Prosegue il trend positivo, anche negli ospedali. Sono solo 26 le persone ricoverate.
Di queste 5 si trovano nel reparto di terapia intensiva.
LUGANO - Sono 26 i nuovi positivi al Coronavirus rilevati tra ieri e oggi in Ticino. Lo comunica l'Ufficio del medico cantonale. Ieri e l'altro ieri si contavano invece rispettivamente 9 e 19 casi. Nessun nuovo decesso viene segnalato per cui il bilancio complessivo delle vittime da febbraio 2020 resta a quota 992.
Negli ospedali - Stabile la situazione nei nosocomi del nostro cantone, nei quali si conta un totale di 26 pazienti Covid ricoverati. Nelle ultime 24 ore ci sono state due nuove ammissioni. Le persone che si trovano nel reparto di cure intense sono oggi 5, una in meno rispetto a ieri. Sono 3, invece, i dimessi.
Dall'anno scorso - I ticinesi risultati positivi al virus da inizio pandemia ad ora sono 32'850.
I vaccinati - I dati di mercoledì riferiscono di un 15,3% della popolazione attualmente completamente vaccinato, per un totale di 163'282 dosi inoculate.
A scuola - Non ci sono nuove quarantene di classe, informa il Decs. Quelle in atto sono ora 2 (in una scuola elementare di Quartino e in una di Vacallo).
Nelle case di riposo - Sempre tutto bene nelle case anziani del nostro Cantone. Non ci sono residenti attualmente infetti. Lo riferisce l'ADiCASI (Associazione dei direttori delle Case per anziani della Svizzera Italiana).
Quarantene e isolamenti - Secondo l'ultimo aggiornamento del contact tracing, risalente a venerdì, sono 332 le persone in isolamento perché positive, mentre 621 ticinesi si trovano sotto regime di quarantena per essere entrati in contatto con dei positivi o dopo essere rientrati da Paesi a rischio secondo gli standard dell'Ufficio federale della sanità pubblica.
Il testo in votazione presentato online e nelle nostre bucalettere si riferisce alla legge votata il 25 settembre ... RU 2020 - 3835 ...admin.ch/eli/oc/2020/711/it Il 19 dicembre invece è entrato in vigore un testo modificato della legge Covid19 che non è riportato sul materiale di voto ...admin.ch/eli/oc/2020/980/it E questo lo stato al 1’ aprile (scherzo del destino) ...fedlex.admin.ch/eli/cc/2020/711/it Diverse associazioni denunceranno questo grave errore... Quindi nessuna votazione a giugno...
Dati importanti senza ombra di dubbio. Ma la prova del 9 sarà quest’autunno 2021. Solo a quello momento si potrà tirare le somme. Sicuramente le vaccinazioni e il continuare a proteggerci almeno negli spazi chiusi fanno la differenza. Il problema sarà quella piccola percentuale di turisti irrispettosi.
fatto il vaccino 10gg fa', a detta degli operatori anche l'anno prossimo sara' da rifare....deduco che sino a quando il virus non rischiera' piu' di uccidere si andra' avanti cosi ( ovviamente con precauzione etc incluse ) Non a caso hanno gia' orfinato per il 2022 altre 7 milioni di dosi
Bene, iniettatevi tutte queste porcate, fate i richiami ed i richiami dei richiami, il business è servito.
Anche il vaccino uccide
eh purtroppo di sicuro c'e' solo la morte .......
Morte scaccia morte. La paura di morire impedisce di vivere, non di morire.
credimi ne avrei fatto volentieri a meno....ma tra i due mali e la "possibilita'" di tornare a una vita decente.......
Dall'evoluzione delle curve sembra evidente che la diffusione del virus segue dei cicli stagionali che hanno poco a che vedere con le aperture e le chiusure di determinate attività e le limitazioni per la partecipazione a manifestazioni e riunioni.
In India fanno 30 gradi ma non mi sembra che se la passano bene.
Aggiungerei anche Tokyo coi suoi 25 gradi e gli ospedali al collasso.
Proprio così! E nemmeno con i vaccini. Anzi...
Non saprei le riaperture quanto possono aver influito? Piove incenssantemente da quasi tre settimane le terrazze così son rimaste chiuse o al minimo di capacità inoltre vi è un effetto vaccino che rallenta la diffusione del virus, poi forse qualche fattore temperatura esiste.
Se non capisci la differenza tra "ciclo stagionale" e "temperatura" è inutile cercare di spiegarti le cose!
Hai ragione, ho confuso temperature con ciclo stagionale, scusa. A parte questo, il ciclo stagionale non sembra spiegare le dinamiche dei contagi. In Giappone è una catastrofe, in Italia sta andando meglio. Eppure, il ciclo stagionale è lo stesso.