Cerca e trova immobili
TRAFFICO

Da oggi (e per un anno) la viabilità a Lugano cambia radicalmente

Chiude il tratto di strada sotto la Stazione FFS e le preoccupazioni non mancano, soprattutto in caso di “fughe” dalla A2. Il Cantone: «È la migliore soluzione possibile».
Tio.ch
Da oggi (e per un anno) la viabilità a Lugano cambia radicalmente
Chiude il tratto di strada sotto la Stazione FFS e le preoccupazioni non mancano, soprattutto in caso di “fughe” dalla A2. Il Cantone: «È la migliore soluzione possibile».

LUGANO/MASSAGNO - È attiva da questo lunedì mattina la nuova viabilità del comparto della stazione FFS con una grande modifica che coinvolge un tratto di strada molto transitato, ovvero quel pezzo di Via San Gottardo che da Massagno passa davanti al tunnel di Besso, alla stazione per congiungersi poi - dopo la rotonda - con Via Clemente Maraini.

Quel braccio viabile lungo qualche centinaio di metri verrà chiuso al traffico (unica eccezione il piazzale FFS) per il cantiere che durerà fino a giugno del 2026.

Chi viene da Savosa, quindi, sarà costretto a passare dal Civico, scendere fino in pianura, seguire Via Trevano per poi risalire, fino al semaforo della stazione passando da Via Zurigo. Un bel detour, fra i semafori, che può facilmente aggiungere una decina-ventina di minuti di percorrenza e che si inserisce in un contesto - quello della città di Lugano - già al limite.

«Agli utenti provenienti dall’autostrada A2 (uscita di Lugano Nord) e diretti verso Lugano Centro o Molino Nuovo si consiglia di percorrere la Galleria Vedeggio-Cassarate. Per gli utenti che da Massagno sono diretti verso Lugano Centro o Molino Nuovo si consiglia di privilegiare il percorso alternativo lungo via Tesserete (con transito dall’incrocio Arizona) e via Torricelli. Se invece la destinazione è Loreto o Paradiso, si raccomanda di transitare da via Besso», comunicano dalla Città e dal Cantone.

Dipartimento del TerritorioIl nuovo percorso per sopperire alla chiusura del tratto di strada davanti al sottopasso Genzana.

Al di là dei disagi iniziali legati alla novità di una deviazione così importante, che immaginiamo si presenteranno già a partire dalle prime ore di questa mattina, ci sono anche altre preoccupazioni, di carattere più strutturale, legate al traffico parassitario figlio della A2. Paure, queste, particolarmente vive con i ponti di giugno a un tiro di schioppo e la calda estate dei vacanzieri all'orizzonte.

In caso di ingorgo sull'autostrada, la “fuga” degli automobilisti sulle strade locali della città è ormai da prevedere. Con la nuova viabilità chi lascia la A2 si inserisce in un contesto che non è chiaro fino a che punto sarà in grado di reggere.

Adocchiando il consiglio di percorso fornito dalle autorità, le criticità vengono facilmente all'occhio: da un fiume di auto che seguiranno la “solita” strada per “scavallare” i semafori di Collina d'Oro con l'obiettivo di passare davanti alla stazione (ma senza poterlo fare) a quelli che optano per la Vedeggio-Cassarate, finendo poi all'intasatissimo incrocio di Cornaredo. Altro percorso (di dolori) è quello che passa per le Cinque Vie e Via Besso. Insomma, per chi guida o prende il bus, c'è ben poco di cui sorridere.

Preoccupazioni esagerate? Lo abbiamo chiesto al Team Sottopasso Genzana del Cantone.
«Abbiamo effettuato diversi tipi di simulazioni con sistemi avanzati e la soluzione che è stata scelta si è rivelata quella più ottimale. Va detto che, soprattutto nell'ora di punta, si tratta comunque di arterie viarie già molto sollecitate».

Sono previste contromisure o interventi in caso di una situazione grave sulla A2, per esempio un incidente?
«In caso dovesse verificarsi un incidente o una situazione grave in autostrada verranno valutate le deviazioni del caso in collaborazione con la Polizia. Tuttavia, come da prassi, per il cantiere è stato elaborato un Piano Emergenza Cantiere (PEC). Tale documento si concentra in particolare sugli interventi d’urgenza da predisporre durante il periodo di cantiere in caso di incidenti lungo le principali vie di collegamento del Comparto Besso e, più in generale, dell’area urbana di Lugano. Tali situazioni di emergenza possono derivare sia da eventi legati alla normale circolazione veicolare, sia da impedimenti o imprevisti connessi alle attività di cantiere».

E per quanto riguarda i navigatori e Google Maps, che i turisti (ma non solo) seguono ciecamente?
«Abbiamo informato Google delle modifiche alla viabilità, in genere per queste cose ci vuole sempre un po' di tempo ma confidiamo che in pochi giorni il sistema dovrebbe aggiornarsi, indicando il giusto percorso agli automobilisti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zico 1 mese fa su tio
A Lugano cambia la viabilità? Perchè a Lugano esiste una viabilità? Da quando?

HSF 1 mese fa su tio
C’è una bella soluzione. Piantarla di usare l’auto per ogni minimo spostamento.

Il_Moralizzatore 1 mese fa su tio
Prevedo un bel aumento di monopattini elettrici truccati 🤣🤣🤣

MarcN.7 1 mese fa su tio
A nessuno viene in mente la bicicletta ? Ci si può pure ubriacare e fumare varia roba senza conseguenze

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a MarcN.7
Ma non dirlo neanche per scherzo che in bici ci si può anche ubriacare! Un ciclista in queste condizioni è un grosso pericolo.

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a MarcN.7
La bici ai ticinesi non piace 🤣🤣🤣 Conosco gente che non fare 5 minuti a piedi usano la macchina…. Io che sto a 30 minuti a piedi me li faccio sempre a piedi 💙💙💙

Arrosto72 1 mese fa su tio
Risposta a MarcN.7
In effetti no ... non ci si può ubriacare e si rischia il ritiro della patente dell'auto comunque.

Bibi's 1 mese fa su tio
Noi venerdi partiamo in treno! Me ne sto già pentendo ma eviteremo un bel po' di traffico. Ahhhh ma adesso come arriviamo in stazione? Dobbiamo partire mezz'ora prima da Viganello.. ci mettevo meno in macchina ad arrivare al mare dal lungolago ;-)

navy 1 mese fa su tio
La città di Lugano ha un PROGETTO SEGRETO chiuso in un CASSETTO; il TELETRASPORTO. È stato declassato per puntare sulle CRIPTOVALUTE. Queste portano molta più notorietà e soldi (per pochi a discapito di tantissimi). Notizia di pochi giorni fa di cui anche TIO ha fatto eco. Sulla CRIPTOVALUTA dobbiamo puntare! Così, anziché avere strade ferme, avremo politici fermi. Sì, fermi ed in galera….

cle72 1 mese fa su tio
Risposta a navy
Le cripto valute sono nate quando le banche hanno allentato le sicurezze per i clienti, come il segreto bancario ecc ecc. Facciamoci due domande su cosa serve questo nuovo tipo di valuta...

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a cle72
E Lugano ha pensato bene di voler diventare capitale mondiale di questa robaccia qua!

romanista10 1 mese fa su tio
Io non capisco se fanno i lavori vi lamentate se non li fanno invece vi lamentate che non fanno i lavori adesso che fanno dei lavori per rendere più bella e pratica la città anche per i pedoni vi lamentate qualunque cosa fanno o non fanno vi state lamentare Io invece, super felice per questo cantiere , ed essendo nel Comune di Massagno è solo l’inizio 2027 inizieranno dei lavori molto più grossi Non vedo l’ora ❤️♥️💙

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a romanista10
Bello, facile parlare quando non sei colpito… Sappi che dal mio quartiere ho quasi tutte le strade bloccate per andare…. ovunque, perché ci sono altri lavori fino a fine 2026. E ancora non ho capito come arrivare ALL’OSPEDALE. Le strade che sono rimaste aperte comportano impossibiltà di incrociare. Mi ricordo un inverno con i cumuli di neve… passavano tutte le centinaia di auto da una direzione e tu rimanevi ad aspettare… nessun poliziotto per disciplinare il traffico e fare passare anche noi. E nell’altra strada incroci il bus, se al momento sbagliato sono un centinaio di metri in retromarcia, in salita e verso un cortile PRIVATO. Regolarmente a questi grandi lavori si aggiungono quelli piccoli. Ho avuto un record di 6 cantieri in 5 km. Fanno i propri comodi senza pianificare.

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a romanista10
Bravissimo romanista10!

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a Jana
Grazie,

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Io abito nel mezzo dei lavori, nel punto propio centrale quindi sono toccato e come. Questi lavori li devono fare e sono da fare per migliorare li abilità per auto e pedoni . Se non facevano questi lavori, sicuro ci si lamentava del contrario . Se li fanno di giorno, non va bene se li fanno di notte non va bene se li fanno non va bene .

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Ancora niente faranno altri lavori più grossi e andranno fino al 2029. E prima che si dà la colpa ai frontalieri, ci siamo anche noi A creare il traffico.

Alearies 1 mese fa su tio
Unico punto positivo: faranno meno cassetta con i radar, dato che saremo tutti fermi.

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a Alearies
A dipendenza dei lavori, allora non dovresti preoccuparti se rispetti i limiti se dici così vuol dire che non li rispetti

romanista10 1 mese fa su tio
Finalmente sistemano un po’ le strade e fanno dei lavori, super happy 😻😻😻😻

Riffo 1 mese fa su tio
uau, tutto comodissimo. Già sta mattina c'era un traffico assurdo fin quasi giù all'USI, due corsie ferme! oltre al lugubre PVP ora ci si mette questo casotto

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Riffo
Riffo è vero, ovunque lavori, utili o meno non si sa, soprattutto durano troppo a lungo. Io mi chiedo come mai durano così a lungo. Le migliorie vanno fatte, ma troppi cantieri sembrano eterni e ci scommetterei, i costi sono tantissimi e sinistri, chissà il magna magna che c'è sotto, ma si finge di non vedere. Poro Ticino e pora Svizzera...

Paolo13 1 mese fa su tio
signori, quando trascorrerete ore e ore in coda per questi cantieri ricordatevi quando andrete a votare chi e' attualmente a prendere queste decisioni. io oltre a questo qualche maledizione la tiro e spesso va anche a bersaglio....

Castore 1 mese fa su tio
Risposta a Paolo13
in ogni caso chi voti, quando entro nel giro della politica, deve sottostare a gli inciuci che ci sono tra partiti, l'amico dell'amico e ancora dell'amico che ha come amico l'amico che gli da lavoro all'altro amico. Alla fine sono sempre i soliti amici!!

Jana 1 mese fa su tio
È inevitabile che si debbano, prima o poi, fare dei cambiamenti e delle migliorie sulle nostre trafficate strade, è ovvio, con tutta la gente che gira dalle nostre parti. Ip problema è che siamo troppi e c'è un incredibile traffico parassitario sul quale è necessario intervenire un po' dappertutto. Quello che mi preoccupa maggiormente da noi e in tutto il nostro paese è la malavita importata che negli anni si è bellamente infiltrata ovunque e soprattutto in questi settori. Da qui derivano strani aumenti dei costi e le varie lungaggini dei lavori. In Giappone una cosa così la fanno in 3/4 mesi. A tirarla per le lunghe qualcuno ci guadagna e non credo siano gli operai. È lì che si annidano le rogne, ma nessuno controlla per bene, nessuno si interessa, troppa paura o altro?

sly 1 mese fa su tio
Il problema è che ci sono cantieri ovunque, come quello in autostrada infinito. Lugano perde interesse con l'attuale gestione del traffico assurda. Corso Elvezia è la dimostrazione che chi dovrebbe pensare a delle soluzioni ha altre priorità, come quelle di permettere agli amati frontalieri ogni tipo di confort. Poi qualcuno mi spiega perchè a Lugano ci sono i bus italiani mentre a Porlezza, Como o Varese non ci sono quelli CH ?

RogerFederer 1 mese fa su tio
Risposta a sly
Sulla questione bus è semplice: in Italia non ci sono bus CH perché non abbiamo interessi ad andarci, il mondo insegna che quando qualcuno ha bisogno di qualcosa si organizza di conseguenza...

ctu67 1 mese fa su tio
forza e traffico!

Edulis 1 mese fa su tio
Modifica studiata da zali o gobbi?

Paolo13 1 mese fa su tio
Risposta a Edulis
non credo....troppo impegnati a scambiarsi le cadreghe e a fregarsene dei bisogni dei cittadini

Gigetto 1970 1 mese fa su tio
Se saddafare si fa. E i parassitari del traffico usano i mezzi pubblici come è già da anni che dovevsno imparare a fare. Ma la testa e dura.

Svizzera-italiana 1 mese fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
Ma quali mezzi pubblici? Abito vicino a Lugano, ma in periferia e per andare in un’altra periferia ci metto tutta la mattina. In auto 5 minuti ! Il nostro bus è circolare e passa ogni ora, poi devi anche avere la coincidenza... tutto ciò per 3 km. Per andare in stazione, 5 minuti in auto, devi fare una scampagnata sulle colline, poi scendere a visitare alcuni quartieri di Lugano (dove già passa un’altra linea di bus) e finalmente arrivi in stazione. Il famoso biglietto valido un’ora? Non possiamo sfruttarlo perché i bus sono così rari. Chi invece ha un bus ogni 15 minuti può andare in centro, fare una rapida commissione e può tornare con lo stesso biglietto. Noi no, ma non per i chilometri, ma proprio perché perdi 20 minuti già sul bus che dovrebbero essere 2 minuti se la linea non fosse circolare e poi per tornare devi aspettare 45 minuti alla fermata e ci sono i 20 minuti di viaggio.

romanista10 1 mese fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
Se tutti usassimo i mezzi pubblici, le strade sarebbero deserte, parlo chiaro non sono i frontalieri quelli che tu definisci parassiti il problema perché tu immagino che vai con i mezzi pubblici non usi la macchina siamo anche noi ticinesi che creiamo il traffico non dimentichiamocelo

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Svizzera-italiana, purtroppo noi siamo messi male in Ticino coi mezzi pubblici, siamo indietro anni luce rispetto al resto del paese. Abbiamo una mentalità da polemica facile, ad ogni progetto tutti si lagnano invece di pensare al dopo, ai vantaggi per la comunità. Ognuno pensa al proprio orticello e alla strada sotto casa. È un problema di bagaglio culturale, ad ogni cosa che si vuole migliorare salta fuori qualcuno a bloccare tutto coi ricorsi. Peccato.

bledsoe 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
3km e non pensa ad andare a piedi o in bici? Solo l'auto esiste? Certo che se non ci si creano le alternative, non si troveranno mai

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
3 km? In bici 10 minuti, semplice.

G 1 mese fa su tio
Risposta a bledsoe
W il cavallo 😂😂😂😂
NOTIZIE PIÙ LETTE