Lega e UDC dicono "no" al contributo straordinario di 500 mila franchi per il nuovo stadio.
Non manca una frecciatina riguardo la gestione della struttura: «Anonima e non in mano al club, fatto che ha spiazzato in molti»
BELLINZONA - Il Gruppo Lega dei Ticinesi – UDC di Bellinzona dice "no" al contributo straordinario a fondo perso di 500 mila franchi vincolato alla realizzazione del nuovo stadio del ghiaccio di Ambrì.
«La decisione presa - sottolinea lo stesso Gruppo in un comunicato stampa - non deve essere letta come un mancato sostegno alla Società Leventinese e al suo impegno per garantirsi, attraverso la costruzione di una nuova pista, anche in futuro un posto nell’élite dell’hockey svizzero».
Per la Lega e l'UDC, tuttavia, il momento di «crisi e difficoltà della Città», con un consuntivo (quello appena votato) in perdita di 7 milioni di franchi, «impone un uso parsimonioso e prudente dei soldi pubblici». «Prioritario - viene aggiunto - deve restare l’eventuale aiuto alla popolazione locale e a tutte quelle realtà che compongono il tessuto sociale cittadino, dai commerci ai locali pubblici, dalle società sportive a quelle culturali. Le misure di risparmio impongono purtroppo delle scelte, a volte anche dolorose».
Lega e UDC sottolineano inoltre come pure l’Ente sport sia in difficoltà «per le perdite economiche subite per le limitazioni imposte dalle norme di protezione Covid e per gli incassi al ribasso della piscina comunale durante un’estate dalla meteo sfavorevole». Quindi concludono: «Ragionando a un livello superiore, appare inoltre inopportuno che il contributo di livellamento che il nostro comune riceve da comuni finanziariamente più forti serva a finanziare la costruzione di una pista di ghiaccio, oltretutto gestita da una società anonima e non dal club. Un fatto che ha spiazzato numerose persone, indipendentemente dalla fede sportiva».
Secondo me, visto che c'è dissenso sul contributo, e non si parla di noccioline (vedi l'ammontare del deficit della città), l'ultimo parere dovrebbe spettare alla popolazione, da cui in definitiva arriverebbero i soldi
Sembra di essere tornati indietro di 50 anni. La capitale Bellinzonese, dovrebbe dimostrarsi un pò più lungimirante e non ad angolo ottuso. Questa struttura non è che una parte del volano delle 3 valli alla quale volente o nolente Bellinzona è legata da tanti vincoli.Un volano turistico e sportivo, che alcuni coraggiosi hanno saputo portare a buon termine, suscitando la solita gelosia dei soliti tromboni nostrani. Una città che dopo l'aggregazione forzata non ha ancora saputo giocare di rilancio, e ancora alla ricerca di un modus vivendi per gestire un territorio che non doveva essere così vasto per assumere una veste efficente e non deficitaria. Una città che si è fatta illudere da politici cantonali e comunali, e dalle FFS, con un incravattamento senza pari per una ubicazione delle nuove officine che costerà un occhio della testa sia economicamente che ambientalmente, e ritrovatasi a dover gestire un progetto ancora indefinito per un territorio in centro città , dove le FFS vorrebbero incassare tanti milioni pubblici , oltre a concretizzare una speculazione pubblica che non avrebbe altro risultato che portare la città in una situazione di sovradimensionamento di appartamenti fallimentare.
Perché ancora soldi ?
più che giusto!!!!E il GUS ci metta i suoi soldini.
Caro Franco. Io metto molte migliaia di franchi ogni anno. Non mi limito a scrivere baggianate come fai tu
E poi 500k se li fanno con la storia delle targhe…Bravi!!
La Lega, e i suoi accoliti UDC, sembra abbiano più tifosi del Lugano che dell’Ambrì tra le loro fila. Del resto Via Monte Boglia dista pochissimo dalla Corner Arena.
Per principio non è compito della Città sostenere investimenti privati fuori comune. Bellinzona ha ben altre priorità e i soldi dei contribuenti è giusto spenderli con ponderazione, avuto riguardo alle esigenze locali, senza sperperi e “ostentazioni”. Il partito trasversale dell’HCAP non è più rappresentato come nella passata legislatura. Bellinzona deve risolvere problemi di credibilità delle istituzioni comunali, retaggio di un recente passato.
La Lega mostra finalmente il suo vero volto: luganocentrica in tutto. Ricordatevene tifosi biancoblù
giusto, bravi lega e udc.
Il minimo!!
stiamo scherzando ? il presidente oregiat usi i suoi soldini…
I 18 milioni che la maggioranza leghista del CdSt verserà al polo sportivo di Lugano vanno bene. Lega=Lugano
Da bianconero.. Ma per piasée… E ti fai chiamare pure Boss 😂😂
Povero Ticino se tutto la pensano come te!!! Io bianconero da una vita.. ticinese da generazioni…in Svizzera interna per lavoro, ma con il Ticino sempre nel cuore… Vai avanti tu, caro il mio “Boss” (😂)…sicuramente sai fare meglio…con la lingua o la tastiera! Blablabla!!!
ci fai o ci sei!! secondo me ci sei !!!
è un investimento privato!!! se lo avessero fatto ad Arbedo / Castione