Cerca e trova immobili
VAL MARA

Contro i richiedenti asilo al Park Hotel, c'è la raccolta firme

Un gruppo di cittadini critica il DSS: «Ha preso decisioni inadeguate per il nostro territorio ignorando l'autonomia comunale»
TiPress
Contro i richiedenti asilo al Park Hotel, c'è la raccolta firme
Un gruppo di cittadini critica il DSS: «Ha preso decisioni inadeguate per il nostro territorio ignorando l'autonomia comunale»

VAL MARA - «No a decisioni inadeguate per il nostro territorio». Questo il focus della petizione con raccolta firme, lanciata da un gruppo di cittadini di Val Mara al fine di manifestare il proprio dissenso in merito alla decisione del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) di collocare temporaneamente 40 richiedenti l’asilo presso la struttura alberghiera Park Hotel di Rovio.

In particolare vi è preoccupazione per «il destino dell’unica, di fatto, struttura alberghiera presente sul territorio di Val Mara, il Park Hotel». La zona in cui si trova l’edificio, «un’area alberghiera di pregio», non è ritenuta idonea per altri utilizzi estranei al turismo.

Viene inoltre fatto notare come l’albergo risulti in stato di abbandono da anni, rendendolo «inadatto a qualsiasi progetto immediato». «La decisione del Cantone - sottolinea il gruppo di cittadini - rappresenta un colpo di grazia per tutti gli sforzi profusi da Val Mara negli ultimi anni per valorizzare un turismo di nicchia nella regione del Basso Ceresio».

Considerata inoltre la capacità della struttura di un centinaio di posti letto, vi è pure la preoccupazione che le persone che saranno poi collocate nel quartiere possano crescere oltre le 40 unità.

Sono infine contestate le modalità di comunicazione da parte del DSS «che ha negato di fatto al Municipio di Val Mara una consultazione in materia, ignorando l’autonomia comunale e, fatto più grave, non verificando se la struttura dell’amministrazione comunale del Comune di Val Mara disponesse di sufficienti risorse per la gestione della situazione al fine di garantire sicurezza, tranquillità e servizi di qualità sia alla propria comunità residente che ai richiedenti l’asilo in arrivo».

L'intento della raccolta firme è quello di spingere il Cantone a rinunciare del tutto al suo progetto.

Chiunque sia interessato a sottoscrivere la petizione può ottenere il modulo scrivendo a valmara.dice.no@gmail.com. Si ha tempo entro l’8 aprile 2025.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE