Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Bilancio positivo? «Le nubi all'orizzonte restano, soprattutto per l'AVS»

In conferenza stampa Karin Keller-Sutter ribadisce la necessità di austerity: «Se non si farà entro il 2027 bisognerà aumentare le tasse»
Admin.ch
Bilancio positivo? «Le nubi all'orizzonte restano, soprattutto per l'AVS»
In conferenza stampa Karin Keller-Sutter ribadisce la necessità di austerity: «Se non si farà entro il 2027 bisognerà aumentare le tasse»

BERNA - Un mini-deficit di “soli” 80 milioni invece della preventivata voragine da 2,6 miliardi, sorridono i conti della Confederazione per il 2024 che hanno potuto contare su una maggiorazione degli introiti, soprattutto legati all'Iva, all'imposta preventiva e a quella federale. Una realtà che ha contraddetto le stime, facendo sospirare di sollievo alcuni, e arrabbiare altri (per esempio il PS).

Non cede però all'ottimismo Karin Keller-Sutter, che ha presentato oggi in quel di Berna la situazione finanziaria della Confederazione: «Per la prima volta in quattro anni, non abbiamo dovuto contrarre praticamente alcun nuovo debito», ha spiegato.

Particolarmente positivo, conferma la capa del Dipartimento Federale delle Finanze (DFF), è l'andamento delle entrate derivanti dalle imposte federali dirette: «Questo sviluppo dimostra in maniera chiara che non abbiamo un problema di entrate ma non si può negare che ci sia ancora un problema di spesa», continua citando uno dei suoi “mantra” più recenti.

La situazione finanziaria sul medio e lungo termine resta però tesa ed estremamente cupa: «Ci vogliono misure coerenti sul fronte delle spese o non riusciremo a stabilizzare la situazione», continua la presidente della Confederazione ribadendo la necessità del piano di austerity già ventilato dal Consiglio federale: «Le nubi nere non se ne sono ancora andate», ha ribadito Keller-Sutter.

Fra le note più stridenti del bilancio degli anni a venire c'è la questione degli aiuti ai cittadini ucraini, in Svizzera con il discusso Permesso S, che resterà una voce di budget straordinaria (con tutti i problemi del caso) così come le spese extra previste per l'esercito (500 milioni fino al 2029 e poi 900 milioni) il cui finanziamento è ancora tutto da stabilire.

«Per queste ragioni, e per altre, è fondamentale che venga approvato il pacchetto di misure entro il 2027 se così non sarà dovremmo trovare un modo per aumentare le entrate, il modo più semplice sarebbe quello di aumentare l'imposta federale», ribadisce. Le proposte di austerity, lo ricordiamo, dovranno passare il vaglio del Parlamento - e delle urne - in tempi strettissimi e quasi da record.

Parlando di un altro tassello molto delicato, quello dell'AVS e della 13esima, Keller-Sutter non nasconde la sua preoccupazione: «Dobbiamo definire rapidamente come coprire questa spesa (al momento il finanziamento, Berna propone attraverso l'aumento dell'Iva, non è ancora definitivo). Oggi come oggi il contributo AVS è già la voce più consistente nel bilancio della Confederazione, non possiamo permetterci un'ulteriore impennata incontrollata».

Parlando delle previsioni (difficili e complesse) relative alla 13esima: «Vorrei essere più ottimista, ma dubito che quelle cifre verranno davvero rispettate».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

blitz65 1 mese fa su tio
poi 5 mia. in Ukraina

Princi 1 mese fa su tio
peggio di B i l l y il b u g i a r d o , per chi se lo ricorda !!!

carlo56 1 mese fa su tio
le nubi all’orizzonte non sono l’AVS bensì la situazione economica e politica dell’europa, i dazi americani e il finanziamento della ricostruzione ucraina di cui però i lavori saranno appaltati a Stati Uniti e GB. Questa signora ha una forte miopia

Mario Bianchi 1 mese fa su tio
PLR in caduta libera (a livello svizzero) e si capisce bene il motivo, leggendo certe cose. Mi chiedo chi li vota come fa ad essere felice.

Pedro 1 mese fa su tio
Io non riesco a capire sono persone che percepiscono uno stipendio di oltre 400000.- franchi annui e fanno simili errori. Mi domando dove andremo a finire

Soleluna 1 mese fa su tio
POVERA SVIZZERA!!! Un errorino di pochi milioni.😂🤣😅

Kelt 1 mese fa su tio
Mi verrebbe da dire: 1) ma perché mai? Abbiamo un deficit sul PIL del 37% circa. 3/4 dei paesi del mondo (compresi paesi molto avanzati) lo hanno più alto. 2) perché i soldi per continui e reiterati pacchetti fiscali che ci chiedete di approvare ci sono sempre? 3) Infine: siamo uno dei pochi paesi che non tassa gli utili milionari da Capital gain...ma davvero volete ancora tassare la povera gente?

Rosso Blu 1 mese fa su tio
Parla chi non ha problemi finanziari. Però per l'aereo nuovo e costi annessi, aiuti a destra e manca. Non si aumenta nulla fate i tagli l'ha dove vanno all'estero.

Princi 1 mese fa su tio
Risposta a Rosso Blu
esatto oltretutto non entra nell'angar , c'è d'aver v e r g o g n a ad essere Svizzeri

RV50 1 mese fa su tio
A lei la 13sima AVS non le va giù molto ? ma visto che il popolo la votata e vinta mia cara signora non continui a farcela pesare.... aumentare le spese militari quello va bene visto che dietro ci sono le loby che spingono , non sono contro l'esercito ma certe spese già fatte e ancora non funzionanti ,vedi aerei, difesa aerea patriot e non da ultimo i droni che stanno fermi negli angard , soldi spesi ma inutilizzabili e poi inviate meno soldi in Ucraina e pensi alla suo popolo che le paga anche il suo stipendio

pegis 1 mese fa su tio
Gentile redazione. Siete complici di queste malefatte. In un paese libero un pensionato ha pienamente diritto di replicare. Il mio post non era offensivo ma veritiero. I soldi dell'AVS sono soldi nostri che abbiamo versato con fatica e sudore.

Dom 1 mese fa su tio
Ma se invece si perdevano 2600 milioni che sarebbe successo? Qui sbagliano le stime come se fossero al luna park. Sbagliano le previsioni sui costi AVS, sbagliano i conti affermando disastri e poi chiudono a pareggio. Basta, non se ne può più, la gente si fida sempre meno di questo CF. Aiutate l'AVS invece di investire in armi per l'Ucraina, diamine!
NOTIZIE PIÙ LETTE