Cerca e trova immobili
COLLINA D'ORO

Un arresto per il cadavere trovato a Montagnola

L'uomo sarebbe morto a causa di un'intossicazione.
Lettore Tio/20min
Fonte Polizia cantonale
Un arresto per il cadavere trovato a Montagnola
L'uomo sarebbe morto a causa di un'intossicazione.
MONTAGNOLA - Non sono passate inosservate agli abitanti di Montagnola, le visite puntuali da parte degli agenti della Polizia scientifica volte a fare chiarezza sul ritrovamento di un corpo senza vita rinvenuto - come anticipato da tio.ch - nell’at...

MONTAGNOLA - Non sono passate inosservate agli abitanti di Montagnola, le visite puntuali da parte degli agenti della Polizia scientifica volte a fare chiarezza sul ritrovamento di un corpo senza vita rinvenuto - come anticipato da tio.ch - nell’atrio di una palazzina in Via Collina d'Oro. Si tratta di un 35enne cittadino italiano residente nel Luganese, riferisce la Polizia cantonale nella nota stampa diffusa giovedì.

Subito sono partite le verifiche puntuali, i rilievi e gli interrogatori volti a fare chiarezza sul ritrovamento. Un inquilino dello stabile, un 56enne cittadino svizzero residente oltre Gottardo, è finito in manette con l’accusa principale ipotizzata di omissione di soccorso.

L’uomo, a quanto pare, sarebbe morto a causa di un’intossicazione: non è nota, però, quale sarebbe stata la sostanza a provocarla. Su questo punto, gli inquirenti hanno disposto degli esami tossicologici, l'esito dei quali è atteso a giorni.

L’intervento di terzi sarebbe comunque da escludere. Il decesso è avvenuto infatti nell’appartamento, usato come abitazione di vacanza, della persona finita in manette.

Preso dal panico, l’uomo, uno svizzero tedesco sulla cinquantina, avrebbe spostato il corpo dell’amico.

Le indagini sono coordinate dalla procuratrice pubblica Valentina Tuoni.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE