CANTONE«Non possiamo più basarci sui tamponi»

04.01.23 - 12:36
I test non sono più gratuiti e i contagi crollano. Federico Tamò, portavoce dell'Ordine dei farmacisti: «Si muore ancora di Covid»
TiPress
«Non possiamo più basarci sui tamponi»
I test non sono più gratuiti e i contagi crollano. Federico Tamò, portavoce dell'Ordine dei farmacisti: «Si muore ancora di Covid»

BELLINZONA - Con la fine della copertura dei costi dei tamponi da parte della Confederazione, si discute ora sull'attendibilità dei dati settimanali utili ad aggiornare la popolazione sull'andamento della pandemia. Dati che, già con il primo bollettino dei contagi dell'anno, mostrano un chiaro trend al ribasso.

Il numero di nuovi casi negli ultimi 7 giorni è stato di 551, in chiara diminuzione rispetto alla settimana precedente (-24%). «Questo miglioramento - ci ha tenuto a sottolineare lo stesso Ufficio del medico cantonale - è tuttavia solo apparente ed è da imputare ad una diversa modalità e finanziamento dei test».

«Dati? Non più un metodo per misurare l’andamento pandemico» - Secondo Federico Tamò, portavoce dell'Ordine dei farmacisti, l'attendibilità di quelle cifre è discutibile già da tempo. «Con la fine delle restrizioni, l'uso del tampone è calato notevolmente. Adesso che non è più a carico dalla Confederazione non è quasi più preso in considerazione».

Questo cosa significa? «Non possiamo più basarci su questo metodo per seguire l'andamento della pandemia - spiega Tamò -, ma bisogna piuttosto considerare altri fattori come ad esempio i test di positività nei pazienti ospedalizzati».

«La risposta al virus è cambiata, ma si muore ancora» - Una «scelta politica», quella di non coprire più i costi dei tamponi, che il portavoce non discute. Tamò fa anche notare che «tra vaccinazioni e contagi, la risposta della popolazione al virus non è più la stessa di 2 o 3 anni fa. Più o meno tutti abbiamo avuto modo di sviluppare gli anticorpi».

Ciò nonostante non nasconde una certa preoccupazione per un virus che è ancora presente, come evidenziano i dati dei ricoveri e dei decessi, stabili con 106 persone in isolamento, 6 in cure intense e 5 morte nell'ultima settimana. «È un po' triste il fatto che questa società non sia riuscita a contenere il virus. Ci troviamo in una situazione in cui le persone a rischio e quelle vulnerabili sono esposte. Si finisce ancora in ospedale e si muore ancora. Non fa più notizia, ma il virus continua a circolare e per qualcuno può fare danni non trascurabili».

Costi che variano. Anche molto - Che il tampone non sia più uno strumento così in voga, d’altronde, lo confermano anche le farmacie. Come quella in via Luigi Taddei a Viganello che segnala un drastico calo: «Siamo passati da circa 15 tamponi al giorno, ancora a fine anno, a 2/3 da quando sono a pagamento», ammettono.

Per i colleghi di via Trevano, a Lugano, già da un po' la richiesta è calata: «Registriamo numeri bassi, ma qui si fanno tamponi solo per entrare in ospedale o per i viaggi. E in quest'ultimo caso ormai non vengono nemmeno più richiesti».

Anche la Farmacia Stazione a Bellinzona segnala poche richieste. Già da diverso tempo. «Vediamo poca gente, non è il costo a frenarli».

Cosa si spende per un test oggi? I prezzi sono a discrezione del farmacista. Tra le strutture contattate abbiamo trovato chi lo propone a 10, come a 35 franchi.

