Tra musica e inclusione


È andata in scena sabato la seconda edizione di Together Sounds Better.
È andata in scena sabato la seconda edizione di Together Sounds Better.
TOGETHER SOUNDS BETTER - Grande partecipazione ed emozione di sabato scorso, 17 maggio, a LaFilanda di Mendrisio per l’evento conclusivo della seconda edizione di Together Sounds Better, il progetto musicale inclusivo realizzato e promosso da Argor-Heraeus in collaborazione con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e la Fondazione Provvida Madre.
Protagonisti dell’evento sono stati gli utenti di Provvida Madre, che si sono esibiti insieme all’ensemble di violini e violoncelli delle classi di Anna Francesio Quirici, Claude Hauri della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e con la partecipazione dei docenti Eliseo Perretta (fisarmonica) e Nicola Tallone (violoncello).
Il concerto, tenutosi alla presenza di autorità, rappresentanti delle istituzioni e familiari, ha costituito il momento culminante di un percorso musicale iniziato lo scorso anno e che riflette anche l’impegno della scuola di musica nel diffondere l’educazione musicale nel territorio in modo capillare. Da settembre a maggio, sotto la guida di Luciano Zampar docente della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, diversi utenti – adulti e minorenni – di Provvida Madre sono stati coinvolti in un percorso di musica pensato per offrire loro i benefici della pratica musicale, soprattutto in gruppo, favorendo l’espressione personale, la crescita e le relazioni condivise.
“Rispetto all’anno precedente” racconta Luciano Zampar “sono stati osservati progressi notevoli: alcuni utenti hanno acquisito maggiore sicurezza con gli strumenti e iniziato a creare veri e propri dialoghi musicali”. Fondamentale anche il coinvolgimento attivo degli operatori di Provvida Madre, che hanno partecipato al progetto offrendo un sostegno costante e motivante. In totale, si sono tenuti 21 incontri in Istituto a Balerna, che hanno rappresentato molto più di un laboratorio musicale: sono stati un’esperienza di relazione e crescita condivisa, in cui ogni partecipante ha potuto sentirsi protagonista.
Together Sounds Better si conferma così come un esempio riuscito di collaborazione, dove cultura, solidarietà e comunità si intrecciano per dare vita a un progetto dal forte impatto umano e sociale. Ideato e sostenuto da Argor-Heraeus, azienda da sempre attenta al territorio in cui opera, il progetto è stato possibile grazie al lavoro congiunto con il Conservatorio della Svizzera italiana e Provvida Madre, che hanno unito competenze e risorse per costruire un’esperienza inclusiva. Importante anche il supporto della Città di Mendrisio, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento conclusivo.