Portare i giovani al voto? Il Consiglio di Stato punta su Instagram


L'Esecutivo ticinese ha lanciato la campagna «Io faccio la mia parte»
L'Esecutivo ticinese ha lanciato la campagna «Io faccio la mia parte»
BELLINZONA - La partecipazione alle ultime elezioni cantonali, nel 2019, si è attestata al 59.3%: una diminuzione di tre punti percentuali rispetto alle elezioni del 2015. Questo - era emerso - perché l'elettorato più giovane, ovvero coloro che hanno tra i 18 e i 30 anni, si era mobilitato in maniera inferiore rispetto alle altre fasce della popolazione.
In occasione delle elezioni cantonali del 2 aprile 2023, il Consiglio di Stato ha quindi deciso di lanciare una campagna per favorire la partecipazione al voto, con il motto «Io faccio la mia parte». I canali ufficiali di comunicazione verranno rinnovati per migliorarne l’accessibilità e aumentare la chiarezza delle informazioni, giungendo in primis alle fasce più giovani.
Tra le novità figura anche l’apertura di un canale Instagram che condividerà informazioni, spiegazioni e curiosità sulle elezioni cantonali e permetterà alla cittadinanza anche di interagire più facilmente con le autorità. È già visitabile (@elezioniTI), e nei prossimi due mesi presenterà informazioni, curiosità e istruzioni di voto, oltre a ricordare le tappe di avvicinamento al 2 aprile.
Sarà poi a disposizione dell’elettorato una pagina web (www.ti.ch/elezioni) completamente ristrutturata per risultare più chiara e facilmente consultabile anche da dispositivi mobili. Questa pagina verrà arricchita progressivamente di nuove informazioni e diventerà il riferimento per tutte le informazioni ufficiali nelle settimane di avvicinamento al voto e anche durante i lavori di spoglio di domenica 2 e lunedì 3 aprile 2023.
Le informazioni sulle modalità di voto saranno inoltre presentate su una pagina web in «lingua facile», e due video informativi – tradotti nella lingua dei segni – riassumeranno le modalità di voto e spiegheranno i dettagli dei meccanismi di elezione.











