A pesare oltre all'aumento dei costi vi saranno pure le misure che verranno introdotte per la protezione del clima.
ZURIGO - Viaggiare in aereo costerà sempre di più, non solo per effetto della ripresa post-pandemia, dell'aumento del costo del carburante e più in generale del rincaro, bensì anche sulla scia delle misure di protezione del clima. Lo segnala un articolo dedicato al tema e pubblicato oggi da La Liberté.
«A medio e lungo termine ci aspettiamo che i biglietti aerei diventino più cari, poiché gli sforzi in favore dello sviluppo sostenibile implicano investimenti e oneri elevati» afferma Meike Fuhlrott, portavoce della compagnia aerea Swiss, in dichiarazioni riportate dalla testata friburghese.
La tendenza viene confermata anche da Stéphane Jayet, vice-presidente della Federazione svizzera di viaggi (FSV), l'associazione che riunisce le agenzie del settore. «Nei prossimi 5-10 anni i vettori aerei dovranno compiere molti sforzi, investendo massicciamente per raggiungere i loro obiettivi climatici previsti entro il 2050», spiega al quotidiano l'esperto. «I clienti approfitteranno di questi sviluppi tecnologici, ma dovranno passare alla cassa».
Fantozzi subisce ancora
Regole per voi ma non per noi. Intanto la classe milionaria fa quello che vuole con i suoi aerei privati, tipo viaggiarci tutti per un summit sul clima
E questo é ancora niente, deve aumentare ancora il carburante per auto e i combustibili per il riscaldamento. Viaggiare non si potrà più, ognuno a casa propria.
Malpensa, Linate,Orio Al Serio non sono distanti da Brissago, se ho bisogno voli da lì e ciao pep
se a zurigo 1/ 4 degli abitanti é milionario, non c`é problema.
Poi ci saranno meno passeggeri, quindi licenziamenti…. Mentre dall’altra parte del mondo, se ne strafregano di fare qualcosa per il clima (direi comprensibilmente dato che hanno altre emergenze a cui pensare..tipo poter mangiare). Dopo l’abolizione delle cannucce di plastica, un altro grande passo per salvare il mondo…..
penso che il rincaro gioverà più alle tasche delle compagnie che al clima..
Semplicemente chi prendeva i voli in Svizzera dopo li prenderà di meno o li prenderà all'estero ad esempio in Italia dove si può arrivare direttamente a malpensa in treno!
Tasse tasse tasse e sempre tasse, ci metteranno la tassa anche per ogni volta che andremo in bagno!!!
Gioele non dire neanche per scherzo aumento, già i beni di prima necessità sono più cari è c'è chi non ci sta più dentro. A contare le briciole e spartirle e la situazione è automáticamente destinata a peggiorare....
Boh, siamo in un mondo dove si crede di sistemare tutto con i soldi! Chi già usa poco l’aereo perché non può permettersi di più lo userà meno, mentre per chi ne ha tanti e usa tantissimo l’aereo non cambierà nulla…
poi usiamo le centrali a carbone per ricaricare le auto elettriche...
bella idea, poi aumentiamo del 40% anche tutti i prodotti in plastica e si introduca una tassa supplementare per chi circola in auto da solo.
Introduciamo una tassa per chi fa la doccia da solo.
e un bonus per chi non la fa😁😁
Come era già decenni fa..e i cieli non erano perfortuna come autostrade...
Speriamo che ci sia un aumento almeno del 70%, non esiste altro modo per far capire ai nullafacenti che i danni maggiori dell'ambiente lo creano gli aerei.
non esattamente, ma concordo sull'aumento
L'impatto degli aerei sul CO2 è tra il 2% e il 4% (basterebbe informarsi un po' su internet, non ci vuole tanto), lo sono molto di più i trasporti su strada e i riscaldamenti.
Sì è di userà di più l'auto per fare colonna al Gottardo
Useremo meno l'aereo!!