Cerca e trova immobili
CANTONE

Bellezze del bosco tutte da scoprire

In Ticino sono stati allestiti otto percorsi con alcune sagome
DT
Bellezze del bosco tutte da scoprire
In Ticino sono stati allestiti otto percorsi con alcune sagome
BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio (DT), in collaborazione con enti e associazioni attivi sul territorio cantonale, aderisce alla campagna dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) “Diversità forestale” e invi...

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio (DT), in collaborazione con enti e associazioni attivi sul territorio cantonale, aderisce alla campagna dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) “Diversità forestale” e invita la popolazione a scoprire il bosco e le sue bellezze.

Allo scopo, in Ticino e nel Grigioni italiano (Valle Mesolcina), si promuovono percorsi, animazioni ed eventi, invitando la popolazione a passeggiare nei boschi, per farsi un’idea delle multiformi e variegate forme di vita che lo compongono.

Sono stati allestiti otto percorsi in bosco con il motto “I nostri boschi: diversità che sorprende”, lungo i quali si incontrano una dozzina di sagome di specie legate al bosco: piante, funghi, licheni, insetti, anfibi, uccelli, pipistrelli e altri mammiferi, quali scoiattoli e caprioli. Sono solo alcune delle circa 30'000 specie che popolano il bosco svizzero.

La visita al percorso, con l’identificazione delle sagome e la ricerca del nome delle specie sul sito www.diversità-forestale.ch, permetteranno pure di partecipare a un concorso a livello nazionale.

È previsto che un percorso sosterà tre mesi in ogni località, ponendo l’accento sul ruolo delle diverse specie presentate: sia quelle più maestose, come l’abete bianco o la quercia, sia quelle più minuscole, come la formica e il cervo volante, sia di quelle a noi forse meno gradite, come il puzzolente gigaro scuro o il velenoso fungo delle favole, l’ovolo malefico. Tutte queste specie, indipendentemente da come le percepiamo, concorrono a preservare l’equilibrio ecologico e la resilienza dell’ambiente più prossimo allo stato naturale di cui disponiamo.

Grazie alla loro ricca biodiversità, i boschi ci proteggono dai pericoli naturali (scivolamenti e frane, alluvioni, valanghe, ecc.), sono una fonte di un’importante risorsa primaria rinnovabile, il legno, sono sempre più un luogo ricreativo e di ristoro, assorbono CO2 e mantengono pulite le acque d’infiltrazione, fornendoci acqua potabile di ottima qualità, ecc. Prestazioni, queste e altre, che sono racchiuse nel concetto di “servizi ecosistemici”.

La complessità e la ricchezza biologica dei nostri boschi è un bene da scoprire e da ri-scoprire, ma, soprattutto, è un bene che va preservato. Non a caso, uno dei messaggi della campagna informativa è legato all’emergenza climatica: “I boschi diversificati sono quelli meglio preparati al futuro”. Affinché il bosco possa continuare a fornire i “servizi ecosistemici” che gli sono propri, va preservata e valorizzata la diversità di specie e ambienti che lo compongono.

In Ticino e nella Valle Mesolcina (GR), da luglio a ottobre, i percorsi saranno esposti nelle seguenti località:

• Lucomagno (Dipartimento del territorio e Pro Natura Lucomagno)
• Faido (Dipartimento del territorio e Comune di Faido)
• Capriasca (l’alberoteca e Museo cantonale di storia naturale)
• Cevio (Museo di Valmaggia e Fondazione Valle Bavona)
• Lodano (Centro Natura Vallemaggia e Patriziato di Lodano)
• Monteceneri (federlegno.ch)
• Soazza (Ufficio foreste e pericoli naturali, Regione Grigioni centrale / Moesano)
• San Bernardino (Ufficio foreste e pericoli naturali, Regione Grigioni centrale / Moesano)

Tutti gli altri percorsi in Svizzera sono consultabili direttamente sul sito web federale www.diversità-forestale.ch. Presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano, vi sarà un richiamo alla campagna nazionale e un invito a visitare i nostri boschi.

Durante l’autunno i percorsi si sposteranno in altre località per far conoscere e apprezzare altre zone e peculiarità del bosco. Venite anche voi a fare una passeggiata e scoprite in prima persona che cosa significa diversità nel bosco www.ti.ch/biodiversita-bosco.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE