Cerca e trova immobili
LUGANO

C'è una Miss Mondo per raccontarci il futuro

La tecnologia non potrà mai sostituire l'essere umano. È quanto è emerso dal recente evente Tech Inside, organizzato da ATED.
Foto ATED
Fonte ATED/ REDAZIONE
C'è una Miss Mondo per raccontarci il futuro
La tecnologia non potrà mai sostituire l'essere umano. È quanto è emerso dal recente evente Tech Inside, organizzato da ATED.

LUGANO - Una serata memorabile. Tech Inside, recente evento firmato Ated (Associazione Ticinese Evoluzione Digitale), è stato molto più di una conferenza. È stato un viaggio dentro il futuro, dove innovazione tecnologica e sensibilità umana si sono fuse in un’esperienza intensa e ispirante. Un evento che ha visto protagoniste donne straordinarie, capaci di illuminare il palco con talento, visione e passione.

Valeria Altobelli è stata la stella poliedrica della serata. Miss Mondo, cantante, attrice, conduttrice televisiva, attivista per i diritti umani e docente universitaria: una figura dalla versatilità quasi irreale. Con la sua profonda umanità e un’energia travolgente, Valeria ha raccontato come l’arte, la tecnologia e l’impegno sociale possano convivere, diventando strumenti di cambiamento. Il suo messaggio, potente e inclusivo, ha toccato le corde più profonde del pubblico: il tempo non è un ostacolo, ma una risorsa da usare per dare forma alle proprie passioni.

Cristina Pozzi, CEO di Edulia e Young Global Leader del World Economic Forum, ha portato sul palco tutta la potenza di una mente che vive il futuro come vocazione. Con la sua visione lucida e interdisciplinare, ha esplorato il ruolo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e della sostenibilità, ricordando che la tecnologia ha senso solo se orientata al bene comune. Educare al futuro, per Cristina, è una missione: rendere il complesso accessibile, stimolando consapevolezza e responsabilità.

A completare questo parterre d’eccezione, Elisa Sicari, ingegnere e Digital & GRC Partner di FORFIRM Consulting, ha portato una visione pragmatica ma ispirata della trasformazione digitale. La sua presenza ha ribadito che le competenze STEM non devono solo guidare l’innovazione, ma farlo in dialogo costante con i valori umani, l’etica e l’inclusione.

La serata è stata resa ancora più sorprendente dalla partecipazione di Fabiola, la giornalista virtuale creata da Cogit AI. In un brillante scambio con Piererrico, ha risposto a domande e interagito con il pubblico, sollevando riflessioni profonde sul ruolo crescente dell’AI nel mondo della comunicazione. La sua presenza ha dato vita a un acceso confronto su potenzialità, rischi e confini dell’intelligenza artificiale.

Tech Inside non è stato solo un evento, ma un vero e proprio manifesto: la tecnologia, per quanto avanzata, non potrà mai sostituire la ricchezza e la complessità dell’essere umano. Le storie di queste donne, con la loro autenticità e forza, ci ricordano che il futuro si costruisce con coraggio, visione e, soprattutto, con le persone al centro.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE