Cerca e trova immobili
CANTONE

Furti senza scasso con la "chiave Topolino"? «In Ticino non è così efficace»

La Polizia cantonale sui recenti furti in appartamento commessi in Italia: «Nel nostro Cantone la maggior parte delle serrature è più sicura»
ScreenshotVideo/PoliziadiStato
Furti senza scasso con la "chiave Topolino"? «In Ticino non è così efficace»
La Polizia cantonale sui recenti furti in appartamento commessi in Italia: «Nel nostro Cantone la maggior parte delle serrature è più sicura»

LUGANO - Ha destato interesse, sorpresa e una certa dose di preoccupazione la notizia dell'arresto a Bologna, nei giorni scorsi, di una banda di georgiani che svaligiava appartamenti in pieno giorno, dopo aver aperto porte blindate, senza fare rumore e senza lasciare segni di scasso.

Gli agenti hanno infatti scoperto che i tre ladri utilizzavano una sorta di "passepartout", noto come "Topolino Decoder" perché nella forma ricorda il topo della Disney. Con questo attrezzo i tre topi d'appartamento erano in grado di aprire anche le serrature più sicure, senza lasciare segni di effrazione.

Abbiamo quindi chiesto alla Polizia cantonale se questo modus operandi possa far vacillare la sicurezza delle nostre abitazioni in Ticino.
«Il sistema di apertura "Topolino decoder” - spiega l'Addetto alla Prevenzione della Polca - funziona solo su serrature con chiavi "base" che dispongono unicamente di rilievi laterali».

La "chiave Topolino" può aprire le nostre serrature?
«In Ticino la maggior parte delle serrature, rispettivamente di chiavi, offrono una sicurezza maggiore e sono dotate di rilevi anche sul profilo superiore e/o inferiore, quindi il "Topolino decoder" non è efficace».

I furti che avvengono nei nostri appartamenti senza scasso a cosa sono riconducibili?
«Per quanto riguarda furti nelle abitazioni che non lasciano segni di effrazione, gli stessi vengono categorizzati come furti senza scasso e nella maggior parte dei casi, la parte lesa conferma di non avere chiuso a chiave la porta o di avere lasciato aperta una finestra».

Parole che in parte tranquillizzano ma che allo stesso tempo invitano a fare sempre più attenzione, anche - aggiungiamo noi - al tipo di serratura che si possiede. Per chi poi volesse saperne di più, il Comando invita ad accedere alla pagina dedicata alla prevenzione nel sito della Polizia cantonale dove si possono ottenere tutte le info circa la prevenzione dai furti.

Infine, «è possibile scaricare i 3 opuscoli della Prevenzione Svizzera della Criminalità dedicati alla prevenzione per questo genere di reati dal titolo: "Dallo scasso ci si può proteggere!", "Stop ai ladri"; "Furto con scasso: che fare?"», cliccando qui. I flyer in formato cartaceo sono anche disponibili presso tutti i posti della Polizia cantonale.

Come difendersi dal rischio di furti in casa, i consigli della Polizia cantonale:
• Prima di uscire di casa, chiudere accuratamente porte e finestre, anche in caso di viaggi e spostamenti di breve durata;
• Non lasciare chiari indizi della vostra assenza, come per esempio biglietti sulla porta o posta che si accumula per giorni;
• Depositare in cassette di sicurezza gli oggetti di grande valore e i documenti importanti, in alternativa nasconderli in luoghi improbabili all’interno dell’abitazione;
• Evitare di nascondere le chiavi di casa in luoghi facilmente intuibili, come per esempio sotto lo zerbino;
• Simulare la vostra presenza all'interno dell'abitazione. Un sistema di illuminazione automatico (interno ed esterno alla casa, con fotocellule o timer per esempio) può essere una misura efficace per dissuadere i ladri dai loro propositi;
• Vuotare la buca delle lettere, oppure bloccare il servizio di corrispondenza tramite l'ufficio postale;
• In caso di assenza prolungata informare i vicini.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE