Il DFAE ha rispedito al mittente la richiesta inoltrata da Kiev per la cura dei feriti di guerra in Svizzera.
Crescono i positivi e i ricoveri. Giorgio Merlani: «La situazione inizia a impattare sugli ospedali»
Tra questi si conta anche l'Ospedale cantonale grigionese e molteplici nosocomi zurighesi.
L’andamento epidemiologico attuale permette di allentare ulteriormente le misure di protezione in atto.
La valutazione è positiva per il soggiorno e la medicina somatica acuta, meno per la dimissione e la qualità delle cure
Gli ospedali ticinesi accolgono attualmente 68 pazienti.
Gli ospedali cantonali accolgono 73 pazienti con sintomi gravi della malattia.
Non è noto quanto tempo dureranno ancora i disguidi. Verrà presentata una denuncia
Ecco le raccomandazioni per non essere impreparati di fronte a un eventuale peggioramento della situazione
Per il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard occorre trarre i dovuti insegnamenti dalla pandemia.
Il Dss ha deciso di aprire nuovamente nosocomi e case anziani ai visitatori (ma solo a chi ha il certificato).
Dopo il "ribaltone" di Berset, il Cantone si appresta a decidere sulle restrizioni negli ospedali e nelle scuole
Gli ospedali di tutta la Svizzera segnalano aggressioni da parte dei pazienti
È ancora Delta, secondo quanto riportato da alcuni ospedali svizzeri, a causare i decorsi più gravi.
Il Governo grigionese limita i test ripetuti agli ospedali, alle scuole dell'infanzia e ai primi due anni di elementari
Il personale sanitario boicotta gli ospedali statali e fornisce assistenza in altre sedi
Con l'esplosione dei contagi, aumentano anche le quarantene. E le assenze sul posto di lavoro. Pure negli ospedali
Le autorità invitano la popolazione a prestare particolare attenzione. Con Omicron la situazione «è preoccupante»
Entreranno in servizio il 6 e il 7 gennaio 2022 a sostegno di ospedali e campagna di vaccinazione
La Confederazione aveva raccomandato di rimandare gli interventi non urgenti. Ma per le strutture sono troppo lucrativi
Presteranno servizio negli ospedali e nei centri vaccinali, in supporto ai militi già attivi
Circa 200 persone hanno manifestato il loro dissenso per alcune misure anti-covid introdotte del cantone.
Aumentare le capacità ospedaliere anziché imporre il confinamento alle persone non convince gli esperti.
Contagi in aumento, in Ticino servono nuovi posti di terapia intensiva. Il vice-capo area medica dell'Eoc è preoccupato
Il rischio di morte per il paziente può aumentare fino all'8%, conferma il primario di oncologia Roger von Moos.
Ecco le nuove disposizioni che il Governo ticinese approverà questo mercoledì
La Lega svizzera contro il cancro ricorda i 4000 interventi rimandati nel corso della prima ondata e li paragona a oggi
I primari sono «estremamente preoccupati» per il crescente numero di pazienti colpiti da Covid-19
Secondo alcuni politici lo stato vaccinale dovrebbe diventare un criterio di selezione in caso di emergenza.
In media 107mila franchi. Il ricovero in terapia intensiva 73mila. Così il Covid ha messo in crisi gli ospedali svizzeri
Alta tensione nelle strutture ospedaliere: il Consiglio federale mette migliaia di militi a disposizione dei Cantoni.
L'infettivologo Andreas Widmer, presidente di Swissnoso: «Servono più restrizioni per i non vaccinati»
Il provvedimento dovrebbe valere per tutti, anche per chi è in possesso di una certificazione Covid
Quarta ondata, per Mattia Lepori gli ospedali sono pronti: «L’organizzazione non ha mai cessato di evolversi»
Le direttive di Berna agli ospedali, mentre l'EOC introduce il tampone per tutti i degenti: ecco come funzionerà
Nel 2020 bilancio in rosso per la maggior parte delle strutture sanitarie elvetiche
L'Accademia svizzera delle scienze mediche ha adeguato le sue linee guida.
Tra il 19 luglio e il 15 agosto erano l'89% del totale. C'è preoccupazione per i tanti giovani malati
Il picco è stato raggiunto durante il primo lockdown. Una situazione che rischia di ripetersi
La decisione dovrebbe entrare in vigore settimana prossima. Moncucco ed Eoc aspettano il via del Cantone
Sotto pressione soprattutto gli ospedali, tra danni agli edifici, inondazioni e generatori difettosi
Attendono di essere rimpatriati in Svizzera da ospedali sovraccarichi in Kosovo e Macedonia.
Secondo l'Ufficio federale di statistica dall'inizio degli anni 2000 un letto d'ospedale su sei è stato smantellato.
La società ha acquisito ora detiene il 52% del capitale azionario della società Hôpital du Jura Bernois SA.
Migliaia di interventi sono stati rinviati dall'inizio della pandemia. Gli ospedali si preparano alla nuova ondata.
L'Ente ospedaliero cantonale annuncia che i reparti di cure intense di Frauenfeld e Münsterlingen sono sovraccarichi.
La risposta è sì, ma i problemi sembrano essere altri. Le spiegazioni degli addetti ai lavori.
I dimostranti auspicano che le persone «ignorino le sciocchezze e le assurdità che si sentono dire» contro i vaccini
Le persone ricoverate negli ospedali ticinesi sono attualmente 32. Cinque si trovano nei reparti di cure intense
Le persone ricoverate negli ospedali ticinesi sono attualmente 32. Quattro si trovano nei reparti di cure intense.