Fatti e curiosità sul Festival, che prende il via questa sera
SANREMO - Questa sera prende il via dal Teatro Ariston di Sanremo il Festival della canzone italiana. Croce e delizia del Belpaese, Sanremo è l'evento sul quale convergeranno tutti i riflettori in questa settimana. Abbiamo cercato, grazie soprattutto a Sorrisi e Canzoni Tv, di "dare i numeri" di questa edizione della kermesse.
1 - L'artista che si è ritirato: è Emis Killa, che avrebbe dovuto debuttare all'Ariston con "Demoni" ma che ha preferito fare un passo indietro dopo essere stato indagato nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", che riguarda il tifo milanese (sia Inter che Milan).
4 - Il numero dei Festival condotti da Carlo Conti, compreso quello che prende il via stasera. In precedenza fu conduttore e direttore artistico dal 2015 al 2017. È anche il numero dei partecipanti che hanno già vinto il Festival in passato: sono Massimo Ranieri, Giorgia, Simone Cristicchi e Francesco Gabbani.
5 - Le serate del Festival: si parte questa sera, martedì 11 febbraio, e si finisce sabato 15 febbraio.
6 - Le canzoni che vedono Federica Abbate nell'elenco degli autori. Un primato condiviso con lo storico paroliere Vito Pallavicini, che firmò sei brani finalisti nel 1965.
8 - I debuttanti assoluti sul palco dell'Ariston. Un segnale di ricambio nel mondo della musica italiana?
9 - Il numero di partecipazioni al Festival di Marcella Bella. È lei la veterana dell'edizione 2025, davanti a Noemi e Massimo Ranieri (otto) e a Irama e Giorgia (sei).
18 - Gli anni di Sarah Toscano, la più giovane partecipante alla kermesse. Ma anche la percentuale di vittoria assegnata a Giorgia, la favorita di quest'anno secondo i bookmaker.
29 - I Big di Sanremo 2025. In origine erano 30, poi Emis Killa come detto ha scelto di non esserci.
Ci vediamo a #Sanremo2025 💐 pic.twitter.com/7G34dx8JJD
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) December 18, 2024
33 - Le canzoni in concorso in questa edizione (sarebbero state 34, con quella di Emis Killa...).
40 - Gli anni che sono passati dalla precedente ospitata dei Duran Duran: era il 1985 e Simon Le Bon e compagni portarono "The Wild Boys"...
73 - L'età di Massimo Ranieri, leggenda della musica italiana e più anziano partecipante.
300 - La finalissima 2025, in programma sabato 15 febbraio, sarà la 300esima serata della storia del Festival. Chi sarà l'artista che la trasformerà nel suo momento di gloria?
730 - Il prezzo in euro di un biglietto in platea al Teatro Ariston, per la finalissima del 15 febbraio.
2185 - Il numero delle canzoni in concorso al Festival, nelle sue varie sezioni, dalla prima edizione a oggi.