Festività di primavera: il traffico sarà da bollino nero

Ascensione, Pentecoste, Corpus Domini: i viaggiatori dovranno armarsi ancora una volta di tanta pazienza, l'USTRA prevede disagi e code
BERNA / BELLINZONA - Cambia il nome delle festività ma il leitmotiv è pur sempre quello, ovvero traffico in autostrada. Ascensione (29 maggio-1° giugno), Pentecoste (7-9 giugno) e Corpus Domini (19-22 giugno) sono alle porte. L'Ufficio federale delle strade (USTRA) corre ai ripari annunciando gli inevitabili disagi alla viabilità che si concentreranno, come da tradizione, sugli assi nord-sud della A2 San Gottardo e della A13 San Bernardino.
Non congestionare i centri abitati - L'USTRA coglie l'occasione per ricordare che gettarsi sulle strade secondarie non è la soluzione. Code e rallentamenti sulle arterie principali spesso provocano un riversamento indesiderato del traffico verso la viabilità ordinaria, causando disagi ai residenti delle località limitrofe e portando al collasso i trasporti regionali. Tali circostanze comportano a loro volta maggiori difficoltà per gli spostamenti privati e professionali, la circolazione dei mezzi pubblici (autobus, autopostali) e la mobilità ciclopedonale sulle reti cantonali e comunali, con un conseguente aumento del rischio di incidenti. Per questo motivo è importante proseguire il viaggio in autostrada anche in situazioni di ingorgo, se non altro per una questione di riguardo nei confronti della popolazione locale.
Anche durante le festività l’Ufficio federale delle strade rimarrà in stretto contatto con le autorità dei Cantoni particolarmente interessati (polizie cantonali).
Le criticità in sintesi:
Oltre al traffico intenso abituale attorno agli agglomerati urbani di Zurigo, Basilea, Berna, Lucerna, Losanna e Ginevra, principalmente su A1, A2 e A3, durante i prossimi ponti festivi sono previsti ulteriori disagi sui seguenti tratti:
Autostrade:
A1 Ginevra (incl. valico di frontiera Bardonnex)
A1 Kirchberg – Schönbühl
A1 Härkingen – Wangen a. UN.
A1 Aarau-Ovest – Birrfeld
A2/A3 Basilea (incl. valichi di frontiera con F e D)
Galleria A2 Belchen – Härkingen
A2/A14 regione di Lucerna (da Stans-Nord/rientri)
A2 Altdorf – Biasca (galleria autostradale del San Gottardo)
A2 Lugano – Mendrisio
A4 Adlikon – Winterthur-Nord
A8 Interlaken – Spiez
A8 Sarnen – diramazione Lopper
A9 Losanna
A9 La Veyre/Vevey – Bex-Nord
A12 Châtel-St-Denis – La Veyre/Vevey
A13 Sarganserland – Thusis Sud
A13 Andeer – Mesocco
A15 Hegnau – Brüttisellen
A16 Courgenay – Glovelier
Valichi di frontiera A9 Vallorbe (VD), A2 Chiasso-Brogeda (TI) e A24 Gaggiolo (TI)
Strade principali
Spiez – Kandersteg (partenza)
Gampel – Goppenstein (rientri)
Brunnen – Flüelen (Axenstrasse)
Göschenen – Andermatt
Raron – Briga
Bellinzona – Locarno
H338 Sihlbrugg – Hanegg (percorso Hirzel)
diversi tratti nell’Oberland bernese, nei Grigioni e nelle valli laterali vallesane.
Passo del San Gottardo - La strada del valico è stata riaperta al transito in entrambe le direzioni. In giornate prestabilite e a partire da una certa lunghezza delle code sarà attivata anche la corsia preferenziale Airolo/Passi CUPRA, che permette di accedere velocemente al passo del San Gottardo senza dover uscire anticipatamente dall’autostrada.
Treni navetta - A causa dei lavori di risanamento delle FFS nella galleria del Sempione, i treni navetta BLS tra Briga e Isella circoleranno con una cadenza di 120 minuti anziché 90 anche durante i ponti di maggio e giugno, con possibile allungamento dei tempi di attesa in entrambe le direzioni. L’orario in vigore è consultabile qui: bls.ch/simplon.
Partenze: possibili attese tra le ore 8 e le 16 al trasbordo presso le stazioni di Realp, Kandersteg e Klosters-Selfranga per le linee rispettivamente di Furka, Lötschberg e Vereina.
Rientri: attese solitamente concentrate tra le ore 11 e le 18 a Oberwald (Furka), Goppenstein (Lötschberg) e Lavin-Sagliains (Vereina).