Cerca e trova immobili
AURIGENO

Ecco perché il bosco puzza di fogna

Passerella crollata e condotta saltata. Il Consorzio aveva rassicurato tutti sulla balneabilità del fiume. Ma è successo un imprevisto.
Lettore Tio/20Minuti
Ecco perché il bosco puzza di fogna
Passerella crollata e condotta saltata. Il Consorzio aveva rassicurato tutti sulla balneabilità del fiume. Ma è successo un imprevisto.
AURIGENO - «Niente acque luride nel fiume ad Aurigeno». Con queste parole la scorsa settimana Carlo Carafa, presidente della Delegazione consortile depurazione acque del Verbano, aveva rassicurato la popolazione della località valmaggese e i bagna...

AURIGENO - «Niente acque luride nel fiume ad Aurigeno». Con queste parole la scorsa settimana Carlo Carafa, presidente della Delegazione consortile depurazione acque del Verbano, aveva rassicurato la popolazione della località valmaggese e i bagnanti del fiume.

Perplessità nella popolazione – Nel frattempo però attorno al bosco in cui sorge il bacino utilizzato in alternativa alla condotta danneggiata e che raccoglie le acque degli scarichi fognari sono comparsi gli operai di tre ditte specializzate in aspirazione di pozzi e fosse fognarie. Non solo. Il bosco accanto alla passerella puzza da giorni. Di fogna. Un odore che ha suscitato perplessità nella popolazione.

Il bacino – Carafa, interpellato da tio.ch, era stato trasparente. Il crollo della passerella e la conseguente rottura della condotta fognaria avevano creato disagi alle acque nei giorni immediatamente successivi al disastro di fine giugno. Ma poi si è subito trovata una soluzione provvisoria. Appunto facendo capo a un bacino pre esistente utilizzato in questo frangente per accumulare i liquami provenienti da Aurigeno. Un bacino dalla capienza di 80 metri cubi che fino a pochi giorni fa veniva svuotato "secondo necessità".

La coincidenza – Dove sta l'inghippo? Perché poco dopo le rassicurazioni di Carafa, apparse su tio.ch a metà della scorsa settimana, cattivi odori e ditte specializzate hanno "invaso" la zona? Lo stesso Carafa spiega: «Purtroppo c'è stata una sfortunata coincidenza. Confermo tutto quanto avevo detto nell'intervista precedente. Il problema è che nel frattempo ci sono state delle precipitazioni. E a quel punto è capitato che il bacino si è riempito molto più in fretta di quanto prevedibile per effetto dell'acqua piovana. Ciò che ha provocato la tracimazione di un misto di liquami e acque meteoriche».

Non si poteva prevedere? – Acqua contaminata che ha poi formato nel bosco, a pochi metri dal fiume, una pozza dall'odore nauseabondo. E non è escluso che indirettamente quell'acqua sia finita nel fiume. Davvero non si poteva prevedere uno scenario del genere in caso di precipitazioni? È un tema che è emerso a più riprese tra la gente del posto anche in occasione di una tradizionale sagra svoltasi domenica. La questione era sulla bocca di tutti.

Il cambio di rotta – Il Consorzio in ogni caso è immediatamente corso ai ripari «appena ricevuta la prima segnalazione venerdì scorso poco prima di pranzo». Ed è lo stesso Carafa a confermarlo. «Abbiamo dato ordine di svuotare il bacino tutti i giorni. In modo da evitare qualsiasi altro spiacevole disguido. Purtroppo ci si trova ancora in una fase transitoria e di emergenza dopo il disastro che ha colpito l'Alta Vallemaggia a fine giugno».

Misura costosa – Inutile specificare che il nuovo provvedimento comporta costi decisamente maggiori. «Ce li assumiamo affinché la popolazione sia serena. Vorrei precisare che se avessimo preso l'attuale nuova via da subito, e poi non si fossero verificate precipitazioni determinanti, forse qualcuno ci avrebbe criticato per spreco di denaro pubblico».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

berus 10 mesi fa su tio
La sola utenza di Aurigeno porta in quella vasca circa 40000litri di liquami al giorno... Ciò significa che per 2 mesi sono finiti nel bosco! Le precipitazioni non centrano proprio niente signori!

mestesso 10 mesi fa su tio
Infatti a suo tempo lo avevo scritto nei commenti, ma …..

Rigel 10 mesi fa su tio
Caro Signor Carafa, solo chi fa può sbagliare. Grazie per fare e vostro meglio.
NOTIZIE PIÙ LETTE