1
COMMENTI
 
Princi 2 mesi fa su tio
ahahah che ridere ! e nüm a pagöm per tutte le c... di questi scienziati, pagati per dire e fare quello che ancora non sanno miliardi buttati nel vc
Mattiatr 2 mesi fa su tio
In pratica propone d'implementare delle misure anti pandemiche in un momento in cui non sarebbero accettate sulla base di un presentimento? Alla fine lo dice lui che i risultati dei tamponi non sono più descrittivi dell'evoluzione pandemica, quindi? L'esperienza cinese, in passato più volte ripresa come modello virtuoso mi pare dimostri che questo genere di virus non è facilmente contenibile e che il risultato probabile è solo il ritardare l'evolversi della diffusione. Oggi risulta che i cinesi siano ancora molto sensibili alla malattia, malgrado i tre anni passati. Così a naso la sensazione è che visto l'alto tasso di guarigioni e di vaccinazioni sia quasi più produttivo lasciare che la popolazione continui a prenderlo fintanto ché non avrà sviluppato una resistenza tale da renderlo poco più di un influenza (situazione che mi pare già in essere, però forse sbaglio).
andrea28 2 mesi fa su tio
Devo dire che questo farmacista ha alzato l'asticella delle assurdità sentite negli ultimi anni. Prima di tutto non é con i test che si misura l'andamento della pandemia ma con le ospedalizzazioni e i decessi, semmai con le analisi delle acque reflue si può saper se i contagi aumentano o diminuiscono spendendo mille volte di meno. I test intercettavano al massimo la metà dei contagi (Coronaimmunitas.ch) e con Omicron forse un quarto, lo ha detto pure il Consiglio Federale. Ora che sono tutti vaccinati o guariti non vedo perché bisogna continuare con test che già prima erano inutili. Le restrizioni sono finite perché ci si é ARRESI all'evidenza che non servivano a nulla con 100'000 contagi al giorno in Svizzera quando é arrivata Omicron. Altra ovvietà é che si muore ancora di Covid, il che dovrebbe far riflettere su quanto poco sia efficace il vaccino dopo qualche mese e in particolare contro Omicron. Insomma, oggi si muore di Sars, chiamatela Covid o Influenza, é sempre una delle tante sindromi respiratorie acute. Nel frattempo qualche fervido sostenitore delle misure restrittive comincia a fare retromarcia, come Crisanti (ricordate il coretto natalizio coi due colleghi cacciatori di no vax) che ha appena affermato in televisione che la scarsa attendibilità dei tamponi ha provocato più danni che benefici nelle RSA Italiane durante la seconda ondata causando anche dei decessi.
Mattiatr 2 mesi fa su tio
Ciao Andrea, sono d'accordo in toto. Ti faccio un solo appunto, più che arresi mi pare che sia diventato ovvio che non sussistono, per i motivi da te citati, le basi per adottare ulteriori politiche restrittive delle libertà personali (potrei chiedermi se ci siano mai state e in che misura, ma forse è meglio evitare il dibattito visto che non ho le basi accademiche per argomentare). Immagino sia quello che volessi dire, però ci tenevo a puntualizzare.
Adegheiz 2 mesi fa su tio
Anche l’influenza gira e uccide. Basta con questo terrorismo
Blackad 2 mesi fa su tio
Quindi che muoiano pure, che tanto ci sono altre cose che possono ucciderli…
Nina 2 mesi fa su tio
@Ade , nessuno fa terrorismo
Tracy 2 mesi fa su tio
@Nina, terrorismo mediatico ogni giorno e nessuno fa terrorismo??🤣🤣🤣
Nina 2 mesi fa su tio
@Tracy / Bea , le tue fesserie non mi interessano 😡
Tracy 2 mesi fa su tio
@Nina, bene allora salta il post e evita di commentare da fessa🤷‍♂️
Nina 2 mesi fa su tio
...e tu non scrivermi i tuoi inutili commenti 😡...... a proposito , vedo che la lista dei TUOI INSULTI verso di me , si alluuunga ,.... mi avevi scritto che sono una cafona , ora anche fessa ( non ti preoccupare , tutto notato ,....🙄 )
Tracy 2 mesi fa su tio
@Nina, cafona significa mancanza di tatto e di rispetto ed è quello che fai continuamente quando scrivo qualcosa Tipo che scrivo ( fesserie oppure LEGGI , prima di scrivere le tue falsità che non capisci niente, oppure: ma smettila con le tue SCEMENZE e se voi ce ne sono tanti altri) Questo non è essere ‘’cafona’’?. Piuttosto rivedi i tuoi verso di me perché sono peggio. Io non sono mai stata maleducata verso gli altri.
