Disservizi, ritardi e tempi biblici. L'appello di Lorenzo Quadri affinché le concessioni per il trasporto su gomma possano essere rinnovate per il 2019
BERNA - «Non toglieteci gli autobus per Malpensa». È questo, in sostanza, l'appello di Lorenzo Quadri al Consiglio federale. Il consigliere nazionale, chiede che si intervenga sulla decisione di cancellare, dal 2019, le concessioni per gli autobus che non verranno più rilasciate per «non concorrenziare le FFS».
Primi disservizi - Domenica 10 giugno, infatti, è entrato in servizio il nuovo collegamento ferroviario tra il Ticino e l’aeroporto della Malpensa. Un esordio questo, segnala Quadri, contrassegnato da ritardi. «La qualità del servizio offerto dal “nuovo” treno Mendrisio – Varese, generosamente finanziato dalla Svizzera, come noto è insoddisfacente: ritardi, cancellazioni di collegamenti e guasti sembrano essere più la regola che l’eccezione».
La Lugano tempistiche non concorrenziali - Il consigliere nazionale fa notare pure come il collegamento ferroviario con la Malpensa sia diretto solo dal Mendrisiotto. «Da Lugano (e Bellinzona) occorre cambiare treno, aumentando così i rischi di ritardi, oltre che i disagi - aggiunge -. Anche nell’improbabile ipotesi in cui non dovessero esserci ritardi e contrattempi, il viaggio da Lugano alla Malpensa in treno dura parecchio di più, ed è assai più scomodo, di quello in autobus».
In effetti, per percorrere Lugano-Malpensa, l'odierna offerta ferroviaria promette tempistiche che vanno dall'ora e 45 minuti ad oltre 2 ore e mezza. Tempi davvero eccessivi se si considera che con il bus è possibile raggiungere Malpensa da Lugano in soli un'ora e un quarto.
«Aumenteranno le auto e ci saranno disservizi per i turisti» - L’UFT, tuttavia, non rinnoverà per il 2019 le concessioni per il trasporto su gomma in essere, che decadranno a fine anno. «Con questa scelta la Confederazione priva l’utenza ticinese della possibilità di scelta del mezzo di trasporto collettivo per recarsi alla Malpensa, imponendole di fatto di fare capo al disservizio ferroviario - ciò che comporterà certamente un aumento esponenziale delle trasferte in automobile - conclide Quadri -. Questo con il pretesto di “preservare le FFS dalla concorrenza”. Ciò che non accade però su altre tratte, dove di recente sono stati introdotti dei nuovi collegamenti via bus».
Secondo il consigliere nazionale il disservizio è così offerto anche ai turisti che dall'aeroporto vogliono raggiungere il Ticino. Per questo chiede «che le concessioni per gli autobus Ticino-Malpensa continuino a venire rilasciate anche dopo la fine del 2018».
Ma prima di suvvenzionare questo progetto del cavolo, suppongo che Berna ben sapeva che il collegamento sarebbe stato piu scomodo e molto piu lungo. Che ccccavolo buttano via i soldi in progetti che solo peggiorano il collegamento del Ticino con il resto del mondo???
Il nuovo orario non funziona per le seguenti ragioni: 1 ora e 40 minuti é troppo lungo da Lugano a Malpensa terminal 2 in treno. secondo problema, non si é pensato alle coincidenze da Gallarate verso Losanna Ginevra e Berna.
Giusto. Devono restare. Ma Lorenzo fammi capire, tu non parti da Kloten??!! Scusa non vorrai mettere il servizio, la pulizia, l'orario, i bagagli ecc. Mah?! Atroce dubbio: Non sarà mica perchè costa meno da Malpensa? Sai un Bernasconi qualunque quanta spesa deve fare in Italia per risparmiare il differenziale tra prezzo aereo da Zurigo e Malpensa? Ma forse lo sai perchè fai anche quella...
Tra l'altro consideriamo anche che l'ultima corsa del treno da MXP pr il Ticino è alle nove di sera!! Se uno va per lavoro rientra perlomeno alle 10 di sera in aeroporto e le corse di bus alle 23/23:30 permettono di rientrare.
Trovo alquanto pertinente mantenere (o pretendere che lo sia....) un servizio su gomma (leggasi traffico)....e poi magari lamentarsi delle colonne....
GIUSTISSIMO !!! Non vorrei mai che le FFS subiscano concorrenza e siano quindi limitate a mantenere i costi "bassi" per i viaggiatori. Le FFS DEVONO poter fare quello che vogliono sul territorio nazionale: aumentare i prezzi dei biglietti perchè non c'è concorrenza; imporre la propria decisione di espropriare terreni ai privati e fare speculazioni su terreni pregiati; iscrivere in lista nera i viaggiatori senza titolo di trasporto valido ecc. ¶ Per cortesia, qualcuno può decimare le teste a capo delle FFS?
...e una potatina anche all'UFT che cura solo gli interessi delle FFS che piange miseria.
Perdere l'aereo per colpa di uno sciopero, di un guasto, di un ritardo eccetera eccetera come dimostrano finora le linee italo ticinesi? Ma siamo fuori di testa!
@Shion ...e se lo facessero di proposito per farci andare a prendere l'aereo a Zurigo-Kloten?
inoltre voglio poter scegliere in maniera autonoma: treno, bus o auto. Non deve essere lo Stato ad impormi un mezzo di trasporto
Non so perchè ma il servizio dei bus mi sembra davvero più affidabile e più comodo.
ma se in Italia non funziona nulla...figuriamoci i treni... I bus per Malpensa devono assolutamente restare! Inoltre non trovo giusto che le FFS abbiano il monopolio su Malpensa...
Figuriamoci gli aerei. Cosa vai a Malpensa a fare?
La decisione dell UFT spalanca le porte ai taxisti italiani, quelli in nero. Per due persone un taxi rischia di costare meno del treno col vantaggio che ti prendono e riportano fino davanti allà porta di casa.
Arrivi alla Malpensa stanco con 2 valigie e sali sul Bus e arrivi a Lugano / Bellinzona senza problemi, contro sali sul treno a Malpensa cambi a Mendrisio e Non trovi posto per te e le tue valigie visto che i Tilo non sono adatti per viaggiatori ma per pendolari che bella prospettiva, sperando che non ci sia sciopero dei treni in Italia altrimenti 150€ di Taxi
togliete i camion, diminuite il frontalieriato , mettete tutto su rotaia e lasciate VIVERE le persone residenti!
Fosse semplice :-(