Lukas Engelberger, presidente della Conferenza svizzera direttrici e direttori cantonali della sanità: «Lontana dalla quotidianità»
BERNA - La Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) non vuole cedere la gestione degli ospedali alla Confederazione. Stando al presidente della CDS, Lukas Engelberger, l'Amministrazione federale è lontana dalla quotidianità delle cure.
«La Confederazione dovrebbe creare strutture e acquisire le competenze necessarie», ha continuato Engelberger in un intervista al SonntagsBlick di oggi, nonché «pagare le cure ospedaliere stazionarie, per le quali i cantoni attualmente sostengono più della metà dei costi».
Tuttavia, il presidente della CDS ammette che i cantoni devono migliorare la loro pianificazione e collaborare più strettamente. Ha poi sottolineato che il numero di ospedali, più volte criticato, non è il fattore decisivo e che a esserlo è invece l'efficienza dell'organizzazione delle medesime strutture.
Un numero di trattamenti medici "superiore alla media" è stato osservato, ad esempio, nei cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna, dove viene applicata una pianificazione ospedaliera congiunta. La Conferenza ha cercato di limitare i mandati di servizio e alcune misure sono state portate in tribunale. «La Confederazione si troverebbe ad affrontare lo stesso tipo di esperienza se si occupasse della pianificazione ospedaliera», afferma Engelberger.
Mercoledì scorso, Martin Landolt, presidente dell'associazione delle casse malati Santésuisse, aveva ventilato l'ipotesi di trasferire la pianificazione ospedaliera dai cantoni alla Confederazione. A suo avviso, i conflitti di interesse che i cantoni si trovano ad affrontare impedirebbero loro di procedere in modo efficiente.
Normale che non vogliono.
Ma sempre a puntare il dito sugli ospedali ma le cliniche private ? Tipo negli ultimi 20 anni Eoc ha tagliato diversi posti letto … che però nel privato sono aumentati … vedere moncucco per esempio … bisogna razionalizzare ok ma anche tra ospedali e privato …. Se no si travasa solo dal pubblico al privato …. Per diminuire i costi bisogna fare pagare un ticket per ogni consultazione tipo 50 fr a tutti se no non vai dal medico o al pronto soccorso eccc … e fare una franchigia unica a 1000 fr per tutti … per cominciare
guarda che il termine ospedali comprende tutti. e comunque il privato per l'80% delle prestazioni costa 1/3 meno del pubblico....
Pianificazione alla confederazione? Così si potrebbe avere una visione d'insieme, che ai cantoni non gliene importa. Provare?
Giusto, l'intero sistema sanitario dovrebbe essere gestito dalla Confederazione - Cantoni. Si è dimostrato che la privatizzazione non funziona.
La gestione della Confederazione funziona?! Io, ad oggi, ho dei seri dubbi!!!
si, funziona. È la privatizzazione che non funziona.
sicuro. La privatizzazione , non funziona.
Esatto! Conflitti d`interesse. E strabiliante come nel mezzo delle votazioni FED... la TV citus-mutis. Interviste al tema? brrr.... Solo proclami e slogan...
Ma nooo ma davvero?:) poi chiediamoci se questa cosa influisce sui preni di cassa malati:) come vedete …. È il sistema sanitario che fa alzare i premi di cassa malati. Bisogna azzerarlo e ricostruirlo da capo
Non si può azzerare. Non si può tornare indietro. Sarà sempre peggio. L’unica cosa che sanno fare è dare la colpa al assicurato (obbligato)