AGENDONE
Degustazioni sul lago e tanti concerti: tutti gli eventi del weekend
L'inizio della primavera lancia anche in Ticino un ricco programma di spettacoli e appuntamenti.

Deposit
Fonte Red
Degustazioni sul lago e tanti concerti: tutti gli eventi del weekend
L'inizio della primavera lancia anche in Ticino un ricco programma di spettacoli e appuntamenti.
SAVOSA - Concerti, spettacoli, eventi culturali e tanto altro. Il prossimo fine settimana presenta eventi elettrizzanti per tutti i gusti. L'inizio della primavera coincide infatti anche in Ticino con tante attività. Gli amanti del vino potranno vi...
SAVOSA - Concerti, spettacoli, eventi culturali e tanto altro. Il prossimo fine settimana presenta eventi elettrizzanti per tutti i gusti. L'inizio della primavera coincide infatti anche in Ticino con tante attività. Gli amanti del vino potranno vivere un'esperienza unica sul "Wine boat Festival".
Venerdì 22 marzo
Lugano e dintorni
- A Villa Ciani torna la mostra-mercato dell’artigianato YouNique - Fine Craft Art & Design. Dai dipinti alla fotografia, dai mosaici ai vetri e alle sculture, dai tessuti pregiati ai gioielli preziosi. Ce n’è per tutti i gusti. Alle 10.00.
- Al Teatro Foce di Lugano va in scena “Anima caprae… et lupus”, uno spettacolo di danza in cui i ballerini saranno un gregge di essere umani. Alle 20.30. Le prevendite sono disponibili su Biblietteria.ch
- Allo Studio Foce, invece, Dj Shocca presenta, assieme a Madbuddy e Inoki, il suo sesto album “Sacrosanto” alle 21.00. Segue il Dj Set di Mardoch. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
- Dance Party al Temus Club di Lugano con l’artista Renée la Bulgara a partire dalle 22.00.
Mendrisiotto
- A Riva San Vitale arrivano le Giornate europee dei mestieri d’arte (Gema) per la gioia e la curiosità di chi ha intenzione di intraprendere un percorso artistico. Presso il municipio sarà possibile visionare le opere degli artigiani partecipanti e iscriversi alla visita dei loro laboratori. Dalle 10.00.
- Incontro con la poeta Stella S’Djoku presso il Parco San Rocco di Morbio inferiore. Nel quadro del Café Society l’artista presenterà se stessa e il suo lavoro, in dialogo con il pubblico. A partire dalle 13.00.
- Il teatro Lunaparco di Balerna presenta “I sogni sono semiseri”, un affascinante e intrigante commedia musicale con Stefania Seculin e Davide Gagliardi. Alle 20.30.
Locarnese
- Festa di primavera a Losone, in via Parè, dove è stato appositamente allestito un grande capannone. Si esibisce la compagnia Pas de Deux. Dalle 18.00.
- Al teatro di Locarno arriva la commedia “I maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi e Elisabetta Pozzi, grandi nomi della commedia e, rispettivamente, del teatro drammatico italiano. Alle 20.30.
- Musica dal vivo al Bar Festival di Locarno con le note Hard Rock dei Magic Sound. Alle 20.30.
Bellinzona e dintorni
- Un viaggio attraverso i meccanismi mentali che generano comportamenti e idee razziste: alla Biblioteca cantonale di Bellinzona arriva la mostra itinerante “Noi e gli altri - Dai pregiudizi al razzismo”. A partire dalle 8.00.
- A Robasacco si festeggia San Giuseppe. La festa si terrà in Paese e prevede l’apertura di un bar all’aperto e l’intrattenimento musicale dei Southern Folk. Il tutto a partire dalle 10.30.
- L'associazione Agna propone una tavola rotonda sul tema della violenza domestica sugli uomini. Presso l’Auditorium della scuola cantonale di Commercio alle 13.30.
- Presentazione dei libri di Eleonora Weber e Nicole Pedroli e spuntino nostrano. Il tutto presso la biblioteca comunale di Sant’Antonino alle 17.00.
Sabato 23 marzo
Lugano e dintorni
- Seconda giornata della Fine Craft Art & Design, la mostra mercato dedicata all’alto artigianato artistico e all’arte contemporanea che si svolge presso la Villa Ciani a Lugano a partire dalle 10.
- Il Teatro Foce di Lugano presenta lo spettacolo di teatro danza “Anima caprae… et lupus” alle 20.30. La prevendita è disponibile su Biglietteria.ch.
