Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Da Minimusica a “Mini e Maxi Teatro”: la rassegna per ragazzi si rinnova e lancia la stagione 2025-26

L’Associazione Minimusica cambia nome e rilancia la stagione teatrale 2025-26 con nuove formule e abbonamenti.
Tipress
Da Minimusica a “Mini e Maxi Teatro”: la rassegna per ragazzi si rinnova e lancia la stagione 2025-26
L’Associazione Minimusica cambia nome e rilancia la stagione teatrale 2025-26 con nuove formule e abbonamenti.

BELLINZONA - Importanti novità per l’Associazione Minimusica, che a partire dalla stagione 2025-26 cambia nome, diventa “Associazione MINI E MAXI TEATRO” e rinnova la sua offerta per il pubblico di ogni età. La decisione è stata annunciata venerdì 13 giugno 2025 dal comitato, alla presenza del municipale Renato Bison, a capo del Dicastero cultura, giovani e socialità.

È una vera e propria rinascita per l’associazione, che dal 1985 organizza a Bellinzona la rassegna teatrale per l’infanzia (il “Mini”) e dal 2017 anche quella per i ragazzi delle scuole medie e superiori (il “Maxi”). La nuova denominazione intende rendere immediatamente chiara l’attività di questo importante contenitore culturale, che da 40 stagioni avvicina le nuove generazioni al mondo del teatro.

Nonostante le sfide, l’associazione ha mantenuto contenuto il prezzo d’ingresso per non escludere nessuno. Unica eccezione, l’ingresso per i più piccoli aumenterà di 2 franchi per mantenere la sostenibilità delle manifestazioni. Inoltre, per fidelizzare il pubblico, dal 2025-26 sarà possibile acquistare uno dei quattro tipi di abbonamento annuale – per bambini, giovani, adulti e sostenitori – che darà l’ingresso a tutti o a buona parte degli spettacoli in programma. Una campagna dal titolo “Assicurati un posto in prima fila” inviterà le persone ad acquistare l’abbonamento dal sito miniemaxiteatro.ch, con la possibilità di pagamento tramite Twint o bonifico.

È poi confermata la partnership con AG cultura, l’abbonamento generale per la cultura in Svizzera, che a partire dalla prossima stagione sarà valido anche per le rassegne di Bellinzona. I giovani sotto i 26 anni potranno quindi entrare liberamente a tutti gli spettacoli di MINI E MAXI TEATRO.

Una stagione ricca di contenuti e collaborazioni - Il programma 2025-26 comprende dodici appuntamenti che spaziano dalla clowneria alla magia, dal canto all’improvvisazione, dal gioco di ombre alla giocoleria. Le compagnie provengono dal Ticino e da tutta la Svizzera – da Sugo d’inchiostro di Maggia e Gordevio, Teatro PAN di Lugano, Teatro BLU di Cadegliano, Teatro Azzurro di Quartino, Moira Dellatorre di Avegno, I SenzaTesto di Cavigliano, all’Associazione Grande Giro. A queste si affiancano le collaborazioni con Castellinaria, la Scuola HMI di musica, la Scuola bandistica, i Cantori della Turrita e diversi altri.

È previsto anche un film, la Festa di primavera al Castello di Montebello e la Notte Bianca di Bellinzona, per un programma vario e adatto a ogni età. A partire da settembre, una campagna di affissione con manifesti, volantini e locandine diffonderà l’informazione in tutta la Città.

Verso la Capitale Culturale 2030 - È in questo contesto di rinascita che l’Associazione MINI E MAXI TEATRO si candida a ricoprire un ruolo da protagonista nel percorso di Bellinzona verso la Capitale Culturale Svizzera 2030. La Città, ricca di contenuti, vuole valorizzare le realtà che da decenni diffondono cultura, come la rassegna per l’infanzia e l’adolescenza che dal 2017 si rivolge anche a un pubblico di ragazzi delle scuole medie e superiori. Un impegno che, secondo l’Associazione, potrà contribuire a costruire una candidatura solida e a rafforzare l’immagine di Bellinzona come centro culturale di respiro nazionale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE