Cerca e trova immobili
MERCATO DEL LAVORO

Assicurazione contro la disoccupazione, l'eccedenza supera i 2 miliardi

A determinare la situazione è il tasso di persone non occupate che, spiega la Seco, è ai minimi storici
Tipress
Fonte ats
Assicurazione contro la disoccupazione, l'eccedenza supera i 2 miliardi
A determinare la situazione è il tasso di persone non occupate che, spiega la Seco, è ai minimi storici
BERNA - L'assicurazione contro la disoccupazione (AD) ha ottenuto un'eccedenza di 2,31 miliardi di franchi nel 2022. Il risultato, spiega la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), è stato possibile grazie all'andamento positivo del mercato ...

BERNA - L'assicurazione contro la disoccupazione (AD) ha ottenuto un'eccedenza di 2,31 miliardi di franchi nel 2022. Il risultato, spiega la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), è stato possibile grazie all'andamento positivo del mercato del lavoro.

Il tasso di disoccupati è infatti ai minimi storici, viene sottolineato in una nota diramata oggi, il che ha limitato le spese. La media annuale dei senza lavoro registrati presso l'AD si è attestata a quota 99'577, equivalente al 2,2%, contro i 137'614 del 2021 (3,0%).

Il conto annuale 2022 del Fondo di compensazione dell'assicurazione contro la disoccupazione si è chiuso con 9,64 miliardi di entrate e 7,33 di uscite. Cifre ben diverse rispetto all'anno precedente, quando entrate per 14,07 miliardi e uscite per 14,26 miliardi avevano portato globalmente a una perdita di 186 milioni.

Nel 2011, ricorda inoltre la SECO, era stata introdotta la cosiddetta "percentuale di solidarietà" (corrispondente all'1% per le componenti salariali superiori al guadagno massimo assicurato di 148'200 franchi) al fine di accelerare l'estinzione dei debiti dell'AD. Il contributo poteva essere riscosso fintanto che il capitale proprio - che nel 2022 è salito a 4,02 miliardi - non avesse superato un determinato importo. Visto che ora questo limite è stato raggiunto, tale supporto è stato automaticamente abolito dal 1° gennaio 2023.

Nel periodo 2020-2022, si evidenzia poi nel comunicato, la Confederazione ha versato un contributo straordinario per finanziare l'indennità per lavoro ridotto (ILR). Di conseguenza, la maggior parte delle spese supplementari dell'AD dovute alla pandemia sono state neutralizzate e il fondo è privo di debiti.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

dan007 2 anni fa su tio
Bene allora vale la pena diminuire i tassi

Golf67 2 anni fa su tio
Reinvestirli subito in migliorie, concetti, controlli, progetti. Svegliarsi prima che la bomba scoppi..I dati sono questi, ma non sono falsificati dal sistema.

flame 2 anni fa su tio
Risposta a Golf67
Investire in controlli, lol. Nonno, ma cosa fai ancora sveglio?
NOTIZIE PIÙ LETTE