Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Una mensa dell'Uni solo vegana, gli studenti ci sperano e gli altri?

La proposta, figlia di un movimento internazionale, si allarga anche in Svizzera. E gli atenei non si oppongono, anzi.
Deposit
Fonte Berner Zeitung / Basler Zeitung
Una mensa dell'Uni solo vegana, gli studenti ci sperano e gli altri?
La proposta, figlia di un movimento internazionale, si allarga anche in Svizzera. E gli atenei non si oppongono, anzi.

BERNA/BASILEA - Un menù totalmente vegano entro il 2030, per una mensa senza crudeltà e nel rispetto degli animali e il clima. È questo il progetto Plant-Based Universities, lanciato a livello internazionale nel 2021 e che comincia a prendere piede in diversi atenei svizzera.

Come riporta la BernerZeitung, al momento l'Uni di Berna sta già applicando un'intera giornata 100% vegetale: il mercoledì. Con alternative alla carne e bevande vegan. Ma a diversi studenti non basta e una mozione a riguardo è stata già presentata dal collettivo locale al Parlamento studentesco.

«L'idea può sembrare radicale», conferma un insegnante favorevole al progetto (e che ha preferito rimanere anonimo) al quotidiano bernese, «ma se ci pensate 30 anni fa si faceva lo stesso discorso per il riciclaggio».

Un rapido sondaggio fra gli studenti porta a feedback variegati ma tendenzialmente positivi, fra chi trova la cosa «naturale», chi propone «4 giorni vegan e 1 con carne» e chi invece «preferisce poter scegliere di mangiare carne».

La decisione che verrà presa dal Parlamento verrà poi sottoposta al Rettorato (che ha confermato che ne «prenderà seriamente atto») e al servizio che gestisce la ristorazione universitaria. Va detto che l'ateneo è piuttosto all'avanguardia sull'argomento e nel 2023 ha già aperto una caffetteria-panineria vegana in collaborazione con la catena BakeryBakery.

A Basilea, scrive invece la BaslerZeitung, è già cosa fatta: dal Parlamento studentesco è arrivato il sì, che è stato poi abbracciato dalla direzione dell'Università di Basilea. La novità verrà implementata nei prossimi anni e in concomitanza con il cambio dell'azienda che gestisce la mensa.

Non ci sta nemmeno l'UDC che si definisce «sgomenta» l'ipotesi bernese, definendola «una grave violazione della privacy degli studenti». Sarebbe, inoltre, altrettanto grave l'imposizione del menu ai cuochi delle aziende di gestione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

SkaPol 2 mesi fa su tio
Bello! Un futuro dove lo standard sarà la compassione e sarà la violenza a diventare un'opzione 😍

Spartan555 2 mesi fa su tio
Risposta a SkaPol
Ho voglia di mangiarmi una bella bistecca.

SkaPol 2 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Sicuramente avrei voglia di incontrarti ed ascoltarti, dai prova di avere un elevato QI. 🤣🤣🤣

littli 2 mesi fa su tio
Sinceramente in un posto con un menù simile neanche se mi pagano ci vado. Anche se poca la carne la mangio, inoltre non rinuncio agli affettati. Non mangio i surrogati voglio le cose vere.

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a littli
Credo che il popolo universitario sia eterogeneo. Detto questo, se la maggioranza sceglie la mensa vegana, ci si adegua, siamo in democrazia. Tuttalpiù alla sera mi mangio le polpette

Galvo 2 mesi fa su tio
Solo menù vegani non mi sembra corretto, bisogna poter scegliere in base alle proprie necessità, quindi formaggio, carne, pesce non devono assolutamente mancare. Metterei come priorità piuttosto il fatto di ridurre al minimo gli eventuali scarti alimentari, non come nelle mense di certe crociere, dove essendo tutto già compreso nel prezzo molti riempiono il vassoio come se non ci fosse un domani. Su queste navi ho visto il massimo dell’egoismo e imbecillità dell’essere umano, una vergogna.

