
La petizione era stata lanciata nelle scorse settimane dalla neonata Associazione AvioTicino per impedire la chiusura dello scalo
LUGANO - Sono già 8'070 le firme raccolte da AvioTicino per salvare l'aeroporto di Lugano-Agno che questa sera sono state consegnate alla Commissione della Gestione di Lugano, che si era ritrovata proprio per discutere la ricapitalizzazione dello scalo.
La petizione - ricordiamo - era stata lanciata 10 giorni fa per difendere sia i posti di lavoro diretti - 200 effettivi di cui 77 di Lugano Airport - sia i 1'400 indotti. «Il mantenimento dello scalo - precisava la neonata associazione - è di fondamentale importanza per il nostro cantone».
A Palazzo Civico erano presenti circa cento persone. Tra di loro - naturalmente - anche diversi dipendenti dell'aeroporto di Lugano-Agno, nonché il sindaco della Città Marco Borradori.
La raccolta firme proseguirà ancora nelle prossime settimane.
Manteniamo perché Arrivano Alieni per far transitare le loro navi spaziali. Ma per piacere, non si salva nessuno, firme per salvare i posti sono da cestinare. Spreco di carta sicuramente non sono neanche ecologiche. ARRIVERANNO LE FIRME PER CHIUDERE
Quello che non dicono i politici, non desiderano pagare più di 100 persone che andrebbe in disoccupazione, poi eventualmente in assistenza. Le firme sono unicamente per mantenere i posti di lavoro, che prima o poi spariranno cmq. Dunque economizziamo questi 50 milioni e buttiamoli nel trasporto pubblico con più frequenze, così intasiamo meno le strade e meno inquinamento.
Con 1000 franchi a firma, gli onorevoli almeno 10 mila franchi, LASA sarà ricapitalizzato senza l’intervento del pubblico. Poi lo gestite anche con i vostri franchetti.
NON FUNZIONA COSÌ...
A parte tutta l'emotività e le ragioni, che nonostante tutto possono giustificare un aeroporto, bisogna veramente valutare una privatizzazione di questa struttura. Cantone città, cittadini: tutti esperti manager in aviazione. Ci sono dei privati che veramente sono esperti in questa materia:lasciamolo fare a loro.
Ci vorrebbero altre idee con meno soldi e piu' fantasia, ci si e' dormito sopra per anni, con linee aere che in breve tempo scappavano o fallivano…..Mi preoccupa piu' che altro il personale dell' aereoporto per il loro futuro lavorativo, spero possano continuare a lavorare nel loro ambiente....
Bene. Adesso obbligare queste 8000 persone a prendere almeno quattro volte all'anno l'aereo da Lugano.
Più che firme servierebbe una raccolta fondi.
Oggi è apparso un articolo sul medesimo portale: Tra il dire e il fare: «Lugano in ritardo sulla crisi climatica Scoperto il motivo; Salvare il cu... a questo inutile aeroporto Che serve solo a pochi!!
E qui commento solo per quotare in toto ... Lugano città dell'energia ... :-(
Vorrei vedere quante sarebbero quelle a favore della chiusura. Già... Pregate che non venga lanciato sto referendum. A certe persone fa comodo star lì dentro, guadagnare bene e non fare niente per 8 ore. Misero teatrino per una petizione che non serve a niente.
chiudere l'inutile aeroporto!
Ma chi sono ste 8’000 persone? Un’idea ce l’ho.... gli amici della casta di cui la maggior parte non ha mai preso un aereo in vita sua
Uno sono io, non ho amici in nessuna casta e volo regolarmente da Lugano. La mia idea invece è che sei uno di quelli che vola da Malpensa e va a fare la spesa in Italia, poi si lamenta che in Ticino va tutto a rotoli.
Dimenticavo... oltre alla spesa in Italia ci vado spesso e volentieri anche a cena o pranzo. E pensa un po’ ci lavo anche la vettura per soli 14 EURO... qui ci vogliono minimo 80 CHF.
Tu sei uno dei "pochi" che vola da Agno, fai parte di quel gruppo di persone che per comodità e disponibilità di quattrini si permette di farlo. Chi vola da Malpensa o Orio lo fa per risparmiare e ha una vasta scelta di tratte mentre Agno è limitato e i vettori aerei non trovano un guadagno appetibile, in sintesi non è che salvando l'aeroporto si salva il Ticino!
Capisco...non so che lavoro fai, ma se tutti i tuoi clienti o clienti della ditta in cui lavori facessero come te..il tuo posto di lavoro non l’avresti più...
...non credo! Pensa che la cena di fine anno o altri pranzi di lavoro li facciamo in Italia.
Ti informo che una nota azienda elettrica ticinese ha commissionato una turbina per una centrale elettrica al costo di circa 500 mila franchi...............alla Cina! Potevano lavorare invece aziende elvetiche!
Sono d'accordo sull'aeroporto, ma il resto del suo discorso è da poche lodi. C'è da aver coraggio ad andarne fieri...
Non ti preoccupare, pure certe aziende pubbliche svizzere commissionano lavori all'estero potendolo fare in patria!