Cerca e trova immobili

LOCARNOChe numeri per Matematicando

26.05.24 - 14:31
Dopo sei anni per le vie di Locarno è tornato il festival della matematica. Vi hanno partecipato 220 classi e oltre 3'700 allievi.
Matematicando
Fonte SUPSI
Che numeri per Matematicando
Dopo sei anni per le vie di Locarno è tornato il festival della matematica. Vi hanno partecipato 220 classi e oltre 3'700 allievi.

LOCARNO - Il festival della matematica organizzato dal Dipartimento formazione apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI (DFA/ASP) ha portato a Locarno 220 classi delle scuole ticinesi, per oltre 3700 allieve e allievi. Bella cornice di pubblico anche durante la giornata di sabato, aperta a tutta la popolazione, che ha visto centinaia di persone seguire gli spettacoli e i laboratori proposti per le vie della città.

Per Silvia Sbaragli, organizzatrice di Matematicando e responsabile del Centro competenze didattica della matematica al DFA/ASP, il bilancio conclusivo di questi tre giorni dedicati alla matematica è estremamente positivo, in termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi: «Abbiamo visto un grande entusiasmo fra gli insegnanti, gli allievi e le allieve, fra il pubblico e la Città di Locarno, che ha ancora una volta accolto e sostenuto questo evento. Quello che più mi ha fatto piacere è stato il carattere inclusivo che ha avuto questa quarta edizione, con l’organizzazione da parte di Pro Infirmis di tanti laboratori che sono stati gestiti dagli utenti e la partecipazione di numerose classi inclusive e a effettivo ridotto (scuola speciale)».

Il ritorno dopo sei anni - L’eccellente risposta delle scuole e del pubblico è motivata anche dalla grande attesa per questa quarta edizione, tornata ad animare la città di Locarno dopo sei anni, dopo l’arresto forzato dettato dalla pandemia. Fra le vie di Locarno il pubblico ha potuto partecipare a 50 iniziative, fra laboratori e spettacoli, pensati per avvicinare persone di tutte le età alla matematica, attraverso altre discipline e sguardi diversi. «La matematica è ovunque, Matematicando è l’occasione per scoprirla in un ambiente informale e nell’incontro con l’italiano, la poesia, l’arte, lo sport e la robotica – prosegue Silvia Sbaragli. Negli anni ’90 era forse percepita come una materia che metteva un po’ in soggezione. Oggi, grazie a un importante lavoro di avvicinamento in cui si inserisce anche Matematicando, sembra che in Ticino si sia fatta pace con questa disciplina, i dati PISA ce lo confermano. Vogliamo continuare a proporre questi nuovi sguardi sulla matematica, per trovare sempre nuove porte d’entrata per avvicinare a una materia tanto importante quanto affascinante».

Anche in questa quarta edizione il mondo della scuola ticinese ha risposto con una foltissima partecipazione all’invito a seguire le giornate di giovedì e di venerdì del festival, dedicate agli insegnanti e alle loro allieve e ai loro allievi. Le iscrizioni aperte a inizio anno hanno aggiunto in brevissimo tempo il tutto esaurito. Nemmeno la pioggia, che ha accompagnato i primi due giorni di Matematicando, ha scoraggiato i partecipanti, che hanno seguito alcune attività riparati dai loro ombrelli. La quinta edizione di Matematicando Festival. A spasso con la matematica per le strade di Locarno si terrà nel 2026.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

pardo54 3 sett fa su tio
Bravi, bravi, bravi. Bellissima iniziativa alla quale avevo partecipato quando insegnavo ancora.
NOTIZIE PIÙ LETTE