. Il certificato, conferito dall’Associazione Città dell’energia, conferma l’impegno della Città nell’implementazione di una politica energetica orientata alla sostenibilità.
La celebrazione dell'importante traguardo si è svolta oggi, 11 dicembre, nel villaggio natalizio in piazza del Sole. L’attestato è stato consegnato da Claudio Caccia, Responsabile regionale dell’Associazione Città dell’energia, al Municipale Henrik Bang, Capodicastero Opere pubbliche.
Negli ultimi anni l’impegno della Città si è orientato da un lato attraverso il Programma d’azione comunale (PAC) – documento che tra le altre cose pone basi pianificatorie orientate alla sostenibilità energetica – dall’altro tramite l’adozione di una struttura organizzativa atta a ridurre i consumi energetici dei propri stabili.
«Attraverso AMB e altre aziende energetiche è stato favorito lo sviluppo di servizi energetici di distribuzione di calore rinnovabile attraverso reti di teleriscaldamento e di servizi per lo sviluppo e l’accelerazione della realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità locale e rinnovabile», spiega in una nota il Comune
A livello di mobilità, inoltre, la Città «si è fortemente impegnata per potenziare i servizi di trasporto pubblico e i servizi di mobilità ciclabile e pedonale affinché i cittadini possano avere una valida alternativa sostenibile all’utilizzo dell’auto privata per gli spostamenti locali», si aggiunge
Misure che, unite al lavoro quotidiano di collaborazione «con gli attori sul territorio per promuovere i principi di sostenibilità energetica, hanno permesso di ottenere il rinnovo della certificazione per il prossimo quadriennio», viene specificato.
Intanto per i prossimi anni i lavori sono già avviati e sono rivolti da un lato ad attuare le nuove misure pianificatorie nell’ambito della mobilità ciclabile e dall’altro a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio.
Presenti tra gli altri anche il Presidente e il Direttore dell’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB), Mauro Minotti e Mauro Suà, oltre a Stefano Mazzaccaro (Responsabile per la Svizzera italiana del programma “Regione-Energia” dell’UFE), Natasha Rosselli (collaboratrice scientifica dell’Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili del Dipartimento del territorio) e alcuni collaboratori del Dicastero Opere pubbliche.