Piano di risparmi in vista così come l'anticipo dell'aumento del moltiplicatore (di tre punti)
LUGANO - Tre punti in più sul moltiplicatore d'imposta per il 2024 (dal 77% all'80% e poi all'85% nel 2025 per le persone giuridiche) e un piano di risparmio per sanare una situazione finanziaria non certo rosea.
Complice la situazione a livello mondiale, ma anche le incertezze a livello cantonale, Palazzo Civico intende correre ai ripari.
Come emerge dal piano finanziario 2023-2026, recentemente inviato al Consiglio comunale, l'evoluzione delle entrate e delle uscite rischia di portare il fabbisogno di imposta a sfondare il tetto dei 300 milioni di franchi nel 2025. Il disavanzo potrebbe passerebbe dai 5 milioni previsti per il 2023 a più di 40 milioni nel 2026.
Per l'Esecutivo - riporta il CdT - significherebbe (nel caso non venissero adottate misure) vedere ridotto di quasi 100 milioni il capitale proprio, arrivando a poco più di 30 milioni.
Per queste ragioni si prevede una nuova stagione di risparmi, dopo quella che seguì il Consuntivo 2013 con un -50 milioni. Nelle intenzioni del Municipio c'è la volontà di creare un gruppo di lavoro interno per individuare le misure necessarie. Tra queste, la riduzione dell’1% dei costi per il personale. Lo scopo è quello di ritornare nell'arco di 3/4 anni al pareggio pre-pandemia.
Tra l'altro, oltre al moltiplicatore, le AIL, aziende "private" di proprietà del Comune, hanno aumentato gas, luce e annunciato un aumento dell'acqua... Qui nessuno a voce in capitolo, anche se nei consigli d'amministrazione ci sono rappresentanti dei noti partiti. Sono privati in regime di monopolio e quindi sono liberi di vessare i cittadini per far tornare i conti, non hanno interesse a mettere in atto misure di risparmio.
Più esatto dire che i cittadini devono prepararsi a sacrifici finanziari, se fosse la città a doverlo fare i progetti milionari ritornerebbero nel cassetto.
@gruzi ti sbagli, l'aumento di 3 punti del moltiplicatore era già stato annunciato proprio a causa del polo sportivo, il cui costo non sarà di 250 milioni ma di mezzo miliardo (Se andrà tutto bene). V'è da dire che Molti di quelli che sono scesi in campo per difendere il polo sportivo non pagano le tasse a Lugano (Vedi teleticino, fuori gioco...). @Vulpus esatto, sindaco e partito di maggioranza hanno fatto il miracolo, senza contare che quasi tutti i partiti rappresentati nel Municipio, a livello cantonale, hanno difeso il decreto Morisoli.
Mi ricordo le negazioni circa un aumento del moltiplicatore prima della votazione di almeno 260 milioni per il nuovo polo sportivo. Manica di bugiardi ?
ma così é troppo facile: la mia modesta ricetta: ! 1) abbassare gli stipendi del 10% (quelli alti del 20%, e se non gli sta bene...via nel privato: se valgono i salari che pretendono, di sicuro non resteranno disoccupati piu di qualche giorno...) 2) nessun aumento del moltiplicatore. Morale: agire sulle uscite e non sulle entrate, perché le uscite sono troppo alte e il carico fiscale gia troppo elevato
abbassare gli stipendi dei dipendenti del 10% ? ma sai quello che dici? Hai un'idea di come sono gli stipendi dell'amministrazione cittadina? La maggior parte degli stipendi sono in linea con il mercato del lavoro privato ed in alcuni casi sono pure più bassi !! Più bassi di quelli del Cantone e più bassi di quelli di altri comuni di sicuro! prima di fare proposte senza un senso, occorrerebbe informarsi. Che poi vi siano le mosche bianche, OK, ma solo su quelle andrebbe fatta la riflessione e non su tutti i dipendenti indistintamente.
Adesso daranno l’adeguamento stipendi dovuto al carovita, 3/4 % in più a tutti. Già solo questa voce dovrebbe mettere un freno alle uscite ma la colpa là si da sempre al Vovid ed alla guerra, mai una volta che qualcuno si prende le responsabilità.
Dimenticavo, non parlo per sentito dire, ho un amico stretto che lavora per l'amministrazion cittadina e vi assicuro che ha uno stipendio normalissimo per un residente. con due figli. Io che lavoro nel privato più o meno con la stessa funzione (operaio qualificato) ho uno stipendio di 150 franchi più alto al netto. La differenza sostanziale è che io alla fine del mese attendo lo stipendio sperando che arrivi, potrebbe pure non arrivare se le cose andassero male, lui lo riceve regolarmente e puntuale. Questa è la differenza, la garanzia, che non è poco.
Ma non era il mago dei conti che aveva risanato tutto, azzerando i debiti? Qualcosa sfugge.Mega quartiere, mega centro sportivo, nuovo centro espositivo...mah forse ha la stampante 3D
Quello che dico da tempo, ma i benpensanti credono forse che a costruire il PSE da mezzo miliardo che quando sarà finito costerà un bel 30% in più ripianano i debiti? La città di Lugano ha già quasi un miliardo di debiti, non è difficile prevedere che con i tempi che corrono le entrate diminuiranno drasticamente ed i costi esploderanno però si è voluto investire in uno stu pi do stadio dove non ci va nessuno se non 4 gatti. Aspettiamo che quei pochi facoltosi Luganesi si fanno 4 calcoli e cambiano domicilio causa aumento vertiginoso del moltiplicatore e poi tireremo le somme. Ci aggiorniamo più in là oppure ho una idea, far pagare questi maggiori costi ai brillanti signori che hanno voluto a tutti i costi il PSE.
Ottimo lavoro, mi raccomando continuate a perder tempo con cacchiate tipo le criptovalute.
Un’altra raccola...., creerà più danni che altro, sopratutto di immagine. Per una città che vive molto di turismo si può puntare a cose migliori tipo la conservazione di edifici caratteristici, altro che demolire e costruire casermoni del ca. Zzo.
@F/A-19 E' rimasto ancora qualche edificio caratteristico a Lugano?
Chissà il resto del mondo allora