Una persona presente domenica nella struttura zurighese ha presentato i sintomi del coronavirus tre giorni dopo.
Il Ceo: «Appena abbiamo appreso del contagio, abbiamo raggruppato i dati di contatto degli ospiti raccolti tramite un'app e li abbiamo trasmessi al team di Contact Tracing di Zurigo».
ZURIGO - Una spensierata domenica alle terme si è trasformata in dieci giorni di quarantena per una ventina di bagnanti. Sì perché - come anticipato dalla NZZ - quel giorno, nell'acqua dei bagni termali in zona Hürlimann a Zurigo, vi era anche una persona che, tre giorni dopo, è risultata positiva al coronavirus.
Il Dipartimento della sanità del Canton Zurigo, che ha confermato il caso, ha quindi contattato le persone che potrebbero aver avuto contatti con il malato. «Inizialmente - precisa il quotidiano zurighese - più visitatori del bagno termale erano stati invitati a mettersi in quarantena, ma successivamente il tracciamento ha ristretto il cerchio a sole 20 persone». Secondo il Blick, nessuna di loro è stata, per ora, contagiata dal virus.
L'amministratore delegato dell'Aqua Spa resort, proprietaria delle terme di Hürlimann, ha per contro spiegato alla NZZ che la struttura ha subito messo a disposizione delle autorità sanitarie cantonali i nominativi dei presenti. «Appena abbiamo appreso del contagio, abbiamo raggruppato i dati di contatto degli ospiti, che avevamo raccolto tramite un'applicazione, e li abbiamo trasmessi al team di Contact Tracing di Zurigo».
Reduce da un viaggio di lavoro in Svizzera, ascoltate me ‘ andate al mare in Italia , meno pericoloso e più coscienza nel rispetto delle regole
Chissà quelli di Berlino... :-D
esiste una berlino? ;-)
Esistono più berlino sparse nel mondo, per fortuna, anche con la censura...
Perché non si può commentare l'articolo parallelo"Vaccino: c'è la firma con l'azienda Usa, ma non per tutti"??? Forse perché qualcuno potrebbe immettere in google Moderna Bill Gates e scoprire che che la fondazione di Bill e Melinda Gates nel 2016 ha donato 20 milioni di dollari a tale azienda per la ricerca sulle malattie trasmissibili? Svegliaaaaa!
fra un minuto ti censurano :-)
Ci sono pure articoli che si stanno commentando e poi vengono eliminati tutti i commenti! C'è chi aspetta solo il vaccino, ma non io: chi ne garantisce la sicurezza?
Un medicamento non garantisce mai la sicurezza. Per questo esistono i bugiardini. Se hai effetti collaterali non puoi dire nulla. Però non ti possono nemmeno obbligare a prenderlo.
:-D
Accidenti! Quanti ricoverati? Quanti decessi? Almeno una cosa è positiva e cioè che sempre più persone stanno aprendo gli occhi su quello che è in realtà il tormentone dell'anno.....
Chi è stato posto in quarantena non ha contratto il virus. Questa è la notizia; su questo bisogna riflettere.
Ma qualche notizia no? solo virus non avete nient'altro... allora vi do un titolo"Gli esperti dicono che chi ha i denti gialli è a rischio"... Cialtroni!
Chi frequenta le terme dovrebbe fare quarantena ogni volta che ci è andato, vista la quantità inaudita di potenziali batteri patogeni che tali strutture potenzialmente accolgono. Ricordate che il"bianco" non esiste se non lo confronti col"nero".
siete un disco rotto. Parlate una volta dei problemi reali della gente, mica di un positivo asintomatico. chissenefrega.
è una strategia funzionante per gli allocchi allo scopo di lobotomizzare e sviare l'attenzione dai veri problemi.
Il fatto che tutti i giornali mettano in prima pagina tutto ciò che è legato al Covid-19 e/o al"Coronavirus", la dice lunga su chi siano i veri padroni dei media; attraverso un gioco di scatole cinesi societarie, i padroni dell'OMS, delle farmaceutiche e dei media, sono gli stessi e come tale, dettano i medesimi ordini di scuderia. Questi sono fatti e non"gombloddi".
attenzione, perché qualcuno potrebbe tirare in ballo la terra piatta, le scie chimiche, usw. :-)))
Mettono in prima pagina tutto ciò che è pro covid. Zivilcourage invece censurato.
è allucinante. Vedo gente con le mascherine ed il terrore negli occhi che poi escono e si pippano la sigaretta fuori dal supermercato. Covid si ma cancro ai polmoni no.
Sì infatti si è liberi di ammalarsi di cancro ma guai di influenza.