SkaPol 2 mesi fa su tio
Risposta a Galvo
Seguendo questa logica, dovrebbe servire anche per esempio la carne di gatto... vero ?

Rigel 2 mesi fa su tio
Risposta a SkaPol
I nostri vecchi hanno fatto di necessità virtù. Io credo che ognuno abbia il diritto di nutrirsi come crede sia meglio per lui. La nostra società sarebbe migliore se si accettassero le differenze. Io onnivoro non ti impedisco di nutrirti di tofu e lattuga, tu vegano accetta per favore che a me piacciono le costine.

SkaPol 2 mesi fa su tio
Risposta a Rigel
Il tuo ragionamento non fa una piega, se escludi completamente gli animali dell'equazione. Purtroppo però la scelta di consumare carne implica la realizzazione di violenza. Se "ognuno ha il diritto di nutrirsi come crede sia meglio" potrei includere tranquillamente la carne di cane o il foie gras di gatto nella mia dieta. Cosa che non so se a tutti gli onnivori farebbe piacere.

Spotless 2 mesi fa su tio
Letteralmente c'è scritto che è richiesto dali studenti / parlamento studentesco. Se all'università non andate a mangiare, non capisco la rabbia delle persone. Fate fare quello che vogliono (pazzesco, non vogliono mangiare carne!! Sono dei pazzi dove finiremo!!) e continuate a mangiare quello che vi pare. Non capisco cosa cambi a voi.

Il_Moralizzatore 2 mesi fa su tio
Risposta a Spotless
"Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere."

Bad 2 mesi fa su tio
Deciso dagli studenti...la democrazia non può andare bene solo quando vota le lobby che finanziano una o l'altra parte

Rosso Blu 2 mesi fa su tio
Ad ognuno la sua libertà di nutrirsi come vuole senza oltrepassare certi limiti. Io rispetto però il tutto va bilanciato e rispettato.

SkaPol 2 mesi fa su tio
Risposta a Rosso Blu
"Certi limiti" chi li sceglie? Tu? Io? Un cinese? Un cannibale? Un pollo? Un pesce? Decidi...

nuska 2 mesi fa su tio
ma andate a ca.......................

Phenix 2 mesi fa su tio
Bene

MauriMan21 2 mesi fa su tio
Ma smettetela, state rovinando il mondo!

SkaPol 2 mesi fa su tio
Risposta a MauriMan21
Le catastrofi naturali che strano rovinando il mondo e che vediamo ogni giorno anche da noi sono causa loro? 🧐

Svizzera-italiana 2 mesi fa su tio
L’ideologia vegana fa acqua da tutte le parti! Gli animali muoiono anche a causa delle coltivazioni: pesticidi (uccelli e roditori avvelenati dalle loro prede o dal loro cibo), recinzioni assassine (animali impalati, habitat distrutto e riproduzione ostacolata), concorrenza per le terre e il cibo. Esempio, fattoria che produce piselli in Australia. “E per proteggere i piselli, hanno dei recinti per la fauna selvatica, ma devono anche uccidere molti animali. Quando ero lì, avevano ottenuto un permesso per uccidere circa 150 cervi. All'anno uccidono regolarmente da 800 a 1000 opossum e 500 wallabi, oltre ad alcune anatre.”

briciola68 2 mesi fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Nel 2024, durante la caccia alta in Ticino sono stati abbattuti 1'722 cervi. La stagione di caccia alta si è svolta dal 31 agosto al 14 settembre e dal 20 al 24 settembre. Preso a caso da internet! Fa un po’ specie quelli che racconti!

Riffo 2 mesi fa su tio
E se io volessi l’alternativa carnivora? Me la farebbero?

Maverik 2 mesi fa su tio
Io sono per le varie possibilità…. Non sono d’accordo con solo una scelta
NOTIZIE PIÙ LETTE