Cerca e trova immobili

LUGANOUna settimana all'inizio della scuola: scatta "Bimbi sicuri"

21.08.23 - 09:23
Si torna sui banchi e arriva la campagna di prevenzione della Polizia di Lugano.
Tipress (archivio)
Fonte Polizia di Lugano
Una settimana all'inizio della scuola: scatta "Bimbi sicuri"
Si torna sui banchi e arriva la campagna di prevenzione della Polizia di Lugano.

LUGANO - Il prossimo lunedì 28 agosto nella Città di Lugano più di 3'600 bambini s'incammineranno verso la scuola. E anche quest'anno la Polizia comunale aderisce alla campagna di prevenzione "Fermatevi per gli scolari" sostenuta dall'Associazione traffico e ambiente (ATA) e dalla Mobilità pedonale svizzera.

A Lugano, dal 2018 al 2022, in media cinque bambini all’anno fino ai 14 anni si sono infortunati sulla strada (60% quali pedoni), si legge nel comunicato odierno. Nel 2022 i bambini infortunati sono stati due, il valore più basso dal 2018. Sul tragitto casa-scuola, si contano, in media, 2,6 incidenti all’anno.

Con l’operazione "Bimbi sicuri" la polizia attuerà le seguenti misure:

    • D'informazione: con la collaborazione dell'Istituto scolastico comunale, tramite una circolare rivolta ai genitori degli allievi, forniremo un'informazione scritta con i consigli della polizia.
    • Per la sicurezza della circolazione: in prossimità delle sedi scolastiche attueremo dei controlli della velocità, sia durante la settimana che precede l'inizio delle scuole, sia durante la prima settimana del nuovo anno scolastico.
    • Durante il primo giorno di scuola, agli allievi della prima elementare consegneremo una pettorina ad alta visibilità, per renderli ben visibili sul percorso casa-scuola, e un adesivo con superficie riflettente.
    • Gli agenti di quartiere affiancati da ausiliari di polizia osserveranno in loco i comportamenti sulla strada. L'attenzione sarà data, in particolare, alla precedenza ai pedoni, al modo di trasportare i fanciulli sui veicoli, alla modalità di sosta dei veicoli presso le scuole e all'attraversamento della strada. Durante la prima settimana, gli agenti educheranno e consiglieranno, rivolgendosi a coloro che non dovessero assumere il giusto comportamento. A partire dalla seconda settimana le infrazioni saranno sanzionate.

Oltre alla polizia, le forze dell'ordine ricordano che sono impiegate anche società di sicurezza private per il controllo dei passaggi pedonali sul percorso casa-scuola ufficiale, rispettivamente nei punti ritenuti più a rischio.

Gli istruttori del traffico
Per l’educazione stradale degli allievi, la polizia ingaggia del personale dedicato a tempo pieno. Il caporale Patrick Brühwiler e il sergente Claudio Buffolino anche quest’anno sapranno insegnare agli allievi il corretto comportamento sulla strada e fornire (anche ai genitori che lo richiedessero) i migliori consigli. 

"Fermatevi per gli scolari" - I consigli della campagna

Per i conducenti:

    • Guidate lentamente e con prudenza sui tratti di strada dove potrebbero esserci dei bambini.
    • Frenate e fermatevi se un bambino con diritto di precedenza vuole attraversare la strada.
    • Non fate segnali con la mano, in modo che il bambino possa concentrarsi sull’insieme del traffico.
    • Lasciate al bambino il tempo di cui ha bisogno e non mettetevi in moto finché non ha attraversato la strada.

Per i bambini:

    • ASPETTA - Fermati sempre prima di attraversare. Rimani sul marciapiede.
    • GUARDA - Guarda a destra e sinistra per vedere se sta arrivando un veicolo.
    • ASCOLTA - Ascolta attentamente. Talvolta sentiamo cose che non vediamo.
    • ATTRAVERSA - Attraversa solo se non ci sono veicoli o se le loro ruote sono ferme. Non correre, fai attenzione al traffico anche mentre attraversi.

Per i genitori:

    • Percorso sicuro - Scegliete il percorso più sicuro, non il più breve.
    • Esercitare il percorso - Percorrete il percorso casa-scuola con il vostro bambino, istruendolo sui luoghi più pericolosi.
    • Abbigliamento sicuro - Vestite il vostro bambino rendendolo più visibile con colori appariscenti e materiali riflettenti.
    • Dare l'esempio - Aiutate il vostro bambino spiegando e rispettando voi stessi le regole del traffico.

Altri consigli della polizia

    • Per i genitori:Fate il possibile per non portate il bambino a scuola in automobile. La nostra polizia sostiene il programma PEDIBUS.
    • Attenzione: monopattini elettrici e biciclette elettriche possono essere guidati sulla strada solo dai 14 anni (con Cat. M o G), dopo i 16 anni senza licenza.
    • Per i conducenti che accompagnano i bambini in auto: non abbiate fretta. Allacciate sempre il bambino con la cintura.
    • Utilizzate il seggiolino o il rialzo. È d'obbligo il seggiolino/ rialzo per i bambini fino a 12 anni di età o con statura inferiore ai 150 cm. Sul sito del Touring Club Svizzero troverai utili informazioni.
    • Non mettete in pericolo i bambini, parcheggiando o fermandovi dove è vietato, o dove la visuale è scarsa.
    • Fermatevi nelle aree appositamente previste per il parcheggio e non ovunque.
    • Fate scendere il bambino sul lato del marciapiede.
    • Prima di partire controllate che non vi siano bambini davanti o dietro al vostro veicolo.
Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
Giulietto 3 mesi fa su tio
Questi non hanno ancora capito che i bambini vanno a scuola tutto l’anno non solo la prima settimana di settembre… guarda caso per la zona blu sono inflessibili e pignoli al secondo invece x la sicurezza dei bambini ti danno ‘amichevolmente’ anche una seconda chance.. applausi..
NOTIZIE PIÙ LETTE