Cerca e trova immobili

CANTONEUna targa per l'architettura all'istituto cantonale di economia e commercio

16.05.24 - 10:38
L'ampliamento e il risanamento dello stabile ha ricevuto il Premio SIA Ticino 2024.
Repubblica e Cantone Ticino
Fonte DFE
Una targa per l'architettura all'istituto cantonale di economia e commercio
L'ampliamento e il risanamento dello stabile ha ricevuto il Premio SIA Ticino 2024.

BELLINZONA - Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) informa che, negli scorsi giorni, si è svolta la cerimonia di posa della targa del Premio SIA Ticino 2024 – menzione “Architettura” conferita all’ampliamento e al risanamento dell’Istituto cantonale di economia e commercio (ICEC) di Bellinzona. All’evento ha partecipato anche il Consigliere di Stato Christian Vitta.

Lo scorso mese di febbraio è stato assegnato il Premio SIA Ticino 2024. Si tratta di un premio quadriennale che vuole presentare il meglio dell’attualità architettonica, ingegneristica e pianificatoria della Svizzera italiana e che è pertanto destinato ai committenti di tutta la Svizzera italiana che abbiano affidato ad architetti, ingegneri o urbanisti la realizzazione di opere che, grazie a una proficua collaborazione tra le parti, si distinguono per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera comunità.  

Nell’ambito dell’edizione 2024 del Premio sono state riconosciute anche tre menzioni. La menzione “Architettura” è stata attribuita al progetto di ampliamento e risanamento dell’Istituto cantonale di economia e commercio (ICEC) di Bellinzona degli architetti canevascini&corecco di Lugano. Quest’ultimo si inserisce in un contesto architettonico di trasformazione, aggiunta e riuso di strutture di notevoli dimensioni. I lavori sono iniziati con il risanamento dello stabile principale (incominciato nel 2013 e finito nel 2016), a cui hanno fatto seguito la ristrutturazione dell’edificio amministrativo e di collegamento Torretta (avviato nel 2017 e ultimato nel 2019) e l’ampliamento della nuova ala (iniziato nel 2018 e terminato nel 2020).  

Il progetto ha attirato l’attenzione della giuria per «il suo intervento di ampliamento chiaro e radicale, volto da un lato a preservare e quindi valorizzare il complesso del dopoguerra esistente e, dall’altro, a instaurare un dialogo con il paesaggio circostante».  

Alla cerimonia di posa nell’atrio dell’Auditorium dell’ICEC della relativa targa hanno partecipato il Consigliere di Stato Christian Vitta, il Capo della Sezione della logistica Giovanni Realini, il Direttore dell’ICEC Walter Benedetti e gli architetti Stefano Corecco e Alessandro Era dello studio d’architettura Canevascini&Corecco.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE