Mancano tra l'80% e il 90% dei circa 13'000 conducenti che normalmente aiutano i più fragili
Il motivo? L'80% di loro ha un'età compresa tra i 65 e i 70 anni e fa quindi parte della categoria a rischio.
BERNA - Il servizio trasporti della Croce Rossa Svizzera registra una penuria di autisti volontari: mancano fra l'80 e il 90% dei circa 13'000 conducenti che in tempi normali aiutano con i loro veicoli anziani, disabili o malati che non possono utilizzare i mezzi pubblici.
Il problema è che l'80% circa dei conducenti ha un'età compresa tra i 65 e i 70 anni, dichiara a Keystone-ATS la portavoce di Croce Rossa Svizzera (CRS) Sabine Zeilinger.
Soltanto il 10-20% dei volontari non fa parte delle persone a rischio e può ancora prestare aiuto. Le associazioni cantonali della Croce Rossa stanno facendo il possibile per attirare conducenti più giovani che non fanno parte dei gruppi a rischio. Alcuni hanno già risposto alle chiamate.
Oltre alle misure di protezione richieste dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), agli autisti volontari vengono messe a disposizione, per quanto possibile, anche maschere protettive. Per i conducenti è infatti difficile mantenere la distanza sociale richiesta di due metri, ad esempio quando i passeggeri hanno bisogno di aiuto per salire o scendere dal veicolo, osserva Zeilinger.
Il servizio trasporti della CRS si concentra attualmente sui viaggi a scopo medico e terapeutico, ad esempio per le dialisi che non possono essere rinviate. Anche le richieste di trasporto sono comunque diminuite in modo significativo. I passeggeri più anziani preferiscono rimanere a casa o cancellare gli appuntamenti non urgenti. In alcuni casi, sono i parenti stretti a occuparsi dei viaggi.
Se mi lasciassero a casa in disoccupazione temporanea, farei volentieri la mia parte! Ma purtroppo mi tengono a casa a fare quel poco che posso fare... questo ovviamente non mi permette di mettermi a disposizione
Mi dispiace ma l'articolo è incompleto... Io potrei anche dedicare qualche ora ad una buona azione ma com'è in Ticino? Presso quale recapito bisogna rivolgersi? Quali sono i requisiti oltre all'età? Le richieste di trasporto sono diminuite in modo significativo e sono i parenti stretti ad occuparsi dei viaggi e/o trasporti... In sostanza c'è bisogno o non c'è bisogno?