Le prossime votazioni si avvicinano. Hai già deciso come votare? Partecipa al sondaggio di 20 Minuti e Tamedia
Pian piano si sta avvicinando il prossimo appuntamento con le votazioni federali. Il prossimo 18 giugno gli elettori svizzeri si dovranno infatti esprimere su tre proposte: il progetto dell'OCSE sulla tassa minima per i grandi gruppi di imprese, la legge sulla protezione del clima e l'estensione della legge Covid-19.
E voi sapete già come voterete? Svelateci la vostra opinione, partecipando al sondaggio di 20 minuti e Tamedia sulle votazioni federali del prossimo 18 giugno.
Una tassa che preveda che una parte di profitti fatti dai grandi gruppi internazionali, è sacrosanta. Essi si avvalgono di tutti i vantaggi fiscali provenienti dal risiedere in Svizzera senza portare benefici. Chi è contro è ovviamente fuorviato. Sostenere che se ne andrebbero in altri paesi è un discorso che non sta in piedi. Non mi pare proprio che in Svezia, Germania, Italia Francia ecc. non ci sia neanche un'azienda perché hanno tasse alte. Certo che finché a Berna i lobbysti faranno il loro lavoro cercheranno sempre di convincerci del contrario.
BASTA TASSE !!!!
La maggior parte dei vax estremisti, sono diventati no vax. Il mondo gira 😂
e voi date retta a questi fa -n -n - ul -lo - ni sini - str - oi - di !!!!
povera Svizzera!!! se esiste ancora una Svizzera Forza NO VAX
Per il clima, avremmo dovuto pensarci 20 anni fa, secondo gli specialisti è già troppo tardi, per farlo dovremmo fermare il mondo per rimanere dove siamo, quindi impossibile. I politici lo sanno bene, ma questo è un buon modo per far muovere gli affari e mangiare soldi. Per quanto riguarda la legge Covid, a mio avviso è molto importante che la Svizzera possa rimanere sovrana in termini di salute e quindi, dato che noi cittadini svizzeri abbiamo ancora il potere di votare e prendere decisioni, è imperativo non dare troppo potere alla politica su questo argomento. I più pericolosi in questo caso sono gli emendamenti proposti dall'OMS, che amplierebbero ulteriormente i suoi poteri di dichiarare "potenziali" emergenze sanitarie e permetterebbero ai suoi funzionari di sviluppare nuovi meccanismi di sorveglianza globale e di condivisione dei dati. Inoltre, permetterebbero all'OMS di riconoscersi come "autorità di coordinamento" durante un'emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale (PHEIC). Se questi emendamenti proposti venissero approvati dal Parlamento, l'OMS rafforzerebbe la sua capacità di controllare le informazioni (un vero e proprio monopolio). Si tratterebbe di una pericolosa estensione dei suoi già ampi poteri di censura dei contenuti online e di un'ulteriore restrizione della nostra libertà di espressione. Come cittadini, abbiamo il diritto al consenso informato, alla privacy medica e all'autonomia personale. Non possiamo permettere che un'agenzia sanitaria globale non eletta imponga le informazioni a cui abbiamo accesso e le scelte che possiamo fare sulla nostra salute. Dicendo no, credo che daremo una mano a Berna affinché non perda la sua sovranità in questo campo. Quindi per me sarà un no. Per quanto riguarda le tasse, devo essere ben informato prima di esprimere un parere.
Ottimo commento, spiegato molto bene. OMS con a "capo" un certo filantropo deve perdere la sua smania di controllo e dittatura sanitaria Mondiale. Votare contro la legge Covid-19 Ognuno deve poter scegliere per la propria salute. Di bugie Berset e banda ne hanno raccontate fin troppe.
qua tra qualche anno si lavora solo per pagare...
guarda che è già cosi
Non rompete con queste votazioni. Il popolo non è mica ignorante.
Covid ancora? Dopo 3 anni ancora nessuna cura e ci sarà un perché, ma forse la risposta stanno negli sms della Von miss UE! Tasse per migliorare il clima, ma che bella scusa, tanto vale chiamarla mafia.
ma sta buffonata dei COVID complessi,sono tre anni che se ne parla ed è la terza votazione...MA BASTA,tornate a dare da mangiare ai cigni e pipettare bio
complessati
Pipettare bio? Bella questa 🤣🤣🤣🤣
No covid. Ora basta