- Il mercatino della scuola Steiner a Origlio torna in occasione della Pasqua e della Primavera. Il bazar si svolgerà a partire dalle 10 di mattina.
- In occasione della rassegna BiblioWeekend, la Biblioteca cantonale di Lugano propone per i bambini una proiezione di un filmato con il cane Peo e un atelier di disegno. La mattinata inizierà alle 10.
- La Società Astronomica Ticinese (SAT) organizza un pomeriggio di studio dedicato a tutti gli appassionati di astronomia. L’incontro si svolgerà presso l’Aula polivalente Campus Est USI-SUPSI a partire dalle 14.
- Il Museo delle Marionette di Lugano propone, dalle 15, una mostra guidata fra le marionette indiane della collezione di Michel e Tina Perret-Gentil e le marionette storiche di Michel Poletti.
- Al Museo della Pesca di Caslano, il poeta e scrittore Alberto Nessi presenterà, alle 17, assieme alla botanica di campo e fitoterapista Antonella Borsari una conferenza dal titolo "Suggestioni floristiche e poesie vegetali".
- L’orchestra Adiemus Ensemble si esibirà per un concerto di Pasqua presso la Tiziano Rossetti International Music Academy a Lugano. (Prevendita disponibile su Biglietteria.ch).
- La pièce teatrale "I sogni son semiseri" della Compagnia Teatro Lunaparco, interpretato da Stefania Seculin e Davide Gagliardi, andrà in scena presso il salone parrocchiale di Melano alle 20.30.
- La Chiesa Collegiata di Agno ospita per il tradizionale concerto di Pasqua il coro Luceat Ensemble. Bach, Fauré e Rheinberger risuoneranno a partire dalle 20.30.
- Zona Sun in concerto allo Studio Foce di Lugano. Una serata reggae con inizio alle 21.30.
- Il Temus di Agno organizza sabato un tributo a Max Pezzali e agli 883. Le canzoni storiche del gruppo inizieranno a risuonare nel locale alle 22.
Mendrisiotto
- Dopo il debutto di venerdì, ecco il secondo capitolo delle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. Per l’occasione l’Associazione Svizzera dei Mestieri d’Arte organizza una manifestazione a Riva San Vitale (nelle sale del municipio) per le 10. (Maggiori informazioni qui).
Locarnese
- L’Accademia Dimitri di Verscio invita i curiosi a una giornata di porte aperte. L'inizio dell’evento è previsto per le 10.
- Il Museo della Val Verzasca, in occasione della Giornata mondiale del racconto, invita i curiosi a partecipare a una giornata (dalle 14) all’insegna del “creare ponti”. Al museo i ponti saranno costruiti con la fantasia dei partecipanti che inventeranno storie ispirandosi alle stupende gigantografie realizzate dalla fotografa Nathalie Bissig per il progetto inclusivo e partecipativo "Memorie e immaginazioni".
- La Scuola nel Bosco di Arcegno organizza sabato una giornata “Giochiamo nel bosco”. Il programma prevede, a partire dalle 14, varie attività con gli scout.
- Presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo andrà in scena, alle 20.30, il concerto di musica classica con il duo flauto traverso Carla de Lieme e chitarra classica Christina Germann-Chiari.
- Il mentalista Daniele Er si esibirà, alle 20.30, al Teatro Paravento di Locarno con lo show “Omnia Connexa”.
- Al Teatro Cambusa di Locarno va in scena “Mussolini”. Lo spettacolo di Tom Corradini inizia alle 20.30.
Bellinzona e dintorni
- Le Officine FFS di Bellinzona si mostrano al pubblico. Sabato, a partire dalle 9.30, si svolgeranno le porte aperte per presentare le professioni e i relativi posti di tirocinio disponibili nel trasporto pubblico. (Maggiori informazioni qui)
- La Scuola Alpina di Olivone propone, anche questo weekend, un corso a base di pedologia applicata all'orticoltura su piccola scala. Ci sarà un’introduzione teorica e un’analisi base per determinare le proprietà del suolo che si desidera coltivare. L’evento è previsto per le 9.
- Siamo sempre più abituati all’usa e getta. Ecco la possibilità, al Caffè riparazione organizzato presso le scuole elementari di Castione, di prolungare la vita agli oggetti a cui teniamo in modo particolare. L’inizio è fissato per le 13.
- In occasione del progetto della nuova composizione musicale “Fàura – Bosco Sacro”, alle ore 16:00 al Cinema Leventina di Airolo, la compositrice e coreografa Maria Bonzanigo si racconta e ci racconta del suo percorso durante i quarant'anni di attività della Compagnia Finzi Pasca.
- La Biblioteca comunale di S. Antonino, in occasione della Biblioweekend, presenta sabato dalle 16 alle 18 il libro “Storie da mangiare”.
Domenica 24 marzo
Lugano e dintorni
- Al Teatro Foce di Lugano va in scena lo spettacolo “Felicia”, adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni. Il sipario si alza alle 16.00. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
- La scuola Steiner organizza un mercatino di primavera presso la sua sede a Origlio, dove si esibirà anche il mentalista Daniele Er. Dalle 10.00.
- Una mostra-mercato dedicata all’arte dell'artigianato artistico. A villa Ciani torna YouNique con dipinti, fotografie, mosaici, sculture, tessuti, gioielli e molto altro. A partire dalle 10.00.
- Ecco la prima edizione di “Wine Boat Festival Lugano”, in cui i produttori di vino si presentano assieme ai loro vini. Arrivano dalla Francia, dalla Spagna, dalla Slovenia, dall’Italia e, naturalmente, dal Ticino. Presso il Molo Excelsior a partire dalle 11.00. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
- Al via la mostra “Ombra nel sole“ presso il museo plebano di Agno. Porte aperte a partire dalle 16.30.
- Concerto pianoforte e voce presso La Radis di Manno alle 17.00. Si esibiscono Ambra Biaggi e Paola Lepori.
Mendrisiotto
- Ultima occasione per partecipare alle Giornate europee dei mestieri d’arte a Riva San Vitale, in cui i giovani desiderosi di intraprendere una carriere in ambito artistico potranno trovare risposta a tutte le loro domande. Presso il municipio della cittadina a partire dalle 10.00.
- Musica nel Mendrisiotto presenta Matinée, il consueto appuntamento con i musicisti della scena locale. In programma le note del pianista Raffaele D’Angelo presso la sala dell’associazione alle 10.30.
- L'Associazione Testematte, in collaborazione con il Municipio di Riva San Vitale, organizza dalle 11 alle 17 Ul mercaa di Ingles lungo Via degli Inglesi, corte Ruchat e corte Ponzoni. Nel giardino di corte Ruchat sono previsti tre momenti di lettura per bambini. Dalle 17 alle 19 aperitivo in compagnia.
- Al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto la direttrice Antonia Nessi e l’artista Laura De Bernardi presentano l’installazione artistica “Raccolta” sotto un nuovo punto di vista. Alle 14.15.
Locarnese
- L’accademia Vivaldi si esibisce presso la residenza al Lido di Locarno per la gioia degli amanti della musica classica. Alle 15.00.
- Il trio Aquaserge si esibisce presso la Spazio Elle di Locarno nel quadro della rassegna Frequenze Libere. Flauto, viola e oggetti vari animeranno il pomeriggio sonoro a partire dalle 17.30.
- Concerto di Pasqua presso la Collegiata S. Antonio Abate di Locarno alle 17.00. Si esibisce il Luceat Ensemble.
- Ultimo giorno della festa di primavera a Losone, presso il grande capannone allestito in via la Parè. Molti gli artisti che si esibiranno sul palco a partire dalle 18.00.
- Il pianista jazz Lukas Valentin Gernet si esibisce per la gioia del pubblico di Casa Baladrume, situata a Ronco sopra Ascona. Il concerto inizia alle 17.30.
- Presso la sede della Fondazione Remo Rossi si inaugura la mostra fotografica "Corrispondenze di immagini: dalla memoria allo sguardo" con un vernissage. Alle 14.30.
- Seconda serata per “I maneggi per maritare una figlia” con Tullio Solenghi e Elisabetta Pozzi, grandi nomi della commedia e, rispettivamente, del teatro drammatico italiano, al teatro di Locarno. Alle 20.30.
Bellinzona e dintorni
- Giornata di laboratori partecipativi sulla lotta al razzismo presso la Casa di Lù a Bellinzona. Coordinano i membri del Centro di prevenzione delle discriminazioni e quelli dell’associazione Rom in Ticino. A partire dalle 9.30.
- Allo Spazio Aperto di Bellinzona si esibiscono James Andrews (trombettista) e Frank Salis (organista) sulle note delle canzoni jazz più famose di sempre. A partire dalle 12.30
- “Colazione con i libri” alla biblioteca cantonale di Bellinzona dalle 9.30 alle 10.30. L’evento si inserisce nel quadro di Biblioweekend.
- Musica da film con la Banda giovanile ticinese presso la corte del Municipio di Bellinzona a partire dalle 10.30.
NOTIZIE PIÙ LETTE
ULTIME NOTIZIE AGENDA