Cerca e trova immobili
SVIZZERA/CANTONE

La levata di scudi dei traduttori in un presente in balìa delle AI

Un lavoro già precario, ma importantissimo, lo sta diventando sempre di più. E nasce un'iniziativa a livello nazionale e locale
Deposit
Fonte Associazione degli Autori e delle Autrici della Svizzera
La levata di scudi dei traduttori in un presente in balìa delle AI
Un lavoro già precario, ma importantissimo, lo sta diventando sempre di più. E nasce un'iniziativa a livello nazionale e locale

BERNA/LUGANO - «Le traduzioni letterarie sono essenziali per la diversità culturale della Svizzera. I traduttori e le traduttrici rendono leggibile la diversità, creano connessioni tra culture e rafforzano la coesione tra regioni linguistiche e culturali. Nonostante la loro importanza centrale, la traduzione letteraria viene trascurata in molti contesti. I traduttori e le traduttrici sono tra gli operatori culturali meno pagati – indispensabili, ma spesso invisibili».

Si apre proprio così l'appello lanciato dall’Associazione degli Autori e delle Autrici della Svizzera (A*dS) che proprio recentemente lanciato un’iniziativa «per rafforzare il sostegno alla traduzione a livello cantonale e comunale, con il supporto di Pro Helvetia».

La situazione della traduzione letteraria in Svizzera è ritenuta «precaria» e la cui qualità è a rischio - «il crescente uso dell’intelligenza artificiale nella traduzione letteraria comporta una perdita di qualità e mette a rischio la reputazione della professione» -, infine ha un ruolo sociale importante: «le traduzioni collegano la Svizzera al mondo e arricchiscono lettori, scuole, biblioteche ed editori».

Ad accompagnare l'iniziativa è attualmente in corso una campagna di sensibilizzazione «con l’obiettivo di migliorare in modo significativo l’attuale situazione precaria dei/delle traduttori/traduttrici in Svizzera, così come degli editori svizzeri che pubblicano traduzioni».

Come viene portata avanti l'iniziativa? «La domanda di un sostegno rafforzato alla traduzione a livello comunale e cantonale verrà resa visibile tramite la presentazione, in questi mesi, di richieste di finanziamento da parte di traduttori/traduttrici, case editrici e istituzioni – anche laddove oggi non esistano strumenti di sostegno», spiega A*dS.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE