Boschi, campi e prati la fanno da padrone. Le zone costruite rappresentano solo il 23,5% delle aree cittadine svizzere.
Le belle giornate invitavano a trascorrere le giornate all'aperto, nei boschi o nei prati. Ma bisogna fare attenzione.
Il forte vento sta alimentando il rogo. Sul posto i pompieri di Biasca e Faido e tre elicotteri.
Questa mattina degli elicotteri hanno perlustrato l'area interessata.
Sarà possibile grazie a due brevi percorsi che si snodano sul Generoso e ad Arogno.
A denunciare il fatto, anche al Ministero pubblico, è la Società protezioni animali di Bellinzona: «Un gesto ignobile».
È quanto emerge da uno studio che tiene conto delle conseguenze su 12'000 frutti di bosco nei cantoni di Zugo e Zurigo
Il 2020 è stato un anno da record per quanto riguarda la meningoencefalite da zecca. «Ben 436 persone l'hanno contratta»
L'uomo è scappato nella foresta dopo aver sparato ad alcuni agenti di polizia
Pompieri in azione oggi pomeriggio nei boschi delle Centovalli
Dopo 48 ore, l'ampio dispiegamento di gendarmi non ha portato a risultati
Quello sopra a Rossa non è l'unico incendio che ha reso necessario l'intervento dei pompieri.
Ostacoli e trappole piazzati sui Monti di Claro: la convivenza fra i vari fruitori dei sentieri non è sempre semplice.
Nicola Schoenenberger, Consigliere comunale a Lugano (I Verdi)
Sradicati oltre 36'000 metri cubi di legname in una sola notte. Colpito soprattutto il Mendrisiotto
I ragazzi sono stati traditi dalla musica alta, che ha allertato i carabinieri
L’appello ai cittadini: evitate passeggiate in parchi e boschi nei prossimi giorni
Tre persone sono state arrestate in due distinte operazioni che hanno portato alla distruzione di oltre 200 piantine.
«I giovani avranno l'occasione di scoprire le loro radici e l’importanza dello stare insieme per un obiettivo comune»
Una cinquantina di volontari hanno raccolto 140 kg di mozziconi e plastica
In Ticino sono stati allestiti otto percorsi con alcune sagome
La raccomandazione: «È ora di procedere al taglio delle infiorescenze»
La chiusura dei ritrovi pubblici ha catapultato molti ticinesi tra i boschi.
L'area boschiva si estende sul 63% del territorio comunale e la Città si dota di un Piano d'indirizzo forestale
Allarme nei boschi: la distruzione è preoccupante. Solo il nostro cantone è in controtendenza
Martoriati boschi e foreste oltre Gottardo, mentre la situazione è decisamente migliore a sud delle Alpi.