Nina 2 mesi fa su tio
@Tracy , non ci provare , TU INSULTI SEMPRE SUL PERSONALE 😡 ( che sono fessa , cafona , superba , egocentrica , isterica , patetica , ecc… ) mentre io NON TI INSULTO MAI , ma ti scrivo ( e lo sottoscrivo ) che scrivi stupidate / sciocchezze , ecc…anti-scientifiche , perché NON studi e NON capisci la scienza…. ( e continui a rompere a chi ha studiato )… e INCREDIBILE , scrivi che tu NON insulti , NON sei maleducata 🤦‍♀️🤦‍♀️
Tracy 2 mesi fa su tio
@Mina, in poche parole e secondo te, indirettamente mi dai della; fessa, falsa, scema, ignorante e tonta no? quindi, un consiglio p.es potresti intervenire senza usare queste tue solite risposte che secondo me sono irrispettose ( non lo fai solo con me ma con tutti quelli che non la pensano come te vero ?) prendi l'esempio dei lunghi scambi con Emib5, vedi una parola fuori luogo? il mio vuole essere un semplice esempio
Nina 2 mesi fa su tio
@Tracy , non ci provare 😡😡😡
seo56 2 mesi fa su tio
E chi se ne frega!!
CJ 2 mesi fa su tio
“«È un po' triste il fatto che questa società non sia riuscita a contenere il virus. “ ? Ma questo è un farmacista ? Laureato ? La frase non è ridicola ma preoccupante detta da un farmacista … pure i cinesi dopo 3 anni hanno capito che non è contenibile … i virologhi seri già nel 2020 lo dicevano muta troppo velocemente ed è troppo contagioso sara un nuovo raffreddore nel tempo … ma non si estinguerà mai fin che ci saranno uomini sulla terra … pure i nostri dottorini nostrani ( merlani ecc) a primavera 2021 c’erano arrivati alla conclusione … questo nel 2023 ci viene a dire che non siano riusciti a contenere il virus ? Ma siamo seri ? Torna a studiare che è meglio signor Tamò … e al ordine dei farmacisti sceglitene uno un po’ meglio la prossima volta …
adri57 2 mesi fa su tio
Ad altri, consiglierei dei corsi di scrittura!
CJ 2 mesi fa su tio
Ahaha ci sta 😜 normalmente i commenti li scrivo sulla tazza mentre produco 😂… ma a parte il mio itagliacano condividi quello che dice Tamò ?
Nina 2 mesi fa su tio
@cj , concordo ....“ il fatto che questa società non sia riuscita a contenere il virus “....mi fa sorridere 😉...Tamò dovrebbe sapere che i coronavirus mutano molto
Don Quijote 2 mesi fa su tio
Nel 2015 sono morte in Svizzera 4'000 persone per normale influenza e nessuno lo ricorda 2 volte al giorno. I vaccini influenzali possono aiutare solo chi ha un sistema gravemente compromesso dall'età avanzata o diverse malattie. Non conosco nessuna persona sana che dopo la vaccinazione non habbia preso ugualmente l'influenza, lo sanno bene anche i paracarri e sopratutto il personale infermieristico.
Blackad 2 mesi fa su tio
Io mi chiedo perché lei, e molti altri, vi ostinate a scrivere credenze su cose che davvero non avete studiato, non conoscete e nemmeno vi degnate di voler realmente conoscere
tartux 2 mesi fa su tio
Si infatti tutti si ricoddano del lockdown del 2015 per predenire morti. Per una volta pensiamo all'ipotesi di quanta gente sarebbe morta senza effettuare le misure covid. Sui vaccini poi, le sue sono fakes news.
Tracy 2 mesi fa su tio
@Blackad, beh che alcune farmacie non siano contenti delle decisioni ci sta, alcuni hanno anche lucrato alla grande. Tra il 2021 e 2022 sono state effettuati indagini per confrontare i prezzi degli autotest Covid venduti in 35 farmacie, ossia 5 per ogni cantone francofono (compresa Berna). La prima constatazione è stata che solo quattro farmacie avevano esaurito le scorte, e una di esse non ha voluto rispondere. La seconda osservazione è radicale: i prezzi degli autotest variano da una farmacia all'altra e poi le 30 farmacie offrivano scatole di autotest in vendita. Al contrario, solo due terzi delle farmacie intervistate vendevano test singoli. La gamma di prezzi degli autotest Covid, se acquistati in confezioni da cinque, è molto ampia: da 3,70 franchi per il più economico a 7,80 franchi per il più costoso. Lo stesso vale per le unità singole. I prezzi potevano variare anche a seconda dei cantoni e dei marchi: ad esempio, una confezione di cinque autotest vieniva venduta a 18,50 franchi in una farmacia di Neuchâtel o a 39 franchi in una farmacia del Giura, anche se non si tratta della stessa marca. Per quanto riguarda internet, avevano trovato alcune offerte nella fascia bassa, a circa 4 franchi l'una. La confederazione pagava fino a 12 Sfr per ogni test rendendoli disponibili gratuitamente alla popolazione. Se questo non è business cosa è? Per le farmacie si torna a vivere come prima del Covid quindi dove è il problema?
