La maestra del Pro Infantia di Novaggio positiva al test
Il presidente della struttura: «Siamo in contatto con il medico cantonale. Potremmo decidere di chiudere».
NOVAGGIO - Il coronavirus è sbarcato in un asilo nido di Novaggio. Dopo aver sofferto di mal di gola, tosse e febbre, una maestra - come anticipato da La Regione - ha deciso di sottoporsi al test del Covid-19 risultando positiva alla malattia. La docente si trova ora in quarantena nella sua abitazione.
L'asilo nido - il Pro Infantia che è frequentato da 23 bambini dai tre mesi ai tre anni - rimane al momento aperto. «Siamo in contatto con l'ufficio del medico cantonale e attendiamo indicazioni», ha precisato al quotidiano sopracenerino il presidente dell'istituto Stevens Crameri. Le disposizioni che giungono da Bellinzona sono per ora quelle di monitorare la situazione e proseguire l'attività. «Dal canto nostro abbiamo contattato tutti i genitori lavorando sulla sensibilizzazione e l'informazione, dando la possibilità di scegliere se tenere a casa i bambini o continuare a portarli qui».
chissà quanti, me compreso, quando a gennaio non si considerava ancora qui da noi il virus, quanti l'hanno preso, fatto ed elaborato...mah...è un dubbio che continua a crescere, se guardo i sintomi indicati...e l'incredibile numero di ammalati ad inizio anno...
e seguissero il suggerimento del virologo svizzero
nevicherebbe ad agosto...
forse sarebbe ora che i politici si svegliassero
TUTTA ITALIA IN QUARANTENA
Il sistema di fare ammalare la gente piano piano alla fine il costo sarà esorbitante. Dico solo a chi causa pericolo ai figli non so. Conosco bene una gatta coi suoi piccoli... Non portate più per ora i bambini
Quanta ignoranza!
Maestra frontaliera!!!!
La conosci? L'ignoranza galoppa. Ho una collega frontaliera e oggi pomeriggio la dogana di ponte tresa era piena di ticinesi che andava a fare la spesa...Chi sono gli incoscienti? Possibile che non vengano mandati in dietro dai doganieri svizzeri?
É la compagna di un mio collega!!! Non la conosco personalmente se intendi questo!!!! Ma so chi è!!!
Ok bene. Cmq. L'unica cosa che ci differenzia e che in Italia hanno fatto tamponi a gogo da cui è scaturita la realtà è il numeri. Qui ci si limita a farli solo su casi quasi certi. Il numero di contagi è sicuramente molto più alto. L'unica cosa da fare è fermare tutto come hanno fatto un Cina e ora in Italia. Ma qui si pensa solo al lato finanziario e si aspetta la bomba quando sarà tardi.
Su questo sono completamente d’accordo con te!! Si fa tutto e solo per l’economia, come al solito, e non per la salute della gente... per questo non sono proprio d’accordo su come si agisce con i frontalieri, sembra quasi che loro, oltre ad essere i salvatori del Ticino, siano anche immuni a tutto ciò! Fermiamoci tutti per un po’ di tempo e l’emergenza almeno passerà
Grazie Governo!!!
Prima ringrazia invece la maestra...chissà da dove viene o dove è stata!!
A prescindere dalla maestra in questo momento scuole e frontiere vanno chiusi. La responsabilità è unicamente della politica che non ha le palle per decidere ed é supina all’Italia..
Indipendentemente da dove veniva, se aveva sintomi doveva stare a casa! Lo si ripete dall'inizio del diffondersi del virus eppure...
se non ricordo male, il primo caso in ticino e' di un medico 70enne luganese....che e' andato bellamente a un convegno a milano ( pur essendo gia' in circolazione il virus ).
Ma proprio non entra in testa a certa gente che senza frontalieri il nostro sistema sanitario andrebbe in crisi? Chiudere le scuole poi per lasciare i bambini ai pensionati che sono la fascia più a rischio è deleterio (vedi cosa è successo vicino a noi...). Smettiamola di dare la colpa ai politici e che oggi uno si adoperi secondo le indicazioni impartite!
Ehi!! In Svizzera, fortunatamente, c’è ancora la libertà di pensiero e parola. Se poi ti va di sostenere gli ipocriti e incapaci politici che ci troviamo, libero di farlo..
Spiegami perché negli altri cantoni il sistema sanitario non ha bisogno dei fronta?
Non sto dicendo CHE VA BENE avere 70000 frontalieri che entrano al giorno! Sto dicendo CHE ORA non possiamo pretendere di farne a meno. Nella zona del Lemano entrano 180,000 frontalieri al giorno! Giusto per dire...
Fai un esempio?
li prendono dal ticino...vanno a zurigo a lavorare