Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Berset apre il Swiss Economic Forum

Nel suo intervento, ha citato Adam Smith parlando dell'importanza dell'ordine giuridico internazionale
keystone-sda.ch (PETER KLAUNZER)
Fonte Ats
Berset apre il Swiss Economic Forum
Nel suo intervento, ha citato Adam Smith parlando dell'importanza dell'ordine giuridico internazionale
INTERLAKEN - Con un discorso del presidente della Confederazione Alain Berset si è aperto oggi pomeriggio a Interlaken (BE) il Swiss Economic Forum (Forum economico svizzero, SEF), evento fondato nel 1998 e giunto alla 25esima edizione che riu...

INTERLAKEN - Con un discorso del presidente della Confederazione Alain Berset si è aperto oggi pomeriggio a Interlaken (BE) il Swiss Economic Forum (Forum economico svizzero, SEF), evento fondato nel 1998 e giunto alla 25esima edizione che riunisce attualmente 1350 personalità dell'economia, della scienza, della politica e dei media per promuovere lo scambio di idee al di là degli steccati settoriali.

Nel suo intervento Berset ha parlato dell'importanza dell'ordine giuridico internazionale, dell'allontanamento in atto fra società e mondo economico, e di Adam Smith (1723-1790), che - ha sottolineato il ministro della socialità - oltre ad avere scritto "La ricchezza delle nazioni" (1776) è l'autore anche di un altro libro, "Teoria dei sentimenti morali" (1759), in cui il celebre economista scozzese parla di altruismo, solidarietà, cooperazione ed empatia.

Fra i partecipanti più attesi del forum - che dura due giorni - figurano il presidente della direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS) Thomas Jordan, il Ceo di UBS Sergio Ermotti, il numero uno di Glencore Gary Nagle e presidente della direzione di Swiss Dieter Vranckx.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Princi 2 anni fa su tio
e nüm a pagom
NOTIZIE PIÙ LETTE