Adegheiz 2 mesi fa su tio
Che ne sai che non ha studiato? E poi cosa centra? L’istruzione obbligatoria permette anche di avere un minimo di cultura su certi argomenti, così come la con la guerra in Ucraina, se qualcuno si ricorda la guerra fredda
Blackad 2 mesi fa su tio
Ok, specifico per rispondere all’incomprensione. Avere un’opinione è ben diverso da paragonare statistiche e rapporti tra malattie e vaccini. Da come scrive si comprende palesemente che non ha studiato medicina o materie scientifiche che possano dargli tali competenze.
Mattiatr 2 mesi fa su tio
@Blackad non mi espongo sul tema proprio perché non potrei argomentare decentemente, però non darei per scontato che le misure applicate siano state effettivamente una tutela per la salute pubblica. Ho letto qualche settimana fa (purtroppo superficialmente visto che oramai il tema è di poco interesse) uno studio riguardo le misure di lock down italiane (decisamente più invasive e restrittive rispetto a noi) dove essenzialmente si diceva che chiudere le persone in casa sia stato più dannoso che producente. Sta sera se riesco provo a vedere se ho ancora il link in giro e se caso lo allego, purtroppo non ce l'ho sotto mano e forse l'ho perso. Diciamo però che l'utilità di determinate restrizioni è ancora dimostrabile, come lo è il contrario. Già a ottobre del ''20 uscivano proposte alternative alle linee intraprese dalla maggioranza dei governi occidentali, vedi Great Barrington Declaration e simili espresse da personaggi di gran lunga più autorevoli del sottoscritto, sarebbe utile introdurre una riflessione per capire se pure una linea su quella falsa riga sarebbe stata efficacie oppure se ciò che è stato fatto sia stato effettivamente migliore. Da noi bene o male un po' è stata applicata, da altri meno, qualcuno un po' più lucido dovrebbe provare a fare una quadra a livello continentale (oppure cercare chi l'ha effettivamente fatta).
Blackad 2 mesi fa su tio
Grazie, attendo volentieri il link.
Blackad 2 mesi fa su tio
In verità io rispondevo al commento di Don Quijote e non parla del business da lei descritto. In ogni caso sicuramente qualcuno ha visto un potenziale business come scrive lei e ne ha approfittato
Blackad 2 mesi fa su tio
Ah, forse era inerente a quel che ho scritto ad @Ala?
Nico66 2 mesi fa su tio
Basterebbe creare un sito dove annunciarsi se il test rapido è positivo, sicuramente con un margine di errore ma efficace. Sveglia!
Maracanás 2 mesi fa su tio
Che vergogna questi anni che ci avete fatto passare… E io che credevo di essere in un paese “avanti” ma mi sembra che andiamo sempre più indietro… Figuriamoci se capita altro..
seo56 2 mesi fa su tio
Ma che vergogna?? É ora di finirla di sperperare il denaro pubblico
Blackad 2 mesi fa su tio
Lei come lo avrebbe gestito il periodo pandemico? Tutto aperto e succeda quel che succeda?
Ala 2 mesi fa su tio
...si muore anche di influenza, di mrsa, di infezioni nosocomiali, di infarto e di tumore.... Ma al farmacista che vede calare le entrate interessa solo il covid.... 🤑
Tracy 2 mesi fa su tio
👍🤣🤣🤣🤣
Um999 2 mesi fa su tio
Brava … azzeccato in pieno, lui ha visto calare vertiginosamente gli introiti e quindi va in paranoia.
Blackad 2 mesi fa su tio
Le consiglio di fare un calcolo comprendente il costo del personale, del materiale e del reale introito derivato dal test.
cle72 2 mesi fa su tio
Non sono i farmacisti ma le lobby farmaceutiche che hanno montato tutto questo. Guadagnando miliardi su miliardi. Mentre il mondo buttava via milioni di vaccini scaduti, pagati una follia. Questo è il sistema, questo è come gira il mondo. Siamo tutte marionette in mano al dio soldo. La vita umana non conta nulla.
Dex 2 mesi fa su tio
Fatto…conviene
Blackad 2 mesi fa su tio
Davvero? Posso avere il risultato che sono curioso?
NOTIZIE PIÙ LETTE