Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Spab, sfide e prospettive per il 2025

La principale è il varo dell'Ente unico cantonale per il soccorso degli animali
SPAB
Fonte Spab
Spab, sfide e prospettive per il 2025
La principale è il varo dell'Ente unico cantonale per il soccorso degli animali

BELLINZONA - Sabato 15 marzo l'Albergo Unione di Bellinzona ha ospitato l'assemblea generale della Società protezione animali di Bellinzona (Spab). Oltre un’ottantina i soci presenti che hanno avallato tutte le trattande all’ordine del giorno, conti compresi. A dirigere i lavori assembleari l’ex municipale di Bellinzona Filippo Gianoni.

Presenti anche i consiglieri di Stato Christian Vitta e Raffaele De Rosa, direttore del DSS, che, in particolare ha ribadito l’importanza della proposta di Ente unico cantonale per il soccorso degli animali illustrandola a grandi linee ai presenti.

Il presidente Emanuele Besomi (giunto all’11esimo anno alla testa della Spab) ha focalizzato il suo rapporto 2024 su alcune sfide che la Società dovrà affrontare nell’immediato futuro. Gli interventi sono cresciuti leggermente rispetto agli anni precedenti, sia per gli animali domestici che per i selvatici. Besomi ha in particolare ripercorso l’iter per la ricerca di un guardiano per animali professionista da affiancare ai numerosi volontari della Spab. Sono emerse «la mancanza di personale qualificato in questo ramo in Ticino e l'assenza di una formazione specifica nell’interventistica di soccorso. Abbiamo quindi deciso di preparare la Spab a un ulteriore passo importante, quello della formazione di apprendisti. Grazie alle competenze sugli animali, alla grande esperienza di gestione di un rifugio e non da ultimo alla disponibilità personale, Betty Agustoni ha quindi conseguito l’abilitazione cantonale alla formazione di apprendisti». Una candidata è stata trovata e sarà operativa dal prossimo giugno.

A proposito dell'Ente unico di soccorso per gli animali, sarà il Gran Consiglio a doversi pronunciare probabilmente entro la fine del 2025. Besomi «comprenderà l’ampiezza di questo importante e coraggioso passo e le riforme richieste saranno approvate dando così il via a un progetto unico del suo genere a livello svizzero».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE