La situazione della centrale di Zaporizhzhia resta al centro dello scontro dialettico tra Russia e Ucraina
La ministra degli Esteri tedesca Baerbock contraddice il cancelliere Scholz: «Le centrali non sono un'opzione»
I timori di una crisi energetica inducono il cancelliere Scholz a prendere tempo
Cassis è intervenuto a New York in occasione della conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare.
Presenterà un pacchetto di misure concrete. La linea è chiara: «La Svizzera è a favore di un pianeta senza atomiche»
Le allarmanti parole del Segretario generale dell'Onu, António Guterres
Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto al suo omologo iraniano di far rivivere l'intesa del 2015
Le armi atomiche trovano spesso spazio nelle parole di Mosca. Ma in quale caso potrebbero essere davvero utilizzate?
Il Presidente Ebrahim Raisi ha detto «abbiamo il diritto di usarlo», specificando «per scopi pacifici»
In risposta alle minacce di Kim Yo-jong, il neo-eletto presidente sudcoreano stringe i rapporti con gli Stati Unti
La maggioranza dei giapponesi torna a essere favorevole all'atomo, 11 anni dopo l'incidente di Fukushima
Quindi l'invito a ricorrere al nucleare: «È il modo più veloce per produrre energia»
I diplomatici europei stanno rientrando nei rispettivi Paesi per consultazioni
Sono serviti da centri vaccinali durante la pandemia. Hanno accolto gli sfollati del Gambarogno. E in futuro?
Il numero esatto degli armamenti nucleari esistenti viene tenuto gelosamente segreto
Il dibattito all'interno dell'Assemblea dei delegati del partito è stato tuttavia piuttosto acceso.
L'Esagono a tutto gas sull'energia nucleare, ma non senza sviluppare anche le rinnovabili
La Commissione europea ha concesso l'etichetta "verde" alle centrali a gas e nucleari, a determinate condizioni
Il 12 febbraio l'assemblea dovrebbe preannunciarsi sul ricorrere a impianti di nuova generazione
Lo hanno deciso gli esperti. Il motivo? È a emissioni zero, ma non impatto zero. Bocciato (con riserva) il gas naturale
Il segretario di stato tedesco per l'ambiente Stefan Tidow ha espresso la propria contrarietà
Sono ventidue gli eventi nucleari o radiologici di lieve entità segnalati nel 2021.
SImonetta Sommaruga rifiuta l'idea proposta dall'UDC: «Ognuno si assuma le proprie responsabilità».
Ora anche la politica elvetica guarda al futuro, con l'intenzione di puntare di nuovo sull'energia atomica
La ministra Leonore Gewessler: «Come il gas naturale, è dannosa per l'ambiente e distrugge il futuro dei nostri figli»
Le trattative avvenute nella notte belga non hanno chiuso la porta alla tecnologia nucleare
L'agenzia Fars spiega: è stato un missile sparato durante un test di difesa aerea
Si indaga sul motivo dello spegnimento, si escludono possibili ripercussioni negativi sull'ambiente
Meno sporco del carbone, potente e affidabile. Molti Paesi rivalutano l'atomo “verde” ma le contraddizioni non mancano
Il sistema di sorveglianza svizzero della sicurezza nucleare soddisfa gli standard internazionali.
Piero Marchesi, Consigliere nazionale e Presidente UDC Ticino
L'esperto: «L'approvvigionamento elettrico deve avere la massima priorità». E le fonti rinnovabili non bastano
Prevale l'idroelettrico, con una quota del 66%. Seguono fotovoltaico, eolico e biomassa
Lo sostiene l'Onu in base alle immagini dei satelliti che rivelano una possibile attività a partire da febbraio
Il maltempo è stato all'origine di eventi estremi. Tuttavia parte della politica insiste sull'energia nucleare.
Gli ingegneri hanno iniziato a sviluppare un veicolo a propulsione nucleare con l’obbiettivo di lanciarlo nel 2030
È quanto ritiene Le Matin Dimanche. La proporzione dell'atomo è rimasta praticamente invariata dal 2011.
La fuga di gas radioattivo a Taishan, denunciata dagli Usa, è una doppia gaffe per Parigi. Ecco perché
Un passo avanti, secondo fonti europee, potrebbe avvenire entro tre settimane
Nel frattempo, i media israeliani denunciano un attacco a una nave commerciale
L'agenzia atomica iraniana ha denunciato un «sabotaggio» alla centrale nucleare di Natanz
L'area colpita dal mix terremoto-tsunami-radiazioni mostra ancora evidenti cicatrici.
Malgrado sanzioni e accordi fantasma, Kim Jong Un non intende mollare l'osso atomico
Lo ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki
Era stata staccata per degli interventi all'impianto di raffreddamento.
Le autorità hanno anche sequestrato una nave della Corea del Sud, mentre la tensione nella regione aumenta
Il motivo? Lo spegnimento di una turbina.
Lo ha deciso il Tribunale federale respingendo il ricorso di un 52enne.
Il progetto prevede la costruzione di un muro anti-tsunami alto 29 metri