Cassis? «Non dovrebbe più essere autorizzato a volare da Berna al Ticino»


Una recente petizione chiede che ai membri del Consiglio federale vengano impediti i voli a corto raggio. Motivo? Costano troppo e inquinano
Una recente petizione chiede che ai membri del Consiglio federale vengano impediti i voli a corto raggio. Motivo? Costano troppo e inquinano
ZURIGO - Gli attivisti per il clima ritengono che il Consiglio federale voli troppo spesso. In una petizione, oltre 4.800 firmatari chiedono che i consiglieri federali rinuncino ai voli a corto raggio. «Il Consiglio federale dovrebbe dare il buon esempio: invece usa l'aereo di Stato come un taxi personale, anche per viaggi brevi che potrebbero essere facilmente coperti in treno», affermano.
I voli nazionali in particolare causano polemiche - I voli nazionali sono la spina nel fianco dei firmatari. «Voli da Berna a Lugano, da Sion a Belp o addirittura di ritorno in Ticino dopo una partita di hockey: questa non è governance seria, è semplicemente uno spreco di risorse!», affermano indignati.
In effetti, il ticinese Ignazio Cassis e la vallesana Viola Amherd, che nel frattempo si è dimessa, hanno la fama di viaggiare in giro per la Svizzera con particolare frequenza. Un'analisi dei voli del 2024 mostra che Cassis ha volato da Berna a Lugano o viceversa per un totale di 13 volte. Un'abitudine che ha già fatto guadagnare al jet il soprannome di "Taxi Ticino".
Le cifre - Ecco quante volte i Consiglieri federali hanno volato con i jet del Consiglio federale nel 2024 e in quale percentuale erano voli nazionali:
Consigliere Federale | Voli totali | di cui voli nazionali (in %) |
Ignazio Cassis | 74 | 46% |
Viola Amherd | 66 | 36% |
Beat Jans | 33 | 33% |
Elisabeth Baume-Schneider | 20 | 10% |
Karin Keller-Sutter | 16 | 25% |
Albert Rösti | 13 | 15% |
Guy Parmelin | 12 | 25% |
Gli stessi dati in un grafico:

Per Amherd, che nel 2024 era Presidente della Confederazione, il jet ha volato 14 volte da Sion a Belp o viceversa. Amherd ha anche volato da Berna a San Gallo Altenrhein almeno due volte: una per recarsi al WEF di Davos e una per andare all'OLMA. L'organizzazione di sinistra Campax, promotrice della petizione, afferma: «I privilegi del Consiglio federale a nostre spese sono assurdi, abbiamo il diritto di chiedere uno stop alle spese inutili e all'inquinamento ambientale!».Tempo prezioso sprecato? - Thomas Hurter, Consigliere nazionale dell'UDC di Sciaffusa, interviene invece in difesa del Consiglio federale. Definisce la richiesta «assurda» e «meschina». È uno «spreco di risorse» se un Consigliere federale trascorre molte ore in auto o in treno invece di scegliere il mezzo di trasporto più rapido
Un divieto sui voli a corto raggio non salverebbe il mondo, «ma alimenterebbe solo la cultura dell'invidia», è convinto Hurter, che lavora come pilota commerciale.
Prestazioni del Servizio di trasporto aereo della Confederazione nel 2024
Nel 2024 lo STAC ha effettuato 759 ore di volo con aerei ed elicotteri in conformità al campo d’applicazione dell’ordinanza sul Servizio di trasporto aereo della Confederazione (O-STAC). Con gli aerei sono state effettuate 645 ore di volo, suddivise in 513 ore per il trasporto di rappresentanti del Governo nazionale e 132 ore a favore dei vari dipartimenti e del Parlamento. Con gli elicotteri sono state effettuate 114 ore di volo, suddivise in 86 ore per il Governo nazionale e 28 ore per i vari dipartimenti e il Parlamento. Nel complesso lo STAC è stato impegnato in misura simile all’anno precedente (731 ore). Per 69 ore si è fatto ricorso a noleggi presso operatori civili poiché i jet di proprietà non erano disponibili.
Compensazione di CO2 e sustainable aviation fuel (SAF)
Le emissioni di CO2 prodotte da voli dello STAC vengono compensate integralmente tramite certificati. Inoltre, dal 2023 viene aggiunto in misura crescente carburante sostenibile (SAF). Si prevede che entro il 2030 verrà utilizzato il 10 per cento o circa 4,5 milioni di litri di carburante SAF.