Cerca e trova immobili
LOCARNO

La visita a Locarno del capo del consolato del Giappone a Ginevra

In occasione della giornata internazionale della lingua madre, il Municipio ha voluto invitare alcune personalità giapponesi residenti
Città Locarno
Fonte Red
La visita a Locarno del capo del consolato del Giappone a Ginevra
In occasione della giornata internazionale della lingua madre, il Municipio ha voluto invitare alcune personalità giapponesi residenti

LOCARNO - Negli scorsi giorni il capo del consolato del Giappone a Ginevra, Hagino Akiyuki, è stato accolto dal sindaco Nicola Pini a palazzo Marcacci per una visita di cortesia. In occasione della giornata internazionale della lingua madre, il Municipio ha voluto invitare alcune personalità giapponesi residenti a Locarno.

Tra i partecipanti Maho Yamada, accompagnata da Haruni Teodori, «una pianista di fama internazionale e insegnante di giapponese che da anni si impegna a diffondere la lingua e la cultura giapponese sul territorio». Rikuta Koga, maestro di karate e fondatore del Karate Club Locarno, «è stato un altro partecipante all’incontro. Grazie al suo impegno e alla sua passione, il Karate Club di Locarno è diventato un punto di riferimento per molti praticanti di questa disciplina, contribuendo non solo alla promozione dello sport, ma anche alla diffusione della cultura giapponese attraverso l’insegnamento dei suoi valori tradizionali. Ad accompagnarlo durante l’incontro c’era anche l’attuale presidente del club Melki Toprak».

Dopo i saluti ufficiali di apertura, il sindaco ha voluto mettere in evidenza «lo spirito accogliente e inclusivodi Locarno, sottolineando l’importanza di una comunità che abbraccia e celebra la ricchezza delle diverse culture presenti sul territorio. In questo contesto, il sindaco ha presentato l’evento «Festa dei popoli», un’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra le culture, promuovere la conoscenza reciproca e consolidare il legame tra la popolazione locale e le comunità straniere presenti sul territorio. Il sindaco ha inoltre informato la delegazione del consolato delle numerose attività previste nell’ambito della commemorazione del centenario del Patto di Locarno, qui discusso nel 1925. Tale celebrazione rappresenta infatti un momento significativo per riflettere sull’importanza degli storici accordi, come anche per ribadire l’impegno verso i principi della diplomazia, del dialogo e della cooperazione internazionale».

Durante l’incontro, «i partecipanti hanno avuto l’opportunità di dialogare con il capo del consolato giapponese, presentando le loro attività e i progetti che svolgono in favore della diffusione della cultura giapponese a Locarno e nelle zone limitrofe. Un’occasione preziosa per condividere esperienze, promuovere la cooperazione interculturale e rinsaldare il legame tra le due comunità. Questi momenti di incontro e di dialogo sono essenziali per costruire una società in cui la diversità è vista come un’opportunità di crescita e arricchimento per tutti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE