Un'occasione per vivere la magia del Natale in un'ambientazione davvero suggestiva
CORIPPO - Venerdì 13, Sabato 14 e domenica 15 dicembre “Le Notti incantate di Corippo” propongono una tre giorni di festa con visita al presepe, musica dal vivo nei vicoli, storie al lume di candela, fondue, vin brulé, tè di Natale, prodotti locali, e la domenica, anche con una visita guidata alla scoperta delle testimonianze della civiltà rurale alpina di Corippo e l’attività «crea la tua pecorella spettinata». Per raggiungere Corippo meglio far capo ai mezzi pubblici o al servizio navetta Verzasca Mobile messo a disposizione a partire da Lavertezzo in zona Posse o dal Bivio di Corippo, tra le 16:00 e le 21:00, la domenica tra le 10:00 e le 21:00
Una passeggiata suggestiva - Per l’occasione, con in mano una tazza fumante di vin brulé o tè di Natale offerta dall’Albergo Diffuso all’arrivo in piazza, un suggestivo filo di stelle illuminerà con la sua luce gentile il cammino dei visitatori e li accompagnerà man mano in tutte le attività proposte lungo le viuzze. Si andrà a spasso tra il presepe grande e i suoi satelliti, sulle note sprigionate dai musicisti nelle logge delle abitazioni private, o ancora nelle fiabe al lume di candela con la Palmira e il Berto, abitanti della Corippo che fu. Si scoprirà il film che viene dal passato nella cucina nera o ancora le bancarelle di prodotti locali dopo aver visitato una camera dell’Albergo Diffuso. La domenica, si aggiungono due proposte: la visita guidata lungo l’itinerario etnografico e l’attività per i piccoli “crea la tua pecorella spettinata”. Siete voi a scegliere se vi gustate la Fondue di formaggio alla friburghese prima o dopo la visita, dentro o fuori l’Osteria, a fermarvi a godere un concerto o a lanciarvi in un’attività. Le diverse proposte si rinnovano di continuo, il venerdì e il sabato dalle 17:00 alle 21:00, la domenica dalle 15:00 alle 21:00. Inoltre, la domenica mattina, la visita guidata avrà luogo dalle 10:45.
Una Corippo, quella delle Notti Incantate, che mette d’accordo tutte e tutti, abitanti, rappresentanti della diaspora, turisti e anche gli antenati, come ha assicurato un signore, discendente di una famiglia di Corippo, che lo scorso anno si era detto felice: “Avete fatto una bella cosa, i nostri vecchi in cimitero in questo momento stanno sorridendo”. E noi vogliamo credergli e vi invitiamo a verificarlo di persona.
I musicisti - I musicisti che si esibiranno in concerto e si alterneranno durante le tre serate sono maestri di musica dell’Accademia Ticinese di Musica Moderna di Locarno: Camila Koller - voce e chitarra, Luca Giugno - voce, chitarra e ukulele, Ulderico Minotti - chitarra e mandolino, Gilberto Tarocco - sassofono e flauto, Yanhua Tu – flauto traverso, Michele De Duonni - sassofono. Il presepe nella Chiesa della Beata Vergine del Carmine è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 22:00 dall’8.12.2024 fino al 31.01.2025
Come raggiungere Corippo - Corippo è anche comodamente raggiungibile con l’Autopostale dalla stazione di Tenero fino a Corippo Bivio e una passeggiata di 15 minuti a piedi oppure con il Verzasca Mobile sabato dalle 16:00 alle 21:00 e domenica dalle 10:00 alle 21:00 dal Ristorante Posse a Lavertezzo oppure sotto il Bivio di Corippo. In questa tre giorni è possibile far capo a Verzasca Mobile anche solo per l’ultima tratta. Si ricorda che nel villaggio di Corippo non vi sono parcheggi.
Il programma dettagliato è disponibile su www.fondazionecorippo.ch