Quasi dieci milioni di franchi per la grandinata del 2023


Una quarantina gli immobili lesionati e una trentina i veicoli (di cui cinque da rottamare)
Una quarantina gli immobili lesionati e una trentina i veicoli (di cui cinque da rottamare)
LOCARNO - Quella del 25 agosto 2023 è stata una grandina storica per il Locarnese.
La Commissione della gestione accoglie il messaggio del Municipio. Individuato, quindi un reddito di 9'750'000 IVA franchi «per le opere di ripristino di stabili, veicoli e infrastrutture comunali danneggiate dalla grandinata in parola, con un investimento netto a carico della Città di circa due milioni. Gli immobili comunali della Città lesionati sono stati una quarantina e una trentina i veicoli, di cui cinque da rottamare».
Quel venerdì di agosto di due anni fa «chicchi di grandine grossi come albicocche hanno pesantemente danneggiato, cagionando di riflesso consistenti danni a infrastrutture, abitazioni, scuole e veicoli. L’estensione dell’evento è stata inaudita: circa un chilometro di larghezza, quando normalmente l’area interessata riguarda alcune decine o al massimo centinaia di metri. La Commissione ci tiene a evidenziare che l’evento straordinario in questione ha implicato, nelle ore e giorni successivi, un impiego di mezzi e risorse dell’amministrazione di particolare rilievo e ha messo a dura prova i processi interni per provvedere e gestire le ripercussioni e assicurare la protezione».
Stabile della Canottieri - Lo stabile attualmente occupato dalla Società Canottieri Locarno «ha riportato danni rilevanti in seguito all’evento di agosto 2023, in particolare al tetto, alla lattoneria, agli apparecchi della cucina, al quadro elettrico e ai lucernari».
Gli interventi di ripristino sono stati avviati e saranno coperti dall’assicurazione. La Commissione tuttavia rileva che «l’edificio versava già precedentemente in una condizione strutturale problematica: approfondite analisi tecniche hanno infatti evidenziato criticità statiche di una certa entità, che rendono necessari interventi urgenti non coperti da coperture assicurative».
La Commissione sottolinea l’importanza di garantire nel breve termine la funzionalità dell’infrastruttura, «anche in considerazione del suo ruolo per le attività sportive giovanili e amatoriali». Invita al contempo il Municipio a chinarsi con la dovuta attenzione «sulla prospettiva futura dello stabile e a valutare la possibilità di un approccio pianificatorio di respiro regionale, coinvolgendo i Comuni limitrofi, tenuto conto della valenza sovralocale della Canottieri nel contesto sportivo del Locarnese»