Cerca e trova immobili
RABADAN

Torna il Rabadan, ecco come cambia la Città

Dalla viabilità, passando per i parcheggi fino ai divieti e gli inviti relativi al comportamento. Tutto quello che c'è da sapere.
Ti-Press
Fonte Polizia comunale Bellinzona
Torna il Rabadan, ecco come cambia la Città
Dalla viabilità, passando per i parcheggi fino ai divieti e gli inviti relativi al comportamento. Tutto quello che c'è da sapere.

BELLINZONA - È tempo di Rabadan - il carnevale più atteso del Ticino è fissato dal 27 febbraio al 4 marzo - e la Capitale si prepara ai festeggiamenti con i consueti avvisi da parte della Polizia comunale. Il giorno più critico, per quanto riguarda la mobilità cittadina, sarà (come sempre) quello del corteo dei carri che come da tradizione si svolgerà la domenica.

ZONA PEDONALE

Durante il periodo di carnevale, la zona pedonale del Centro Storico sarà chiusa alla circolazione veicolare durante i giorni/orari in cui sarà attiva la “Città del Carnevale”.

SBARRAMENTI AL TRAFFICO CON POSSIBILI ECCEZIONI PER CONFINANTI

Giovedì 27 febbraio - dalle ore 18.30: quartiere San Giovanni, via B. Bertoni, via Ghiringhelli (dalla rotonda dell’incrocio con via Rodari), via Orico, via Lugano (dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Nizzola, e quartiere UTC.

Venerdì 28 febbraio - dalle ore 13.00: viale Stazione, quartiere San Giovanni, via B. Bertoni, via Ghiringhelli (dalla rotonda dell’incrocio con via Rodari), via Orico, via Lugano (dall'incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Nizzola, quartiere UTC e via Salvioni.

Sabato primo marzo - dalle ore 13.30: viale Stazione, quartiere San Giovanni, via B.Bertoni, via Ghiringhelli (dalla rotonda dell’incrocio con via Rodari), via Orico, via Lugano (dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Nizzola e quartiere UTC.

Domenica 2 marzo - dalle ore 09.00: via L. il Moro, via C. Molo, via Visconti (fino a via A. Di Sacco), via S. Giovanni (fino a via A. di Sacco), via Ghiringhelli (dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Orico, via Lugano (dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro). Dalle 14.00 via Lugano su viale Franscini con accesso solo ad AutoPostale (per permettere l’uscita ai carri).

Lunedì 3 marzo - dalle ore 19.00: quartiere San Giovanni, via B. Bertoni, via Ghiringhelli (dalla rotonda dell’incrocio con via Rodari), via Orico, via Lugano(dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Nizzola, quartiere UTC.

Martedì 4 marzo - dalle ore 19.00: quartiere San Giovanni, via B. Bertoni, via Ghiringhelli (dalla rotonda dell’incrocio con via Rodari), via Orico, via Lugano (dall’incrocio con viale Franscini verso il Centro), via Nizzola, quartiere UTC.

Gli sbarramenti e le indicazioni d’accesso per i confinanti, precisa la Polcom, saranno debitamente segnalati. Inoltre le autorità si riservano la facoltà, qualora sia necessario, di chiudere ulteriori strade.

ACCESSO AUTOSILI

    • Piazza del Sole: l’autosilo sarà accessibile come di consueto.
    • Park & Ride” Stazione FFS: l’accesso al posteggio non sarà possibile da venerdì a domenica tra le 11.00 e le 16.30.
    • Cervia: l’accesso all’autosilo, nel periodo delle manifestazioni e soprattutto alla sera, sarà limitato attraverso via Caratti/via Ravecchia.

ACCESSO OSPEDALE S. GIOVANNI

L’Ospedale San Giovanni è sempre raggiungibile tramite le consuete vie d’accesso. In occasione del corteo mascherato di domenica, però, non si potrà passare da Via Lugano.

ACCESSO ALLA STAZIONE

Venerdì 28 febbraio (dalle 13.00 alle 16.00) e sabato primo marzo (dalle 13.00 alle 18.00), la Stazione sarà raggiungibile tramite via L. il Moro.

Domenica 2 marzo (tra le 11.30 e le 17.00) la Stazione è raggiungibile unicamente da nord mediante deviazione in via Pantera/via Pedemonte e da sud tramite via Ospedale, Artore e Daro, con possibilità di parcheggio lungo via Pedemonte.

AREE TAXI EXTRA

Le aree extra dei taxi verranno predisposte in via Lugano, via Jauch, via H. Guisan e via Pellandini (altezza Bar della Posta), dalle ore 19.00 fino alla mattina e durante i tre cortei.

POSSIBILITÀ DI PARCHEGGIO

Tutte le zone di parcheggio saranno indicate tramite apposita segnaletica. Saranno usufruibili i parcheggi ufficiali e il sedime sterrato di via Chiesa (zona Espocentro).

I parcheggi per i torpedoni sono previsti in via Murate, piazzale Stadio e via Guisan.

Domenica il prato di via F. Chiesa non deve essere accessibile come parcheggio auto per evitare ritardi e complicazioni durante lo smontaggio dei carri. «Non saranno tollerati - avverte la Polcom - veicoli parcheggiati in luoghi di pericolo e intralcio».

SERVIZI IGIENICI

Pur consapevoli delle difficoltà date dalla forte presenza di persone, la Polcom invita «al rispetto della proprietà privata e pubblica e quindi a usufruire delle toilette pubbliche, di quelle degli esercizi pubblici e di quelle appositamente allestite per l’occasione in vari punti della Città del Carnevale».

RACCOMANDAZIONI E DISPOSIZIONI PARTICOLARI

La polizia comunale, infine, si raccomanda «di evitare qualsiasi atteggiamento o comportamento di violenza, di scarsa urbanità e d’intolleranza che spesso accompagna manifestazioni festose con notevole affluenza di pubblico, dando prova di rispetto delle persone e delle cose private e pubbliche», invitando la popolazione «a segnalare tempestivamente eventuali atti di vandalismo». Infine la Polcom, richiamando le indicazioni sul divieto del commercio al dettaglio di pezzi pirotecnici da spettacolo, ricorda che è vietata su tutto il territorio comunale «l’accensione di fuochi d’artificio, lo sparo di mortaretti, bombette, castagnette, ecc».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Rigel 4 mesi fa su tio
Buon Rabadan a tutti!
NOTIZIE PIÙ LETTE