Berna ha deciso di portarsi in linea con gli sviluppi a livello europeo
Il certificato è stato abolito dopo tre settimane di proteste. La misura non sarà più in vigore da marzo
Mentre la Svizzera freme, il ticinese Luca Roselli racconta l'abbandono delle restrizioni dove è già realtà.
Dal 1. febbraio i certificati Covid saranno validi per nove mesi invece di un anno. La misura preoccupa la ristorazione
Il presidente di Swissnoso: «Ciò che serve è un allentamento delle misure e una riduzione delle quarantene»
Se lo sviluppo della pandemia continuerà a procedere in modo positivo verrà revocato anche il CovidPass
I certificati sarebbero stati creati attraverso gli account di alcuni dipendenti di vari centri test.
Niente più verifica manuale, ora l'app Covid Certificate esegue il refresh automaticamente.
Due ex impiegati di un centro di vaccinazione hanno ammesso di averne creati una quindicina
di Luca Campana, Consigliere Comunale a Lugano
Tra i contrari anche il Ticino, che boccia anche l'idea dei test nelle scuole.
Solo a Ginevra sono state abbassate 14 serrande tra bar e ristoranti
In cerca di casa, una ticinese non vaccinata si è sentita «gravemente discriminata».
Bar, ristoranti e palestre fanno pecca di controlli nei certificati. Un sondaggio mette in luce casi di Berna e Zurigo
È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo di 20 minuti. Cerny: «Il provvedimento potrebbe essere efficace»
Le autorità vallesane promettono tolleranza zero ai titolari del Walliserkanne: «Faremo rispettare la legge»
Lo stratagemma è stato adottato in una struttura solettese, ma è poi stato segnalato alle autorità
Arrabbiato un critico delle misure: «Pensavo fosse un evento politico per il quale non serviva il Covid-pass».
Dal 12 ottobre il Canton Grigioni permetterà il rilascio del certificato Covid-19 dopo un test aziendale negativo.
Convertire i certificati Covid costerà 30 franchi per i turisti extra Ue. Gli impianti sciistici insorgono
Da ieri queste persone potranno accedere ai luoghi nei quali è richiesto senza Covid-pass.
Da Novartis, Swiss Re, Zurich e La Posta il requisito del Covid-pass per i dipendenti è già una realtà.
Secondo i dati raccolti da Sumup, le attività toccate dalla sua estensione stanno decisamente soffrendo.
La clausola è stata approvata con 35 favorevoli e 4 contrari. Ora si attende il voto del Consiglio nazionale.
I sostenitori si trovano soprattutto tra gli over 35, ma prevalgono anche tra i più giovani. Lo rivela un sondaggio
Si tratta di una «misura proporzionata», secondo il Consiglio federale
Alcune centinaia di studenti si sono riuniti davanti a diversi atenei per protestare contro l'uso del certificato.
La distinzione tra servizio alberghiero e di ristorazione ha creato incertezza sulle restrizioni per il breakfast
Centinaia di gestori hanno annunciato che si opporranno al requisito del certificato e continueranno a far entrare tutti
Dovrebbe essere esteso anche nei negozi, qualora decadesse l'obbligo della mascherina.
Nella vicina Penisola entra in vigore l'obbligo della certificazione per molte attività.
Solo inquilini"no vax" nell'appartamento di un bernese
Il caso di un party in un locale di Enschede, nei Paesi Bassi, sta facendo discutere
Diversi locali hanno deciso di offrire la possibilità di effettuare un test gratuito direttamente all'ingresso
Via libera dalla Commissione per le libertà civili. Il testo è atteso ora alla plenaria di giugno
Non avverrà il lancio della soluzione elaborata da Pharmasuisse e l'associazione FMH
La campagna anti Covid prosegue: le riflessioni di Marta Fadda, ricercatrice e docente, ospite di Piazza Ticino.
Ne parliamo ora su Piazza Ticino con Marta Fadda, ricercatrice e docente. Segui e commenta la diretta live.
L'estate si avvicina. Che si fa? Quattro specialisti ne parlano su Piazza Ticino. Guarda il video.
Anche in Svizzera è scattata la corsa alla creazione di un certificato. Bisogna temere per la propria privacy?
La presidente di Pharmasuisse: «Aspettare la Confederazione ci potrebbe costare caro»
Il 10 maggio partiranno i primi test, a cui parteciperà anche l'Italia. La Svizzera, invece, continua a fare da sé.