Laghi inquinati dai fuochi d'artificio. Cosa fa il Governo?


Rifiuti e polveri fini nelle acque dopo gli spettacoli pirotecnici: i Verdi hanno inoltrato un'interrogazione al Consiglio di Stato
Rifiuti e polveri fini nelle acque dopo gli spettacoli pirotecnici: i Verdi hanno inoltrato un'interrogazione al Consiglio di Stato
BELLINZONA - Vista l'affluenza di pubblico, vien da sé dire che alle persone piace godersi uno spettacolo di fuochi d'artificio come quello di settimana scorsa in occasione di Luci e Ombre. Tuttavia, dopo lo show, nessuno guarda nel lago. Lo ricordano i Verdi, segnalando che gli imballaggi in legno, cartone, plastica finiscono in acqua, insieme a tonnellate di polveri fini.
Per questo motivo, il gruppo verde in Gran Consiglio ha inoltrato un'interrogazione al Consiglio di Stato, intitolata “Fuochi d'artificio sui laghi e inquinamento delle acque in Ticino, quale è la situazione?”.
Gli ecologisti notano che il giorno dopo Luci e Ombre «erano ben visibili sul lago i resti desolanti dello spettacolo: una notevole quantità di frammenti plastici e cartacei provenienti dal materiale pirotecnico esploso. Davanti al Burbaglio a ca. 100m dalla riva ce n'era almeno uno ogni m2. Dopo qualche ora la maggior parte dei residui era affondata, probabilmente a causa del passaggio di battelli e barche e delle relative onde».
Viene poi ricordato che in Svizzera - dati di Fedpol - «si sparano ogni anno circa 1’700 tonnellate di fuochi d’artificio l’anno (media degli anni 2010-2019)». Oltre ai rifiuti legati agli imballaggi, i Verdi ricordano la presenza nei fuochi anche di leghe di metalli per la colorazione, che bruciando emettono polveri fini. «In totale in Svizzera sono emesse ogni anno circa 15’000 tonnellate di polveri fini; i fuochi d’artificio rappresentano circa il 2 per cento delle emissioni annuali complessive». Qualcosa che il Governo tiene in considerazione? Si aspetta la risposta da Bellinzona.
Le domande al consiglio di Stato:
- Quali sono attualmente le leggi vigenti riguardanti gli spettacoli pirotecnici sui laghi?
- Qual è l’iter amministrativo che porta all’autorizzazione di spettacoli pirotecnici sui laghi ticinesi, in particolare lo spettacolo Luci e Ombre dell’8 luglio 2023?
- L’autorizzazione è stata concessa in deroga a basi legali sulla protezione delle acque? Se sì quali e per quale motivo?
- Quali servizi cantonali sono coinvolti nella concessione dell’autorizzazione? I principali servizi cantonali quali l’Ufficio della caccia e della pesca, La Sezione per la protezione dell’acqua, dell’aria e del suolo e l’ufficio della Natura e del paesaggio vengono interpellati per un preavviso? Se no indicare il motivo. Se sì indicare il preavviso dei servizi interpellati per l’ultima edizione di Luci e Ombre.
- Quale Ufficio cantonale emana l’autorizzazione? Sono state previste delle condizioni all’organizzatore degli spettacoli degli ultimi 5 anni? Se sì indicare quali. Se no, motivare l’assenza di condizioni particolari.
- Quanti kg di materiale pirotecnico sono stati utilizzati delle ultime 5 edizioni di Luci e Ombre? Era previsto un servizio di pulizia del lago dopo gli eventi? Rispetto ai kg sparati, quanti ne sono stati recuperati dopo l'evento? Dettagliare il quantitativo per ogni edizione autorizzata.
- Oltre a Luci e Ombre quali spettacoli pirotecnici sono stati autorizzati nei laghi ticinesi negli ultimi 5 anni? Dettagliare la risposta per anno e per evento, indicando per ognuna i kg di materiale pirotecnico esploso.
- Nelle autorizzazioni sussistono delle condizioni specifiche a tutela dell'ambiente, per es. garantire la pulizia del lago dopo gli spettacoli pirotecnici, tramite la rimozione dei residui di materiali esplosi e delle plastiche affondate e galleggianti? Se sì, elencarli e indicare quale istanza cantonale è competente per il controllo dell’esecuzione.
- Qual è l’impatto ambientale degli spettacoli pirotecnici sui laghi in genere, in relazione all’ecosistema acquatico, con particolare riferimento ai residui del materiale esploso che sprofonda nel lago, al rilascio di metalli pesanti, diossine e residui della combustione pirotecnica?
- Sono stati effettuati studi o ricerche per valutare l'impatto ambientale di tali spettacoli in Ticino, inclusa la qualità dell'acqua a diverse profondità dopo tali eventi? In caso affermativo, quali sono stati i risultati?
- Vengono autorizzati spettacoli pirotecnici nei pressi di captazioni per l'acqua potabile? Se sì vengono adottati accorgimenti particolari per impedire il passaggio di sostanze inquinanti (metalli pesanti in particolare) negli impianti di captazione? Se no per quale motivo?
- Sono stati istituiti meccanismi di monitoraggio e controllo per monitorare l'effetto degli spettacoli pirotecnici sul lago? Se sì, quali sono tali meccanismi e quali sono stati i risultati ottenuti finora? Se no indicare il motivo.
- Quali azioni concrete il Cantone ha intrapreso o intende intraprendere per migliorare la regolamentazione degli spettacoli pirotecnici sul lago? Non si ritiene opportuno condizionare l'autorizzazione alla raccolta dei residui di materiali esplosi e delle plastiche galleggianti, nonché il monitoraggio della qualità dell'acqua a diverse profondità, al fine di mitigare l’impatto ambientale di questi eventi? Non si ritiene opportuno obbligare l’ente organizzatore a presentare studi di impatto ambientale che indichino anche le misure di compensazione da adottare, prima di ottenere l'autorizzazione per gli spettacoli pirotecnici sul lago? Chi deve sopportarne i relativi costi?
- Qual è la posizione del Cantone in merito a eventi futuri?























