Sono 924 le persone in lizza per il Gran Consiglio, 49 quelle per il Consiglio di Stato.
BELLINZONA - Mai così tanti. Le elezioni cantonali 2023 fanno il pieno di candidati con 973 persone in tutto, di cui 49 al Consiglio di Stato e 924 al Gran Consiglio. Lo riferisce la Rsi.
Il numero di aspiranti parlamentari è nettamente superiore rispetto al passato: nel 2019 i candidati erano stati 734, mentre nel 2015 624.
Buona la rappresentanza femminile: il 40% delle persone in lizza sono donne.
Per quanto riguarda invece l'età, Giulia Sargenti (Lega) si distingue come più giovane in lista: compirà i 18 anni il 27 febbraio. La più anziana è invece l'82enne Silvia Bettinsoli (HelvEthica).
I posti disponibili sono sempre gli stessi, perché non candidare tutta la popolazione ?
Record di candidati, ma le sorprese sono sempre inesistenti. La gente si candida sempre in numero maggiore, forse perché si sta sempre peggio e ognuno vorrebbe poter fare qualcosa. La realtà però è che se non si cambia il sistema elettorale, non cambia niente (o pochissimo) e ciò non basta per cambiare le cose.
ciao sono LA SCHEDA SENZA INTESTAZIONE
E con quali requisiti? Uno rischia di essere eletto anche se non ha idea dei compiti o ruolo che dovrebbe fare.
Requisiti? Voglia di fare qualcosa di buono per il proprio cantone e la sua popolazione. Gh'ét présént la vöia da fàn...?
Voglia di fare qualcosa di buono per il proprio paese ci dovrebbe essere sempre. Purtroppo ci sono sempre più analfabeti che entrano in politica. Guarda ad esempio i nostri poveri vicini. Falliti della tv e della trasmissione grande fratello che trovano poi entrano in politica solo per avere uno stipendio.
Poveri vicini….diciamo anche povero Ticino
sarà anche record di gente che non andrà a votare
Tutti policanti al giorno d’oggi… come diceva Bud: ‘’politicanti di m…a’’
…. certo sanno cosa potrebbero guadagnare al mese ….. e si candidano ca.i e por.i.
Perché quanto di guadagna? Vabbè che poi passano sempre i soliti noti….